Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Buone vacanze 2025 da adgblog!

Durante il mese di agosto le pubblicazioni di adgblog prenderanno una pausa, per tornare il 1 settembre con nuovi materiali didattici in versione classicainterattiva e/o in PDF o Google Docs scaricabili e stampabili.

Continua a leggere Buone vacanze 2025 da adgblog!

Facili aggettivi: 4 esercizi interattivi per il livello A1

Aggettivi per tutti! 4 attività interattive di livello A1-A2 per imparare a descrivere in italiano

Gli aggettivi sono uno degli strumenti fondamentali per esprimersi in italiano: ci permettono di descrivere persone, oggetti, situazioni e sensazioni. Per aiutare studenti di livello A1 a familiarizzare con gli aggettivi qualificativi più comuni, abbiamo creato quattro attività interattive su Wordwall. Le esercitazioni guidano lo studente nel riconoscere, concordare e utilizzare correttamente gli aggettivi, attraverso esercizi chiari e motivanti.

Continua a leggere Facili aggettivi: 4 esercizi interattivi per il livello A1

Firenze in 90 minuti: una caccia al tesoro digitale per livello B2/C1

Vuoi portare la città di Firenze in classe senza muoverti dal tuo computer? Questa caccia al tesoro digitale è pensata per studenti di italiano L2/LS di livello B2/C1 e si svolge in 90 minuti.
Attraverso tappe dinamiche, divertenti e culturalmente stimolanti, gli studenti esplorano aspetti tipici e insoliti della città: dal meteo del giorno a un proverbio di Dante, passando per rituali portafortuna e tweet creativi. Ogni attività richiede brevi ricerche online, comprensione rapida e produzione scritta o orale sintetica. File scaricabile in formato Google Docs.

Continua a leggere Firenze in 90 minuti: una caccia al tesoro digitale per livello B2/C1

Il mio sogno d’estate: attività di scrittura e conversazione

Il mio sogno d’estate è un percorso didattico estivo pensato per studenti di italiano L2 che unisce espressione scritta e orale, creatività, collaborazione e lessico tematico.

Attraverso una mappa concettuale iniziale, una scheda scaricabile da compilare sul proprio sogno d’estate, momenti di condivisione orale e attività conclusive di gruppo (come sondaggi o creazione di un bacheca), gli studenti imparano a parlare del futuro, dei desideri e delle emozioni legate all’estate.

Continua a leggere Il mio sogno d’estate: attività di scrittura e conversazione

Il meglio di adgblog: luglio 2015

Gli articoli migliori di adgblog usciti 10 anni fa a luglio 2015:

  • l’italiano e il senso della vita;
  • una gita a Siena e dintorni. Esercizi e attività di italiano L2/LS. Parte 1 e Parte 2;
  • un viaggio all’Isola d’Elba: 6 attività di italiano L2/LS;
  • le frasi sull’amicizia;
  • l’italiano con le canzoni: L’amore esiste di Francesca Michielin;
  • 2 esercizi (difficili) di grammatica sui tempi verbali;
  • italiano con la frutta: 5 attività con le pesche.
Continua a leggere Il meglio di adgblog: luglio 2015

Italiano con le canzoni: “Plastic mambo” di Sergio Caputo

Plastic mambo di Sergio Caputo è una canzone ironica che si presta a molteplici attività didattiche per studenti di italiano L2 di livello B1/B2. In questa proposta uniamo analisi del testo, lessico evocativo, comprensione e una riflessione sull’uso della plastica. Attività scaricabili in PDF.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Plastic mambo” di Sergio Caputo

Cosa farò quest’estate: il futuro semplice

In questa lezione useremo il futuro semplice per parlare dei nostri progetti estivi. Leggeremo brevi testi, analizzeremo i verbi e poi scriveremo le nostre frasi. Alla fine, ognuno potrà raccontare cosa farà quest’estate usando il futuro. Le attività sono pensate per rinforzare la grammatica in modo comunicativo, attraverso esempi autentici e momenti di condivisione orale e scritta. Scaricabile in PDF.

Continua a leggere Cosa farò quest’estate: il futuro semplice

L’italiano con il caffè: come si prepara la moka?

Un’attività di italiano L2 dedicata a un rito tutto italiano: la preparazione della moka. Impara il vocabolario del caffè, guarda un video, rispondi alle domande, riordina i passaggi e confrontati con i commenti degli utenti. Un percorso linguistico e culturale per imparare divertendosi… con un buon caffè!

Attività scaricabili in PDF (con soluzioni).

Continua a leggere L’italiano con il caffè: come si prepara la moka?

Italiano con la poesia: “Una risata” di Sibilla Aleramo

“Una risata” di Sibilla Aleramo – Laboratorio di poesia ed emozioni in L2

Questa attività didattica per studenti di italiano L2 di livello B1 (ma anche fine A2) parte da una breve poesia di Sibilla Aleramo, Una risata, per esplorare il lessico delle emozioni e dei sensi, l’uso evocativo dei verbi e la produzione creativa di versi. Dopo un brainstorming iniziale, gli studenti leggono e interpretano il testo, lavorano in gruppo sulla parafrasi e concludono con una produzione poetica. Infine, per contestualizzare la figura dell’autrice, si propone un esercizio di comprensione basato sulla biografia di Sibilla Aleramo, tratto dalla sua pagina Wikipedia.

Continua a leggere Italiano con la poesia: “Una risata” di Sibilla Aleramo

Cosa ti dà fastidio? Attività per la conversazione

Un’attività dinamica e divertente per far praticare in italiano le espressioni di fastidio: un’occasione per arricchire il lessico, allenare la produzione orale (ma anche scritta) e stimolare la condivisione di emozioni in modo spontaneo e coinvolgente. Ideale per creare interazione e favorire l’uso autentico della lingua in contesti comunicativi reali.

Continua a leggere Cosa ti dà fastidio? Attività per la conversazione