Sapete chi sono gli afroitaliani? Scopriamolo attraverso una serie di attività di comprensione e l’ascolto della canzone #Afroitaliano del rapper Tommy Kuti. Le attività sono consigliate a partire dal livello B2, ma con l’aiuto dell’insegnante è possibile svolgerle anche al livello B1. Le attività 1 e 3 sono anche in versione interattiva per lo studio individuale.
Attività 1. Comprensione
Leggi la pagina di Wikipedia sugli afroitaliani e rispondi alle domande. Vai alla versione interattiva.
- Cosa significa afroitaliano? Scegli la definizione corretta:
- è il termine con cui vengono definiti gli immigrati in Italia provenienti dall’Africa;
- è il termine con cui alcuni immigrati in Italia provenienti dalle zone subsahariane dell’Africa indicano se stessi;
- è il termine con cui gli italiani indicano gli immigrati in Italia provenienti dalle zone dell’Africa, compreso il Maghreb.
- Quanti sono gli immigrati provenienti dalle zone subsahariane dell’Africa?
- Circa 500.000;
- Circa 1.200.000;
- Circa 1.700.000.
- Da quale paese proviene la più grande comunità italiana con origini sub-sahariane?
- Etiopia;
- Nigeria;
- Senegal.
- Il termine afroitaliano viene usato in particolare per:
- definire i figli degli africani trasferitisi in Italia negli anni Settanta del Novecento;
- indicare le persone di origine africana in ambito sportivo, musicale e letterario;
- denotare tutte quelle persone che si sentono sia italiani che africani.
- Come si chiama la serie di Netflix il cui cast è composto da molti afroitaliani?
- Blaxploitalian;
- Afroitalianix;
- Zero.
Attività 2. Primo ascolto
Tommy Kuti è un cantante rapper afroitaliano di Brescia: uno dei suoi brani più famosi si intitola #Afroitaliano.
Ascolta la canzone senza leggere il testo e scrivi su un foglio le parole che riesci a comprendere.
Nella canzone ci sono alcuni stereotipi sull’Italia: riesci a riconoscerne qualcuno?
Attività 3. Secondo ascolto
Ascolta la canzone e scrivi le parole che mancano. Vai alla versione interattiva.
Esulto quando segna Super Mario
Non mangio la pasta senza il ___________
Ho la pelle scura, l’accento bresciano
Un cognome straniero e comunque italiano
A volte mi sembra di esser qui per ___________
Sanno poco di me, son loro bersaglio
Ciò che ho passato loro non lo sanno
E il mio ___________ mai lo capiranno
Mi dai del negro, dell’immigrato
Il tuo pensiero è un po’ limitato
Il mondo è cambiato, non è ___________
“Afroitaliano” per te è un rompicapo
Non sanno chi siamo in questo Stato
Mi vuoi lontano, ho letto il tuo stato
Chi non ci vuole vede solo il ___________
La nostra nazione sta scritta nel cuore
Sono Afroitaliano, Afroitaliano
Sono Afroitaliano, Afroitaliano
Questi che ne sanno di file in ___________
Delle mille facce della mia cultura
È la melanina ciò che li cattura
Io non ho dei dubbi sulla mia ___________
Quando io rappo è in italiano
E anche se parto resto un italiano
La prima volta che ho detto “____ ________ “, ti giuro, l’ho fatto in italiano
Gli 883, la Dogo Gang
I cartoni sul 6 con Cristina D’Avena
La scena rap, chi era giù con me
Quando tutta sta gente non mi conosceva
Fanculo i ___________ , quelli della Lega
Ogni 2 giugno su quella bandiera
Mando una foto ai parenti in Nigeria
Mangiando una fetta di ___________ per cena
Sono Afroitaliano, Afroitaliano
Sono Afroitaliano, Afroitaliano
Ma lei si sente più africano o si sente più italiano?
___________ , perché sono stufo di sentirmi dire cosa sono o cosa non sono
Sono troppo africano per essere solo italiano e troppo italiano per essere solo africano
Afroitaliano, perché il mondo è ___________
Sono Afroitaliano, Afroitaliano
Sono Afroitaliano, Afroitaliano
Attività 4. Il testo della canzone
A. Comprensione della canzone. Aiutandoti con una ricerca su internet scopri chi o cosa sono le persone o le cose indicate in grassetto nel testo.
- Super Mario è un famoso videogioco, ma è anche un calciatore italiano: come si chiama e quali sono le sue origini?
- Gli 883 sono un gruppo italiano degli anni ’90: come si chiamano i due fondatori?
- Che cos’è la Dogo Gang?
- Chi è Cristina d’Avena?
- Cos’è la Lega?
- Che cosa si festeggia il 2 giugno?
B. Comprensione del testo. Nel testo della canzone compaiono alcune parole difficili ed espressioni tipiche della lingua italiana (in corsivo nel testo): riesci a comprenderne il significato?
- Qual è la migliore alternativa alla parola negro? Per approfondire questa domanda vai al sito Parlare civile.
- Colorato.
- Nero.
- Persona di colore.
- Cos’è un rompicapo?
- Un forte mal di testa.
- Un gioco di difficile soluzione.
- Un’azione violenta.
- Cos’è la melanina?
- Una specie di mela.
- Una zona di Milano.
- Un pigmento che dà il colore alla pelle.
- Quando si usa la parola fanculo?
- Quando si vuole offendere qualcuno.
- Quando si fa un complimento a qualcuno.
- Quando usciamo da un locale.
- Sono stufo significa:
- Mi piace.
- Odio.
- Sono stanco.
Attività 5. Il video
Il video. Guarda il video di #Afroitaliano e completa il testo con le seguenti parole:
alimentari, cappuccio, dischi, medici, psicologo, scuola.
All’inizio del video si vede un bambino con un __________ sugli occhi, poi vediamo altre persone in luogo all’aperto. Tommy inizia a cantare e si capisce che si trova in una __________ , infatti ci sono molti studenti. Un ragazzo cammina per strada di notte e una ragazza sta scegliendo dei __________ . Nella scena successiva due __________ si incontrano in un corridoio di un ospedale. Le scene successive si svolgono in un campo da pallacanestro, in un negozio di __________ , da un barbiere, in un magazzino e all’aperto. Tommy va dallo __________ che gli chiede se si sente più italiano o più africano.
L’articolo 3. Nella parte finale del video si legge in sovraimpressione l’articolo 3 della Costituzione italiana:
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”
- Perché secondo te Tommy ha inserito l’articolo 3 nel video?
- Sai cos’è la costituzione italiana? Se vuoi approfondire questo argomento leggi qui.
Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè!

Vai alla seconda parte della lezione con una videocomprensione interattiva
Articoli correlati
Italiano e intercultura
Cucina vegetariana: la shakshuka. Attività con il video
I verbi con le citazioni di Igiaba Scego
La cucina del mondo: attività per livelli A1/A2
Italiano con le canzoni: Soldi di Mahmood e Cara Italia di Ghali
Italiano con le canzoni
Acqua di Loredana Bertè
Stavo pensando a te di Fabri Fibra
Narciso di Beba
Zitti e Buoni dei Måneskin
La scelta di Caparezza
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Spotify
Su Spotify trovate questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist Le canzoni di adgblog.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Commenti recenti