Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Grano, pane e letteratura con un brano di Bargellini

Giugno segna l’inizio dell’estate (nel nostro emisfero settentrionale) ed è anche il mese in cui si miete il grano ormai maturo nei campi: da qui il detto “giugno, la falce in pugno”, che ci dice appunto che è arrivato il tempo di tagliare le messi e di fare la raccolta di questo prezioso cereale.

Nel delicato brano che proponiamo, Piero Bargellini fa una piccola descrizione botanica e parla dell’importanza di questa pianta, così modesta nel suo apparire e così fondamentale per la nostra vita, così come l’olivo e la vite che non si adornano di fiori. Per livelli C1/C2. Scaricabile in PDF.

Attività 1. Il grano

Scegli l’alternativa corretta.

Ed ora anche il grano è fiorito, ma nemmeno sul campo si vedono colori. Il grano è fiorito; ma il campo è sempre uguale/diverso.

Sugli steli verdi si inclina la dorata/verde spiga. Pare soltanto che il grano sia polveroso. Le spighe hanno messo fuori alcuni fili pallidi, dai quali pendono i sacchetti giallastri del polline. Niente altro.

Bisogna prendere in mano una spiga per vedere questo fiore senza/con corolla. Ci sono due guscetti verdi chiamati glumette. I tre filamenti sono i tre stami e il pistillo è come una piccola spina. Questo è il fiore del pane. Non ha petali coloriti/scoloriti, non ha nettare, non ha profumo.

Forse è il fiore più umile/orgoglioso che si conosca. Olive, vite e grano, sono le tre piante che nutrono l’uomo. Con le olive si fa il pane; con l’uva si fa l’olio; col grano si fa il vino/Col grano si fa il pane; con le olive si fa l’olio; con l’uva si fa il vino. Pane, olio e vino sono gli alimenti superflui/essenziali. Eppure le piante che ce li procurano sono quelle che fanno meno/più sfoggio di fiori. Esse sono modeste/vanitose. Fioriscono quasi di nascosto. Non si fanno notare. Non gridano con i colori, non stordiscono con i profumi. Ma giunto il tempo, danno all’uomo i frutti più ordinari/preziosi della terra.

Attività 2. Esercizio di lessico

Proponiamo qui di seguito dei termini che hanno a che fare con alcune parole presenti nel testo: elimina quella sbagliata dalle tre opzioni proposte:

  1. uguale: a) gemello; b) ritratto; c) unicità
  2. verde: a) cielo; b) pollice; c) età
  3. fili: a) fumo; b) foglio; c) erba
  4. pendere: a) torre; b) lampada; c) mare
  5. umile: a) fraticello; b) carattere; c) tiranno
  6. essenziale: a) optional; b) ossigeno; c) olio
  7. campo: a) girasoli; b) ambito; c) chiave
  8. stordire: a) intontire; b) risvegliare; c) frastornare
  9. sfoggio: a) riservatezza; b) vanteria; c) vetrina
  10. ordinario: a) biglietto; b) professore; c) stramberia

Attività 3. Il pane: una comprensione

Leggi il seguente brano sul pane e rispondi alle domande.

Il pane: un alimento antico e ricco di storia

Il pane è un alimento fondamentale per l’uomo da millenni. La sua storia si intreccia con la storia stessa dell’agricoltura e della civiltà umana. Le prime testimonianze della produzione di pane risalgono a circa 12.000 anni fa, nel Medio Oriente, dove cereali selvatici venivano macinati e cotti su pietre arroventate.

Nel corso dei secoli, le tecniche di panificazione si sono evolute e perfezionate, diffondendosi in tutto il mondo e dando vita a un’incredibile varietà di tipi di pane. Ogni regione, ogni cultura ha sviluppato le sue ricette e tradizioni, utilizzando i cereali locali e gli ingredienti tipici.

