Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

L’italiano con Pagliacci di Leoncavallo

Impariamo l’italiano prendendo ancora una volta spunto dal cartellone 2014 del Teatro Regio di Parma, che propone dopo Gianni Schicchi di Puccini, Pagliacci (1892) di Ruggero Leoncavallo.

pagliacciLeggi il testo tratto da Wikipedia ed esegui gli esercizi.

  • Inserisci le seguenti parole al posto giusto:

condanna – libretto – atti – industria – delitto – Teatro – bambino – registrazione

Pagliacci è un’opera lirica divisa in due ______________di Ruggero Leoncavallo, su ______________ del compositore, rappresentata per la prima volta al ______________ dal Verme a Milano, il 21 maggio 1892 con la direzione di Arturo Toscanini. Essa si ispira a un ________________ realmente accaduto a Montalto Uffugo, in Calabria, quando il compositore era __________________ : e in seguito al quale il padre di Ruggero Leoncavallo, che era magistrato, istruì il processo che portò alla _______________ dell’uxoricida.Sicuramente, uno dei motivi del successo popolare dell’opera risiede anche nella prima _______________ discografica con Enrico Caruso quale protagonista; il disco è ricordato come una pietra miliare dell’allora nascente ____________ discografica, essendo stato il primo ad aver superato il milione di copie vendute.

  • Riordina le parole in grassetto.

La storia. La rappresentazione inizia a sipario calato, con Tonio che, in costume da Taddeo, si presenta come Prologo, fungendo da portavoce dell’autore ed enunciando i principi informatori e la poetica dell’opera. Pagliacci e proprio Prologo di Il poetico-programmatico costituisce un vero manifesto della corrente verista.La compagnia di Canio è giunta in un paesino meridionale, Montalto Uffugo in provincia di Cosenza, per inscenare una commedia. Canio non che la moglie tradisca Nedda sospetta lo  con Silvio, un contadino del luogo. Tonio, che ama Nedda ma che è da lei respinto, avvisa Canio del tradimento. Canio i che si due promettono amanti amore scopre, ma Silvio fugge senza che Canio lo veda in volto. Canio vorrebbe scagliarsi contro Nedda, attori ma uno degli a sollecitare arriva l’inizio della commedia perché il pubblico aspetta. Canio non può fare altro, nonostante il suo turbamento, che truccarsi e prepararsi per la commedia (Recitar… Vesti la giubba).

  • Inserisci la preposizione giusta fra le quattro proposte.

Canio, 1)_________ ruolo di Pagliaccio, impersona appunto un marito tradito 2)________ sposa Colombina. La realtà e la finzione finiscono col confondersi, e Canio, nascondendosi dietro il suo personaggio, riprende il discorso interrotto dalla necessità di dare inizio 3)_________ commedia e, sempre recitando, rinfaccia a Nedda la sua ingratitudine e trattandola duramente le dice che il suo amore è ormai mutato 4)_________odio per la gelosia. Di fronte al rifiuto di Nedda di dire il nome del suo amante, Canio uccide lei e Silvio accorso 5)_________ soccorrerla. Tonio e Beppe, inorriditi, non intervengono, ma gli spettatori, comprendendo troppo tardi che ciò che stanno vedendo non è più finzione, cercano invano 6)________ fermare Tonio, che, a delitto compiuto, esclama beffardo: “la commedia è finita!”.

  1. a)di; b)al; c)nel; d)in.
  2. a)dalla;b)alla; b)nella; c)per la.
  3. a)a; b)alla; c)per; d)per la.
  4. a)da; b)tra; c)in; d)con.
  5. a)per; b)di; c)a; d)da.
  6. a)a; b)per; c)al; d)di.

 

  • L’aria Vesti la giubbaconosciuta anche come Ridi, pagliaccio o Recitar, viene intonata alla fine del primo atto da Canio, che si prepara per la commedia nel ruolo di Pagliaccio, nonostante abbia scoperto il tradimento della moglie Nedda.  Ascolta l’indimenticabile versione cantata da Enrico Caruso nel lontanissimo 1907 e poi completa il testo.

Recitar! Mentre preso dal delirio,
non so più quel che _________,
e quel che ________!
Eppur è d’uopo, sforzati!
Bah! sei tu forse un uom?
Tu se’ Pagliaccio!

Vesti la giubba,
e la faccia infarina.
La gente _________, e rider vuole qua.
E se Arlecchin t’invola Colombina,
ridi, Pagliaccio, e ognun applaudirà!
Tramuta in lazzi lo spasmo ed il ___________
in una smorfia il singhiozzo e ‘l dolor

Ah, ridi, Pagliaccio,
sul tuo amore infranto!
Ridi del duol, che t’avvelena il cor!

Glossario:
d’uopo: necessario
infarina: rendi bianca con la farina
t’invola: ti ruba
lazzi: scherzi
duol: dolore

Articoli correlati
L’italiano con Gianni Schicchi
Italiano con la lirica. Uno spunto dal Rigoletto di Giuseppe Verdi: questa o quella?
L’opera lirica per studenti stranieri: Vissi d’arte
L’opera lirica per studenti stranieri: Voi che sapete
L’opera lirica per studenti stranieri: Non più andrai farfallone amoroso
L’opera lirica per studenti stranieri: Sempre libera degg’io
L’opera lirica per studenti stranieri: che gelida manina
10 arie famose di opere liriche per studenti stranieri

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di storia dell’arteworkshop intensivi di tecniche pittoriche classicheworkshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

Scrivi un commento