Un’unità di lavoro stratificata per sviluppare la produzione scritta in italiano L2 per gruppi eterogenei di livello A della scuola primaria e secondaria di primo grado: attraverso attività lessicali, grammaticali e testuali, gli studenti apprendono in modo graduale e inclusivo, con il supporto della Glottodidattica Digitale Integrata.
Proponiamo un esempio di unità di lavoro/apprendimento (UdLA) che, all’interno della cornice metodologica della Glottodidattica Digitale Integrata (Balò, Pona 2023; Balò, 2024), contamina la strategia della stratificazione dei compiti e dei materiali didattici e la grammatica valenziale per la facilitazione di competenze testuali (Pona, 2024; Pona, 2025), in questo caso specifico la produzione di un testo scritto narrativo.
Per stratificazione dei compiti e dei materiali intendiamo la strategia glottodidattica che prevede una progressione dal semplice al complesso nella strutturazione del percorso didattico e, più specificatamente, una progettazione dei materiali didattici dalle parole alle frasi ai testi, secondo una linea di progressione di semplicità nell’elaborazione degli elementi linguistici da parte dei parlanti L2 (Troiano, 2019): i percorsi progettati secondo questa strategia prevedono tappe didattiche e di apprendimento centrate su strutture linguistiche progressivamente più complesse (lessico – frasi – testo) con compiti gradualmente più sfidanti, ciascuna delle quali faciliti il passaggio alla tappa successiva più complessa (Pona, 2023; Martini, Pona 2024).
Il gattino nero: UdLA stratificata
L’UdLA che si presenta ha come obiettivo la facilitazione di competenze di produzione di un testo scritto narrativo. Il percorso, della durata di circa 3 ore, è adatto per il lavoro con apprendenti di livello A della scuola primaria e secondaria di primo grado in gruppi eterogenei.
Il materiale didattico può essere utilizzato in formato digitale (formato documenti Google caricato su Google Classroom) oppure fornito come materiale cartaceo alla classe, ma possiamo anche alternare attività digitali con attività sul quaderno, come previsto dalla Glottodidattica Digitale Integrata.
1. Strato del lessico
La prima attività dell’UdLA prevede un lavoro di familiarizzazione col lessico di base relativo al gatto. Proiettiamo alla LIM un crucipuzzle interattivo online e giochiamo chiamando alla lavagna le e gli studenti. Poi esploriamo con il gruppo classe le parole individuate nella griglia per scoprirne il significato.
![](https://www.adgblog.it/wp-content/uploads/2025/02/gattino-crucipuzzle-1.jpg)
Successivamente proiettiamo alla LIM un’attività interattiva online di etichettamento delle parti del corpo del gatto e chiamiamo le e gli studenti alla lavagna.
![](https://www.adgblog.it/wp-content/uploads/2025/02/i-gatti-wordwall-1-1024x726.jpg)
2. Strato della frase
Adesso le e gli studenti sono pronti per una breve produzione di frasi a partire da stimoli iconici. In una tabella troviamo immagini di gatti che fanno delle azioni: chiediamo al gruppo classe di scrivere una frase per ciascuna delle immagini che descriva che cosa fa il gatto.
![](https://www.adgblog.it/wp-content/uploads/2025/02/gattino-nero-2.jpg)
Esempio: il gattino è per strada.
A questo punto proponiamo un’attività di riflessione metalinguistica sulla frase attraverso la grammatica valenziale: forniamo alle e agli studenti delle frasi centrate sui gatti e i grafici radiali preimpostati e chiediamo di scrivere le frasi all’interno dei grafici.
![](https://www.adgblog.it/wp-content/uploads/2025/02/gattino-valenziale-1.jpg)
3. Strato del testo
Prima di procedere all’attività finale di produzione testuale, prevediamo un’attività interattiva online sul lessico che abbiamo incontrato all’interno del percorso. L’attività può essere svolta alla LIM come attività di classe, oppure su PC personali oppure possiamo stampare il cruciverba e consegnarlo alle e agli studenti.
![](https://www.adgblog.it/wp-content/uploads/2025/02/cruciverba-gatti-1-726x1024.jpg)
Adesso le e gli studenti sono pronti per una attività di produzione testuale, prima orale poi scritta, stimolata dalla storia per immagini incontrata precedentemente.
![](https://www.adgblog.it/wp-content/uploads/2025/02/gattino-nero-2.jpg)
Scrivi qui
![](https://www.adgblog.it/wp-content/uploads/2025/02/gattino-bimba-1.jpg)
Scrivi qui
![](https://www.adgblog.it/wp-content/uploads/2025/02/gattino-dorme.jpg)
Scrivi qui
Scarica l’attività in PDF e in formato Word
Scarica il file PDF
Scarica il file Word
Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!
![buy me a coffee](https://www.adgblog.it/wp-content/uploads/2021/04/buymeacoffeepicture.jpg)
Articoli correlati
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.
Commenti recenti