Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Dicembre 2017
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Italiano con le piazze di Firenze: piazza della Signoria. Parte 1

La piazza più importante di Firenze è sicuramente Piazza della Signoria sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Svolgete le seguenti attività per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano e ampliare il lessico dell’arte e dell’architettura.

Attività 1. Inserisci nel testo i seguenti aggettivi: archeologici, artigianali, paleocristiana, pubbliche, rinascimentale, romana, urbanistica, vittoriosi.

Gli scavi _________ iniziati nel 1974 hanno confermato che le prime attività nell’area della piazza risalgono al Neolitico e che in epoca _________ vi si trovava un impianto termale e una grande fabbrica di tessuti. Successivamente dopo la chiusura delle terme vi si trovano semplici edifici, attività _________ e una basilica _________ rimasta in uso sino al VII secolo per poi essere sostituita da una piccola chiesa dedicata a Santa Cecilia. A partire dal X secolo inizia il processo di ricostruzione _________ che porta alla formazione del quartiere medievale con torri, case e due chiese. La piazza inizia ad assumere la forma attuale intorno al 1268, quando le case dei Ghibellini furono demolite dai Guelfi _________ a Benevento. A inizio del ‘300 epoca comincia la costruzione del Palazzo della Signoria e della Loggia della Signoria.

La piazza era anche sede delle esecuzioni _________ : la più famosa è quella del 23 maggio 1498, quando Girolamo Savonarola fu impiccato e bruciato per eresia (una targa sulla piazza, di fronte alla Fontana del Nettuno, ricorda questo evento). Nel periodo _________  vengono aggiunte delle sculture e la Loggia della Signoria viene trasformata in un museo all’aperto.

Attività 2. Per ogni edificio svolgi l’esercizio suggerito.

Vai alla versione interattiva dell’attività 2.

Palazzo Vecchio. Inserisci nel testo le parti mancanti:

1. la residenza della famiglia ducale
2. i caratteri delle strutture fortificate medievali
3. il Palazzo doveva presentarsi come un volume a sé
4. i rappresentanti delle corporazioni professionali
5. il più importante è la costruzione
6. un alto parapetto in marmo con sedili

Palazzo Vecchio viene edificato tra il 1299 e il 1314 per dare una degna sede ai Priori delle Arti, _________ , che detenevano il Governo della città e che risiedevano al Bargello.

Il progetto architettonico è di Arnolfo di Cambio che reinterpreta con originalità _________ e crea un modello per i palazzi pubblici toscani costruiti successivamente.

La Torre di Arnolfo è alta 95 metri ed ha la particolarità di essere allineata con il ballatoio sporgente. Originariamente _________ , ma successivamente ci sono stati degli ampliamenti, tutti sul retro del palazzo, fino a via dei Leoni. Tra questi ampliamenti _________ del Salone dei Cinquecento sopra il Cortile della Dogana (1495).

Lavori più consistenti, che riguardano gli interni del Palazzo, si hanno nel 1540 quando il Granduca Cosimo I de’ Medici decide di trasferire _________ dal Palazzo Medici. L’unica modifica sulla facciata si ha nell’Ottocento con la demolizione dell’aringhiera, _________ , realizzato nel 1323 per le cerimonie ufficiali del Comune.

Loggia della Signoria o dei Lanzi. Inserisci nel testo le seguenti parole riguardanti l’architettura: archi, balcone, coronamento, elementi, matrice, pilastri.

La Loggia della Signoria, detta anche Loggia dei Lanzi (perché vi si accamparono i Lanzichenecchi nel 1527) o Loggia dell’Orcagna, venne costruita tra il 1376 e il 1381 da Benci di Cione (fratello dell’Orcagna, per questo l’errata attribuzione) e Simone di Francesco Talenti. Aveva la funzione di “arengario” coperto, ossia di _________ per arringare la folla durante le cerimonie ufficiali. Dal punto di vista architettonico la costruzione unisce _________ gotici, come i _________ a fascio e il _________ traforato, ad elementi di _________ classica come i grandi _________ a tutto sesto, secondo la particolare interpretazione fiorentina del linguaggio gotico.

Nel corso del Cinquecento la loggia perse l’originaria funzione, per divenire una sorta di museo all’aperto delle sculture della collezione medicea.

Tribunale della Mercanzia. Scegli la preposizione corretta:

Venne costruito nel 1359 su/sul/su il luogo dove sorgeva il Teatro Romano, a/al/alla fine di ospitare la sede del Tribunale della Mercanzia che aveva la funzione di dirimere le controversie tra/tra le/tra i diverse Arti o tra/tra gli/tra i iscritti delle singole Arti. Sulla facciata, in alto, vi sono le copie degli stemmi degli/delle/dei ventuno Arti, più quello del Tribunale della Mercanzia, mentre gli originali si conservano all’interno del Palazzo.

Palazzo Uguccioni. Inserisci nel testo le seguenti parole riguardanti l’architettura: binate, bugnato, colonne, ingresso, ordini, piedistalli, portone

Palazzo Uguccioni viene costruito da Giovanni Uguccioni a partire dal 1550. La sua particolare architettura ha fatto pensare ad un disegno di Raffaello o di Michelangelo. Il palazzo è più sporgente rispetto a quelli adiacenti: il piano terreno a _________ è sormontato da due _________ sovrapposti di _________ ioniche e corinzie _________ . Gli alti _________ delle colonne sono finemente scolpiti con le insegne e gli stemmi della famiglia. Sopra il portone d’ _________ campeggia il busto di Francesco I, fatto apporre da Benedetto Uguccioni in segno di devozione verso il Granduca.

Palazzo delle Assicurazioni Generali. Inserisci nel testo i seguenti verbi: costruirlo, costruito, è, pensati, si trova.

Di fronte a Palazzo Vecchio _________ il Palazzo delle Assicurazioni Generali _________ nel 1871. Per _________ vennero abbattute la trecentesca Tettoia dei Pisani, antica sede dell’arte del Cambio e la chiesa di Santa Cecilia. Il progetto in stile neorinascimentale è dell’architetto Landi, ma la sua modernità _________ evidente nei suoi quattro piani invece dei tre canonici e per i grandi archi _________ per ospitare fondi commerciali tra cui il caffè storico Rivoire.

Se queste attività ti sono piaciute, offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Italiano con le piazze di Firenze: Piazza della Signoria parte 2Santa Maria NovellaPiazza San Marco e Piazza della Santissima Annunziata
I ponti di Firenze: un esercizio di comprensione per studenti di italiano L2/LS
Una passeggiata al Piazzale Michelangelo: 5 attività di italiano L2/LS
Italiano con la storia dell’arte: l’Arco di Trionfo di Firenze
Tutto adgblog su Firenze

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Foto del post: Di ZolliOpera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento

Testi tratti e adattati da Wikipedia

2 comments to Italiano con le piazze di Firenze: piazza della Signoria. Parte 1

Scrivi un commento