Dopo aver affrontato l’abbigliamento e gli accessori, impariamo oggi il lessico relativo alle scarpe.
Attività. Calzatura è la parola generica che indica tutti i tipi di scarpe. Provate ad associare il nome della calzatura all’immagine:
1. ciabatte 2. pantofole 3. sandali 4. scarpe 5. scarpette da punta 6. scarponi 7. stivali 8. zatteroni 9. zoccoli
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
1.___ 2.___ 3.___ 4.___ 5.___ 6.___ 7.___ 8.___ 9.___
Adesso prova a collegare i vari tipi di calzature alle descrizioni.
a. Sono basse, non coprono oltre la caviglia e sono chiuse, rivestono completamente il piede. Ve ne sono infinite varietà definite dall’utilizzo e dalla moda.
b. Sono calzature chiuse da casa: devono essere comode e confortevoli, calde se usate d’inverno.
c. Calzatura che lascia il piede in gran parte scoperto e permette quindi un eccellente ricambio d’aria evitando il sudore ai piedi.
d. Calzature completamente aperte, non legate in nessun modo, solitamente usate in casa.
e. Sono calzature fatte con il legno.
f. Calzature robuste che rendono la camminata relativamente agevole anche su terreni particolarmente difficili.
g. Sono un modello speciale di calzatura usato per danzare.
h. Sono calzature alte, che coprono la caviglia e parte della gamba.
i. Calzature caratterizzate da una zeppa esageratamente alta, realizzata in sughero.
1.___ 2.___ 3.___ 4.___ 5.___ 6.___ 7.___ 8.___ 9.___
Comprensione. Leggi il seguente testo (tratto e adattato da Wikipedia. © foto è di Moralist) sullo shoefiti.
Lo shoefiti, chiamato anche “scarpe volanti”, è un termine che si riferisce alla pratica di legare tra loro i lacci di due scarpe e di scagliare queste ultime in aria, in modo da farle restare appese ai cavi delle linee elettriche o telefoniche.
Il fenomeno prende il nome dall’unione delle parole “shoe” (scarpa) e “graffiti” e nasce nelle zone rurali e urbane degli Stati Uniti come manifestazione del folklore adolescenziale.
Questa pratica è diffusa in tutto il mondo, in particolare in America. In Italia vi sono state segnalazione di questo fenomeno nella città di Caserta, Pescara, Roma, in zona Trastevere, Napoli, Campobasso, Imola e anche Cosenza.
In merito al vero significato di questa misteriosa tendenza sono state date diverse interpretazioni collegabili allo spaccio di droga o alle bande giovanili. Alcuni dicono che appendere le scarpe ai fili serva come segnalazione di luoghi dove vi è spaccio o consumo di droghe, come crack o cocaina, altri sostengono che questa pratica sia usata dalle bande giovanili per commemorare un loro membro vittima di un omicidio o semplicemente per delimitare i loro confini.
Allo shoefiti sono state date altre e più leggere spiegazioni, sostenendo che il lancio delle scarpe sia legato alla fine della scuola o ad un imminente matrimonio. In alcune parti del mondo il lancio delle scarpe è legato alla perdita della verginità, infatti alcuni giovani lanciano le scarpe sui cavi del telefono per annunciare ai loro coetanei la loro prima esperienza sessuale.
Le origini dello shoefiti sono state accostate all’ambito militare, dove i soldati avevano l’abitudine di legare tra loro gli anfibi militari, spesso dipinti di colori accesi, e lanciarli come rito di passaggio o per festeggiare la fine del servizio di leva.
Altre spiegazioni sono ricollegabili al fenomeno del bullismo o semplicemente dettate dalla noia e dall’ubriachezza, oppure come istinto umano di lasciare il segno o ancor più semplicemente per sbarazzarsi di scarpe vecchie e logore. In ogni caso questo fenomeno ha dato adito alle più disparate leggende metropolitane.
Lo shoefiti, in alcune zone del mondo come la Nuova Zelanda, è diventata una pratica sportiva amatoriale, dove nelle comunità rurali gli agricoltori si sfidano a lanciare più lontano o più in alto grossi stivali di gomma.
Domande. Rispondi Vero o Falso.
1. Il termine shoefiti nasce dall’unione delle parole shoe e graffiti.
2. Lo shoefiti è l’arte di dipingere le scarpe.
3. Nello shoefiti le scarpe vengono legate insieme e lanciate in aria.
4. Non sappiamo esattamente quale sia il significato dello shoefiti.
5. Il fenomeno è particolarmente diffuso in Italia.
6. Sembra che lo shoefiti sia nato nell’esercito.
7. Lo shoefiti è una leggenda metropolitana.
8. È possibile che lo shoefiti sia usato dalle bande giovanili per lasciare messaggi ai loro compagni o per segnalare che quello è un luogo speciale.
9. In molti paesi lo shoefiti è illegale poiché viene usato per segnalare luoghi dove si spacciano droghe.
10. In Nuova Zelanda lo shoefiti è diventato uno sport.
Articoli correlati
Italiano con la moda: il lessico tecnico, t-shirt, camicie e altro, l’abbigliamento maschile e femminile, la biancheria intima e un’attività di ripasso.
Attività didattica: l’abbigliamento, la moda, fare shopping.
Attività ed esercizi con l’italiano specialistico.
Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte, cultura e corsi di storia della moda italiana e italiano specialistico a Firenze: adg.assistance@gmail.com. Corsi di storia della moda italiana a Firenze.
Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Foursquare.
Commenti recenti