Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

Le fake news: attività per i livelli B1/B2

Questa attività didattica è pensata per studenti di livello B1/B2 e ha l’obiettivo di sviluppare il pensiero critico e le competenze linguistiche attraverso l’analisi delle fake news. In un’epoca in cui le informazioni circolano rapidamente e spesso senza controllo, è fondamentale imparare a distinguere le notizie vere da quelle false, sviluppando strategie di verifica affidabili.

L’attività si articola in quattro fasi per una durata totale di circa 90 minuti. Si parte con un’introduzione al tema, coinvolgendo gli studenti in un brainstorming sulle fake news, si passa poi all’analisi di un caso concreto attraverso la lettura di un articolo di Bufale.net e, infine, vengono proposte varie attività per la produzione orale e scritta, anche attraverso un debate.

Svolgendo questa attività, gli studenti sviluppano competenze linguistiche e digitali fondamentali (GDI – Glottodidattica Digitale Integrata), migliorando la comprensione scritta e l’abilità di argomentazione. Inoltre, imparano a riconoscere e contrastare la disinformazione.

Fase 1 – Attivazione (20 min)

Attività 1 – Brainstorming

  • Scriviamo alla lavagna la parola fake news e chiediamo agli studenti di dire cosa sanno sull’argomento.
  • Facciamo emergere di sinonimi come bufala, notizia falsa, disinformazione.
  • Chiedi se hanno mai creduto a una notizia falsa e come se ne sono accorti.

Attività 2 – Notizie vere o false?

Leggi queste notizie: secondo te sono vere o false? Fai delle supposizioni, poi clicca sul link per scoprire se sono fake news.

1. L’asteroide 2018 CN41 è in realtà la Tesla di Elon Musk.

2. Scoperto un aereo egiziano di 5000 anni fa.

3. Diventa obbligatorio il sacco della spazzatura in auto.

4. Arriva il PanCriCrì, panettone ai grilli.

Fase 2: Approfondimento (20 min)

Attività 3 – Comprensione del testo

Approfondiamo la notizia numero 3. Leggi il seguente testo e rispondi alle domande.

L’articolo di Bufale.net smaschera una fake news secondo cui gli automobilisti in Italia sarebbero obbligati a tenere un sacco della spazzatura a bordo della propria auto, pena una multa di 108 euro. Questa notizia è stata diffusa in modo virale, ma è del tutto falsa.

Il testo della bufala fa riferimento a una normativa inesistente e sfrutta la credibilità del Codice della Strada per ingannare i lettori. Inoltre, utilizza un tono allarmistico e dettagli apparentemente tecnici per sembrare autentico.

L’articolo spiega che non esiste alcuna legge che imponga un simile obbligo e che questa notizia rientra nelle classiche bufale legate a fantomatiche nuove norme del Codice della Strada. Gli autori della fake news sembrano appartenere a un gruppo di disinformazione noto per diffondere notizie ingannevoli.

Infine, Bufale.net invita i lettori a verificare sempre le informazioni attraverso fonti ufficiali, come il sito della Polizia Stradale o del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prima di condividerle.

Domande

  1. Qual è la fake news smascherata nell’articolo di Bufale.net?
  2. Perché la notizia sembra credibile a chi la legge?
  3. Quali elementi usa l’articolo per dimostrare che la notizia è falsa?
  4. Chi sono gli autori della fake news e qual è il loro scopo?
  5. Quali consigli dà Bufale.net per verificare l’attendibilità di una notizia?

Fase 3: Produzione e Dibattito (40 min)

Attività 4 – Creazione di fake news

  • Dividiamo la classe in gruppi. Ogni gruppo inventa una breve fake news scritta (massimo 5 righe).
  • Le fake news vengono lette e commentate in plenum, poi viene votata la migliore.

Attività 5 – Dibattito: Fake news e società

  • Poniamo alla classe la seguente domanda: Le fake news sono solo un problema o possono avere anche effetti positivi?
  • Gli studenti si dividono in due gruppi e devono argomentare le loro posizioni.

Fase 4: Conclusione e riflessione (10 min)

Attività 6 – Sintesi e domande finali

  • Chiediamo agli studenti di elencare tre cose che hanno imparato.
  • Ripassiamo insieme i concetti chiave della lezione.

Attività supplementare

  • Nei giorni successivi gli studenti devono portare un esempio di fake news e spiegare perché è falsa.

Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Dieci cose che ti fanno felice: esercizi multilivello
Le 10 peggiori figuracce che ho fatto
Otto originali tipi di pasta italiani
Peso forma e calorie per ampliare il lessico
Gli ospiti irrispettosi: attività di italiano L2 per la conversazione

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Immagine di memyselfaneye da Pixabay.
L’attività didattica è stata creata con l’aiuto di ChatGPT.

Scrivi un commento