Italiano anch’io preA1-A2 di Silvana La Scala, edito da Ornimi Editions, si propone come un valido strumento per l’apprendimento della lingua italiana L2, specificamente pensato per migranti adulti con livelli di scolarizzazione ed esperienze linguistiche eterogenee. Il manuale risponde in modo efficace alle esigenze di chi vive e lavora in Italia, offrendo un percorso chiaro, accessibile e strutturato per favorire la comunicazione e l’integrazione sociale.
Struttura e contenuti
Il testo si articola in sei moduli tematici, suddivisi in 19 unità, con un approccio che consente agli studenti di avanzare con gradualità. Le attività proposte sono adattate a due fasce di competenza:
- preA1/A2: destinato a principianti assoluti e apprendenti con bassa scolarizzazione;
- A1/A2: rivolto a studenti di livello elementare.
L’impostazione didattica si distingue per la progressione graduale delle difficoltà e per la sua attenzione all’integrazione delle abilità linguistiche, incoraggiando un apprendimento equilibrato tra comprensione, produzione e interazione.
Un manuale pensato per l’inclusione
Uno dei punti di forza di Italiano anch’io preA1-A2 è il suo focus sulla comunicazione funzionale. I temi affrontati riguardano la vita quotidiana in Italia, con particolare attenzione a situazioni concrete come la famiglia, la casa, il lavoro, i trasporti e i servizi pubblici. Questo approccio permette agli apprendenti di acquisire competenze immediatamente spendibili nel contesto extrascolastico, rafforzando la loro autonomia.
Il manuale si rivela inoltre un ottimo supporto per i corsi dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), grazie alla sua impostazione chiara e alla ricchezza di materiali complementari.
Materiali di supporto
Il volume è corredato da numerosi strumenti utili per l’apprendimento:
- Attività linguistico-comunicative e sintattico-grammaticali mirate all’integrazione delle abilità.
- Audio online scaricabili, utili per lo sviluppo della comprensione orale.
- Immagini, tabelle dei verbi, esercizi extra e soluzioni per il lavoro autonomo.
- Sezione di scrittura e pronuncia, focalizzata sull’ascolto attivo e sul miglioramento delle competenze ortografiche e fonologiche.
- Sezione cultura e civiltà, con approfondimenti interculturali e attività legate alla società italiana.
- Percorso di Educazione Civica, che introduce nozioni fondamentali sulle istituzioni italiane ed europee.
Risorse digitali e materiali integrativi
Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dalle risorse disponibili online, tra cui:
- Eserciziario con soluzioni, accessibile gratuitamente.
- Attività ludiche con immagini a colori, pensate per un apprendimento più dinamico e coinvolgente.
Considerazioni finali
Italiano anch’io preA1-A2 si distingue per la sua capacità di rispondere alle necessità di un pubblico diversificato e per l’utilizzo di strumenti pratici per l’apprendimento della lingua in un’ottica inclusiva e comunicativa. Grazie alla sua impostazione chiara e alla varietà di materiali proposti, il manuale rappresenta un’ottima risorsa per insegnanti e studenti impegnati nei percorsi di alfabetizzazione e apprendimento dell’italiano L2.
Ulteriori informazioni e l’estratto in PDF della prima unità sono disponibili sul sito di Ornimi Editions.
Acquista il libro su Amazon
Altre novità editoriali
Articoli correlati
In alto! 1, il nuovissimo corso di italiano per stranieri delle edizioni Ornimi
Il nuovo fare grammatica di Alan Pona e Francesco Questa, edizioni Sestante.
Percorso CILS B1 Cittadinanza di Ornimi Editions
Apprendimento visibile, insegnamento efficace di John Hattie: la recensione
Più scrivo più parlo A1/A2 di Ornimi: produzione scritta e orale
Libri di letteratura italiana (e non solo) per studenti di italiano L2/LS
Letture semplificate per studenti di italiano L2/LS
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Social
Adgblog e i suoi libri sono su Anobii, il social network per trovare e condividere i libri: iscriviti e seguici.
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, TikTok e Instagram.
Commenti recenti