Ampliamo il lessico, miglioriamo l’abilità di comprensione e impariamo a conoscere alcune bevande (le cosiddette bibite) analcoliche molto diffuse in Italia. Attività disponibili in PDF.
Attività 1
Quante bevande conosci? Completa la seguente tabella (non importa completarla tutta e alcune bevande possono stare in più riquadri):
Bevande gassate | Bevande non gassate |
– Coca cola – – – | – Acqua naturale – – – |
Bevande calde | Bevande fredde |
– Caffè – – – | – Aranciata – – – |
Attività 2
Rimetti in ordine la definizione di bibita:
a. possono contenere anche caffeina, taurina e/o gomma arabica e vengono utilizzate a volte
b. in lattina, l’imbottigliamento in bottiglie in vetro o plastica PET.
c. sempre addizionata ad aromi e sostanze dolci (zucchero oppure dolcificanti o fruttosio). Tali bevande
d. Una bibita (in inglese soft drink) è un tipo di bevanda analcolica
e. nella preparazione di cocktail. Per il confezionamento è diffusa, oltre alla confezione
f. a base di acqua naturale o acqua gassata con carbonato di sodio (la cosiddetta soda) e quasi
- ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___
Attività 3
Questa è una lista di bibite analcoliche: associale alla relativa descrizione.
1. Aranciata | a. Ha una miscela di aromi segreta: sappiamo che ci sono chiodi di garofano, cardamomo, coriandolo e noce moscata. È un prodotto italiano definito dalla pubblicità come “l’analcolico biondo che fa impazzire il mondo”. |
2. Cedrata | b. È a base di succo di limone: negli anni Novanta era molto diffusa la Lemonsoda. |
3. Chinotto | c. È a base di succo d’arancia. Le più famose sono la Fanta e la San Pellegrino. |
4. Cola | d. È una bevanda incolore ed effervescente a base di acqua, zucchero o dolcificanti artificiali e acido citrico (limone), |
5. Crodino | e. È a base di succo e scorza di cedro: la più famosa in Italia è la Tassoni. |
6. Gazzosa (o gassosa, gazosa, gasosa) | f. È l’unica bibita a non essere gassata: viene spesso aromatizzata alla pesca o al limone e servita fredda o con ghiaccio. Diffusissimo in Italia è l’Estathé. |
7. Ginger ale e ginger beer | g. È ottenuto dal succo del chinotto, un agrume simile all’arancia: il più comune in Italia è il Chinò della San Pellegrino. |
8. Limonata | h. Sono ottenuti dalla radice dello zenzero e sono solitamente usati per fare cocktail alcolici come il Moscow Mule. |
9. Tè freddo | i. È composta da acqua addizionata ad anidride carbonica, zucchero e aromi naturali, tra cui il chinino che le dona un gusto amaro. |
10. Tonica | j. Viene preparata con un aroma artificiale di colore scuro. Famosa in tutto il mondo è la Coca Cola, seguita dalla Pepsi. In Italia si sta diffondendo la Molecola. |
- ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___ 9. ___ 10. ___
Scarica L’italiano con le bibite in PDF
Se queste attività ti sono piaciute potresti offrirci una bibita fresca!

Articoli correlati
L’italiano con 10 cocktail italiani
L’italiano con l’aperitivo
Il vino: 3 attività per il livello A1
Dieci modi di bere il caffè in Italia
Il cappuccino perfetto: una videocomprensione
Giochiamo con il menù del bar
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.
Crediti
Collage creato con FotoJet
Il testo dell’attività 2 è tratto e adattato da Wikipedia
Il testo dell’attività 3 è parzialmente tratto e adattato da cibo360
Commenti recenti