Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Italiano con le canzoni: “La cura per me” di Giorgia

La cura per me di Giorgia italiano L2

Oggi esploriamo La cura per me di Giorgia, un brano presentato a Sanremo 2025, intenso e poetico, perfetto per arricchire la lezione di italiano L2. Attraverso attività coinvolgenti rivolte ai livelli B1/B2, analizzeremo il testo, scopriremo espressioni figurate e stimoleremo la produzione orale e scritta.

[…]

Italiano con le canzoni: “La cura” di Franco Battiato

la cura battiato

La cura è una canzone scritta e composta dal cantautore italiano Franco Battiato con la collaborazione del filosofo e scrittore Manlio Sgalambro. La canzone è inclusa nell’album L’imboscata uscito nel 1996. Leggi il testo e coniuga i verbi tra parentesi al futuro. Poi ascolta la canzone e controlla.

La cura

(Io proteggerti) __________ dalle […]

Collezioni, collezionisti e curatori: una conversazione con Giovanni Blanco, Francesco e Carlo Falciani a lato della mostra Sammeln

Wunderkammer – Opere di F. Falciani e G. Blanco

In tedesco c’è una parola che copre i vari significati di collezionare, accumulare, raccogliere, concentrare, radunare: sammeln. Così è la mostra di Giovanni Blanco e Francesco Falciani, che si terrà fino al 6 gennaio 2013 alla Galleria antiquaria Botticelli di Firenze. Una collezione di […]

Elledue n. 9: fare grammatica valenziale a scuola

Elledue 9

È uscito il numero 9 di Elledue (marzo 2025), il periodico di informazione e formazione per insegnanti di italiano L2 edito da Sestante edizioni, interamente alla grammatica valenziale.

[…]

Corso di formazione sulla Glottodidattica Digitale Integrata

corso di formazione GDI

Glottodidattica Digitale Integrata: come usare il digitale in presenza e a distanza in modo efficace.

Formazione online in modalità sincrona e asincrona.

[…]

L’italiano con la Giornata Mondiale senza sacchetti di plastica

giornata mondiale senza sacchetti di plastica

Il 12 settembre è la giornata dedicata a rendere tutte le persone del mondo consapevoli dei danni dell’uso dei sacchetti di plastica. Svolgiamo un esercizio di comprensione e delle attività utili anche per la conversazione per livelli B1/B2. Attività scaricabile in PDF.

[…]

Il menù preistorico: matematica e italiano L2 nella scuola primaria

Il menù preistorico

Unire la preistoria alla cucina e allo stesso tempo imparare la matematica e l’italiano è possibile! 

Gianpiero Amato, insegnante/facilitatore di italiano L2 nella scuola primaria, ha realizzato, insieme alle bambine e i bambini di una seconda classe della scuola primaria, un’attività didattica di gruppo che sfrutta tecniche glottodidattiche diverse (tra cui l’intelligenza artificiale) per imparare […]

Impariamo a truccarci: un’ULADI con un video

imparare a truccarsi italiano per stranieri

Un’Unità di Lavoro/Apprendimento Digitale Integrata (ULADI) con un video-tutorial per imparare a truccarsi, migliorare la comprensione e parlare! Per livelli dal B2 in poi.

[…]

La tartaruga e la lepre: un’Unità di Lavoro/Apprendimento stratificata per la scuola primaria

La tartaruga e la lepre - Esopo

Oggi parliamo di una strategia didattica efficace nelle classi plurali ed eterogenee, cioè della strategia della stratificazione dei materiali e dei compiti didattici: l’unità di lavoro/apprendimento che presentiamo procede dal semplice al complesso secondo un criterio linguistico, dalla parola come unità linguistica più semplice da processare per poi passare alle frasi e, infine, al […]

Introduzione alla Divina Commedia: un percorso didattico dalle parole alle frasi per il livello A

Introduzione Divina Commedia . Livello A

Avviciniamoci alla Divina Commedia attraverso un’Unità di Lavoro/Apprendimento digitale integrata e la grammatica valenziale: 5 attività per il livello A delle classi plurali ed eterogenee. Attività scaricabili in formato DOC.

[…]