In Italia, in particolare, la panificazione ha raggiunto livelli di eccellenza, dando vita a una miriade di pani diversi: dalla ciabatta croccante e dorata al pane toscano senza sale, dalla focaccia ligure alle michette piemontesi, dal pane carasau sardo al pane di Matera. Ogni pane ha la sua storia, il suo sapore e la sua consistenza, frutto di sapienti lavorazioni e tecniche tramandate di generazione in generazione.

Oltre al suo valore gastronomico, il pane assume anche un importante significato simbolico. In molte culture rappresenta la vita, la famiglia, l’abbondanza e la condivisione. È un elemento sacro in molte religioni e viene utilizzato in riti e cerimonie.

Ancora oggi, il pane rimane un alimento fondamentale per l’alimentazione umana. È fonte di carboidrati, proteine, fibre e vitamine, e fornisce energia al nostro corpo. È un alimento versatile che può essere consumato da solo, accompagnato da salumi, formaggi o altri piatti, oppure utilizzato per preparare panini, tramezzini, bruschette e tante altre pietanze.

1. A quando risalgono le prime testimonianze della produzione di pane?
A) Circa 12.000 anni fa
B) Circa 6.000 anni fa
C) Circa 2.000 anni fa
D) Circa 500 anni fa

2. Qual è l’importante significato simbolico del pane in molte culture?
A) Rappresenta la fame e la povertà
B) Rappresenta la salute e il benessere
C) Rappresenta la vita, la famiglia, l’abbondanza e la condivisione
D) Rappresenta la guerra e la violenza

3. Quali sono i nutrienti forniti dal pane?
A) Solo carboidrati
B) Solo proteine
C) Solo vitamine
D) Carboidrati, proteine, fibre e vitamine

4. Quali sono le caratteristiche che rendono il pane un alimento fondamentale per l’uomo da millenni?
A) Il pane è un alimento ricco di grassi e zuccheri.
B) Il pane è un alimento che fornisce solo vitamine.
C) Il pane è un alimento che ha una storia antica e si intreccia con l’agricoltura e la civiltà umana.
D) Il pane è un alimento che viene prodotto solo in Italia.

5. Come si sono evolute nel corso dei secoli le tecniche di panificazione?
A) Le tecniche di panificazione non sono cambiate nel corso dei secoli.
B) Le tecniche di panificazione si sono evolute solo in Italia.
C) Le tecniche di panificazione si sono evolute e perfezionate, diffondendosi in tutto il mondo e dando vita a un’incredibile varietà di tipi di pane.
D) Le tecniche di panificazione si sono evolute solo in Medio Oriente.

6. Quali sono alcuni esempi di pani diversi che si possono trovare in Italia?
A) La baguette francese e il pane tedesco.
B) La pizza e il pane di segale.
C) La focaccia ligure e il pane toscano senza sale.
D) Il pane di mais e il pane di frumento.

Domande aperte

1. Quali sono le tradizioni culinarie o culturali della tua regione o del tuo Paese? Pensi che queste tradizioni siano simili o diverse dalle tradizioni italiane menzionate nel testo?
2. Pensi che il cibo abbia un significato simbolico nella tua cultura? Se sì, in che modo? Se no, perché pensi che sia diverso rispetto ad altre culture?
3. Pensi che la produzione di pane artigianale sia importante per preservare le tradizioni culinarie? Perché?

Approfondimento

Scarica il PDF

Scarica il PDF con le attività

Se questo articolo ti è piaciuto offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Italiano con la letteratura e la cucina: “Una burla di Buffalmacco” di Piero Bargellini e la zuppa di cipolle
Italiano con le stagioni: verbi e lessico con “La leggenda dei passeri” di Piero Bargellini
Italiano con la letteratura: un racconto natalizio di Piero Bargellini per fare esercizio con l’imperfetto e il passato remoto
L’italiano con le ricette di Benedetta Parodi: pane al cioccolato
Italiano con la letteratura: Vino e pane” di Ignazio Silone
Impariamo a conoscere il pane con 4 attività interattive

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Foto di David Luu da Pixabay
La comprensione sul pane è stata didattizzata con l’aiuto di Gemini e di Diffit.

Scrivi un commento