Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Giugno 2015
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Italiano con la cucina: la caponata

collagecaponata

Volete migliorare il vostro italiano e allo stesso tempo conoscere un famoso piatto italiano e tutte le sue varianti? Se sì provate a svolgere le attività proposte.

Attività 1. Rimettete in ordine il testo e scoprirete cos’è la caponata.

a. Ne esistono numerose varianti, a seconda degli ingredienti:
b. le ricette “classiche” raccolte in tutta l’isola sono ben 37.
c. conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce.
d. La caponata (capunata in siciliano)
e. è un prodotto tipico della cucina siciliana.
f. Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane),

1. _d_ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___

Attività 2. Inserite nel testo le seguenti parole: contorno, pane, pesce, piatto, salsa, melanzane.

La caponata, diffusa in tutto il Mar Mediterraneo, è generalmente utilizzata oggi come _________ o antipasto, ma sin dal XVIII secolo costituiva un _________ unico, accompagnata dal _________ . L’etimologia fa risalire “caponata” a “capone”, nome con il quale in alcune zone della Sicilia viene chiamata la lampuga, un pesce dalla carne pregiata ma piuttosto asciutta che veniva servito nelle tavole dell’aristocrazia condito con la _________ agrodolce tipica della caponata. Il popolo, non potendo permettersi il costoso _________, lo sostituì con le economiche _________. Qualcuno sostiene che il nome del piatto derivi dalle “caupone”, taverne dei marinai.

Attività 3. Esistono diverse ricette della caponata: leggetele e rispondete alle domande (in alcune sono possibili più risposte).

Caponata palermitana
È la versione più semplice e la più classica. Gli ingredienti sono: melanzane, olive verdi o bianche, cipolla, sedano, capperi, salsa di pomodoro, olio, sale, aceto e zucchero. In alcune varianti si aggiungono basilico, pinoli e mandorle tostate grattugiate. La ricetta originale prevede che le melanzane da friggere siano tagliate a tocchi non piccoli (circa 4-5 cm di lato), olive siciliane intere schiacciate e senza osso, tocchetti di sedano, capperi e agrodolce marcato.

Caponata agrigentina
Gli ingredienti sono: melanzane, peperoni arramascati, pomodoro, cipolla bianca, sedano, olive verdi, olive nere, capperi, carote, cetrioli, aceto, miele, zucchero, aglio, olio e peperoncino.

Caponata catanese
Si distingue dalle altre caponate per la presenza dei seguenti ingredienti: melanzane, peperoni gialli, peperoni rossi, pomodori, cipolle, sedano, olive bianche, capperi, aceto, olio, sale, zucchero; le olive bianche possono essere sostituite da olive verdi. In alcune varianti locali si possono trovare basilico, aglio e patate.

Caponata messinese
È una variante della ricetta palermitana, si differenzia per la presenza del pomodoro pelato anziché della salsa. Il pomodoro intero, rimanendo compatto, permette alla caponata di non essere “colorata” dalla salsa al pomodoro, il che fa sì che non essendo gli ortaggi immersi nel sugo al pomodoro, i sapori dei singoli ortaggi siano più facilmente distinguibili. È guarnita con alcune foglie di basilico.

Caponatina
Caponatina è il termine con il quale nel 1916 venne chiamata la caponata che veniva prodotta seguendo le innovative tecniche di conservazione a lunga scadenza a carattere industriale. La Caponatina, così chiamata per il piccolo contenitore in cui veniva prodotta, si differenzia dalla caponata solo nel taglio più piccolo degli ortaggi. Altri chiamano caponatina una versione più semplice della caponata, dove non si usa la salsa agrodolce. Alcune ricette riportano per la caponatina i seguenti ingredienti: melanzane, pomodori pelati, peperoni, cipolle, aglio, olio, sale, pepe, caciocavallo ragusano a pezzetti e vino bianco; gli ortaggi non vengono fritti come nella caponata classica, ma la cottura avviene nel forno.

Caponata napoletana
Anche se meno famosa della siciliana, esiste una caponata nella cucina napoletana. Si tratta di un piatto povero preparato con una base di friselle bagnate condite con pomodoro fresco, aglio, olio, origano e basilico, e, quando disponibili, anche acciughe, olive ed altri ingredienti.

1. È la versione originale: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
2. Le verdure non sono fritte: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
3. Si prepara con i peperoni: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
4. Si usa il miele al posto dello zucchero: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
5. C’è anche il pesce: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
6. Non usa la salsa di pomodoro: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
7. Vi si aggiunge il basilico: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
8. Le melanzane sono tagliate più grosse: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
9. Si usano preferibilmente le olive bianche: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
10. Si compra al supermercato: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
11. È l’unica con il formaggio: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana
12. Vi si possono aggiungere anche le mandorle: palermitana/agrigentina/catanese/messinese/caponatina/napoletana

I testi sono tratti e adattati da Wikipedia.

Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o una caponata!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

L’italiano con la cucina

L’italiano con la video ricetta della peperonata
5 attività con il cappero
La cassata siciliana
Il menù del ristorante
La storia della parmigiana
Il buongustare – Corso di enogastronomia d’Italia della Loescher: la recensione

Adgblog è la rivista ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Scrivi un commento