Abbiamo chiesto a Katsura (dal Giappone) e Jessica (dal Canada), due studentesse che frequentano uno dei nostri corsi di lingua italiana per stranieri di livello A2, come si fa a essere una brava o un bravo insegnante. Leggete un po’ quello che hanno scritto, usando l’imperativo alla seconda persona singolare (informale):
Vuoi essere un bravo insegnante?
– Prepara una lezione interessante
– Sii felice e gentile
– Non arrabbiarti subito
– Abbi la pazienza con gli studenti
– Provi tanti modi utili nella lezione
Vuoi essere un cattivo insegnante?
– Annoia gli studenti
– Urla agli studenti
– Non essere simpatico
– Fa’ lezione sempre stesso
– Sii troppo serio
Jessica e Katsura hanno fatto qualche errore scrivendo questi consigli, ma si son fatte comunque capire. Sapreste correggere i loro errori?
E secondo voi, come si fa a diventare un bravo o un cattivo insegnante? Lasciate per favore nei commenti la vostra opinione!
[…] Bravo o cattivo insegnante? I consigli degli studenti […]