Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Marzo 2015
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

L’italiano con la cucina: l’Amatriciana

amatricianaCome forse alcuni sanno, l’Amatriciana è un condimento per la pasta che ha preso il nome dalla cittadina di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti. Gli ingredienti principali sono guanciale, formaggio pecorino e pomodoro. Impariamo oggi l’italiano con due attività (per studenti di livello B1/B2) che ci spiegano questo famoso piatto.

Attività 1. Inserite nel testo le preposizioni seguenti:

senza – degli – con – della – per – di – a – da – dal

La storia. L’antenata della amatriciana è la gricia. Secondo alcuni, il nome deriverebbe ____ gricio. Così era chiamato nella Roma dell’Ottocento il venditore di pane ed altri commestibili. Un gruppo di questi, immigrato ____ Cantone svizzero dei Grigioni, avrebbe dato origine al termine. Secondo un’altra ipotesi questo nome deriverebbe da un paesino ____ pochi chilometri da Amatrice, di nome Grisciano. La griscia era ed è ancora conosciuta come l’amatriciana ______ il pomodoro. L’invenzione ______ salsa di pomodoro risale alla fine del diciottesimo secolo: la prima testimonianza scritta dell’uso della salsa ______ pomodoro ______ condire la pasta si trova nel manuale di cucina L’Apicio Moderno, scritto nel 1790 dal cuoco romano Francesco Leonardi. Nell’Ottocento e sino all’inizio del Novecento la popolarità della pietanza a Roma si accrebbe considerevolmente. Questo avvenne a causa ______ stretti contatti tra Roma ed Amatrice. A quei tempi parecchi osti e i trattori della città erano originari di Amatrice, così che il termine “Matriciano” venne a significare “locanda _____ cucina”. L’Amatriciana fu estremamente bene accolta e venne rapidamente considerata un classico della cucina romana.

Attività 2. Unisci le frasi.

  1.  Per quanto originaria di Amatrice, la ricetta si è diffusa a Roma e nel Lazio, …
  2. L’amatriciana esiste in diverse varianti, …
  3. Mentre ognuno concorda sull’uso di guanciale, il pomodoro …
  4. La cipolla non è usata ad Amatrice, …
  5. Sebbene nelle ricette più vecchie non venga indicato alcun grasso di cottura, di solito come grasso di cottura …
  6. L’uso dell’aglio soffritto in olio d’oliva prima di aggiungere il guanciale è anche possibile, mentre come formaggio …
  7. L’uso di pepe nero o peperoncino …
  8. È consuetudine condire con l’amatriciana …
  9. L’amatriciana, adattata alle regole del Casherut, …
  10. Nella preparazione non si usa il pecorino o altri tipi di formaggi, si utilizza olio d’oliva al posto dello strutto …

a) ma è riportata nei manuali classici della cucina romana.

b) è anche attestato.

c) viene usato prevalentemente olio d’oliva, ma l’uso dello strutto è anche attestato.

d)  diventando così uno dei piatti tradizionali della capitale e della regione.

e) può essere usato sia il pecorino romano sia quello di Amatrice.

f) non è riportato nel manuale di Gosetti.

g)  che variano a seconda della disponibilità di alcuni ingredienti.

h) è presente nella cucina giudia-romana.

i) gli spaghetti, i bucatini o i rigatoni.

l) e la carne secca di manzo sostituisce il guanciale di maiale.

Testi tratti e adattati da Wikpedia

Articoli correlati

Non solo pasta: conoscete la cucina italiana?
10 domande sulla storia della pasta
L’italiano con la cucina: la storia della pasta alla carbonara
L’italiano con le ricette di Benedetta Parodi: pasta alla Norma
Melanzane alla parmigiana
Parmigiano quiz!
Un quiz sulla pasta
La lingua italiana in cucina (4): Pellegrino Artusi
Italiano con la cucina: gli spaghetti aglio, olio e peperoncino
Italiano con la cucina: la video ricetta degli spaghetti alla carbonara

Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

2 comments to L’italiano con la cucina: l’Amatriciana

  • Susanne

    A1: manca una preposizione, vero? con
    da – dal – a – senza – della – di – per – degli – con

    A2: 1d, 2g, 3f, 4a, 5c, 6e, 7b, 8i, 9h, 10l

    ???

  • roberto balò

    Esatto, brava!

Scrivi un commento