Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Trieste, la bora e una canzone di Lucio Corsi

In questa UDLA proponiamo un percorso alla scoperta di Trieste e del suo vento più famoso, la bora. Attraverso un video e un’attività di comprensione, gli studenti acquisiranno conoscenze sulla città e sul fenomeno meteorologico che la caratterizza.

Successivamente, lavoreranno sulla canzone Trieste di Lucio Corsi che utilizza il vento come metafora del cambiamento e della spinta interiore. L’ascolto guidato con testo bucato, seguito da una discussione, permetterà di sviluppare la comprensione e la produzione orale. Infine, una ricerca online arricchirà il bagaglio culturale degli studenti, portandoli a scoprire altre curiosità su Trieste e i suoi personaggi celebri.

Attività consigliate per i livelli B2/C1.

Attività 1

Prova a rispondere alle seguenti domande:

  • Cosa sai di Trieste?
  • Dove si trova?
  • Perché è famosa?

Adesso guarda il video e rispondi alle domande.

Domande

1. Quali tipi di danni ha causato la bora a Trieste?
A) Allagamenti diffusi e smottamenti del terreno.
B) Principalmente danni alle imbarcazioni nel porto.
C) Alberi abbattuti, rami spezzati, tegole pericolanti e motorini rovesciati.
D) Interruzioni della corrente elettrica in tutta la città.

2. Quale è stata la velocità massima delle raffiche di bora registrata a Trieste?
A) Tra i 50 e i 72 chilometri orari.
B) Circa 40 chilometri all’ora.
C) Fino a 90 chilometri orari.
D) Non sono state registrate velocità specifiche.

3. Oltre a Trieste e Gorizia, quali altre città hanno richiesto interventi di soccorso tecnico a causa del vento?
A) Venezia e Padova.
B) Pordenone e Udine.
C) Verona e Vicenza.
D) Belluno e Treviso.

4. Oltre ai vigili del fuoco, chi è intervenuto a Farra d’Isonzo a causa dei danni provocati dal vento?
A) La Protezione Civile.
B) La polizia locale.
C) L’esercito.
D) Il servizio sanitario regionale.

5. Cosa è successo al cielo della regione a seguito dell’arrivo delle correnti da nord-est?
A) È rimasto sereno e soleggiato.
B) È diventato da nuvoloso a coperto.
C) Si è colorato di rosso all’alba.
D) È diventato più limpido e azzurro.

6. Quale è stato l’orario in cui si sono concentrate maggiormente le chiamate di emergenza a causa del vento?
A) Principalmente durante le ore notturne.
B) Distribuite uniformemente durante tutta la giornata.
C) Concentrate tra le 23 di ieri e le 15 di oggi.
D) Maggiormente durante le prime ore del mattino.

7. Da dove provenivano le forti correnti che hanno causato l’abbassamento delle temperature?
A) Dal sud Africa.
B) Dal nord Europa.
C) Dall’Asia centrale.
D) Dall’America del nord.

8. Qual è stata la temperatura registrata a Trieste durante l’evento meteorologico?
A) Circa 10 gradi.
B) Circa 5 gradi Celsius.
C) Circa 3 gradi.
D) Circa 0 gradi Celsius.

Attività 2

Come pensi che la bora possa influenzare la mentalità e il carattere delle persone che vivono a Trieste?

Il vento può essere visto solo come un ostacolo o anche come un aiuto?

Secondo te qual è l’argomento della canzone che ascolterai?

Attività 3

Ascolta la canzone Trieste di Lucio Corsi: hai indovinato di cosa parla la canzone? Ci sono altre cose che hai capito?

Attività 4

Ascolta nuovamente la canzone e ompleta il testo con le parole mancanti.

Scoprimmo che il vento _____________ il giorno che passò in TV
Lasciando di stucco un camionista che si _____________
Per qualche ora in un bar
Da quel giorno per le _____________ di Trieste vive gente convinta

Che il vento no, non era un freno, ma una _____________
Che il vento no, non era un freno, ma una _____________ utile
Per tenere le nuvole in viaggio
Per chi è fermo, non trova il _____________
Vento che spinge sia le barche che gli uomini
Se non riescono a _____________
Se non riescono a _____________

Scoprimmo che il vento cantava la sera che passò in TV
Fischiando nei _____________ di casa in casa
Ma senza muovere niente
Da quel giorno nei _____________ di Trieste vive gente convinta

Che il vento no, non era un freno, ma una _____________
Che il vento no, non era un freno, ma una _____________ utile
Per tenere le nuvole in viaggio
Per chi è fermo, non trova il _____________
Vento che spinge sia le barche che gli uomini
Se non riescono a _____________
Se non riescono a _____________

Venne eliminato dallo show e rispedito in _____________
Gli dissero che per rimanere in TV serve la faccia adatta
Ora lo trovi senza _____________ , senza denti e senza lingua
Sul lungomare a rovinare i silenzi
Da solo che _____________

Che il vento no, non era un freno, ma una _____________
Che il vento no, non era un freno, ma una _____________ utile
Per tenere le nuvole in viaggio
Per chi è fermo, non trova il _____________
Vento che spinge sia le barche che gli uomini
Se non riescono a _____________
Se non riescono a _____________

Attività 5

Argomenti per la conversazione:

  • Cosa rappresenta il vento nella canzone? Quale messaggio vuole trasmettere l’autore?
  • Cosa significa “il vento è una spinta”?
  • Hai mai vissuto un momento in cui hai sentito il bisogno di ricevere una “spinta” per andare avanti?
  • Qual è il significato della strofa finale: “Venne eliminato dallo show…”?

Attività 6

Ricerca su internet. Trieste, oltre che per la bora, è famosa per molti altri motivi: leggi le seguenti indicazioni e attraverso una ricerca online trova le risposte:

  1. A Trieste ha vissuto un famoso poeta di nome Umberto: qual è il suo cognome? Trova altre due informazioni importanti su di lui.
  2. Anche l’autore del romanzo La coscienza di Zeno era di Trieste: come si chiama questo autore? Quali altri romanzi ha scritto?
  3. Anche un famoso scrittore irlandese è vissuto a Trieste: come si chiama? Per quanto tempo ha vissuto in questa città?
  4. A Trieste si trova la più grande piazza aperta sul mare d’Europa: come si chiama? Trova altri due luoghi famosi di questa città.
  5. Trieste si trova in una regione storica che comprende Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia che, oltre a essere una meta naturalistica, ha anche un importante passato storico: come si chiama questa zona? Perché è importante per la storia?
  6. Vicino a Trieste si trova il primo e unico lager nazista dell’Europa meridionale: come si chiama questo luogo?

Indicazioni per gli insegnanti: è possibile far svolgere questa attività scegliendo una sola delle indicazioni e rendendola più approfondita oppure dividendo la classe in piccoli gruppi, i quali riporteranno i risultati della loro ricerca agli altri gruppi.

Altre attività su Lucio Corsi

Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Italiano con le canzoni

Volevo essere un duro di Lucio Corsi
La cura per me di Giorgia
Bollicine di Annalisa

Altri articoli per il livello B1/B2

L’italiano con la Giornata Mondiale del vento
Le fake news: attività per i livelli B1/B2
Dieci cose che ti fanno felice: esercizi multilivello
Otto originali tipi di pasta italiani
Gli ospiti irrispettosi: attività di italiano L2 per la conversazione

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Compositore di Trieste: Lucio Corsi. Testo di Trieste © Sugarmusic S.p.a., Il Musichiere S.r.l., Picicca S.r.l.
Immagine di Esniom (screenshot autoprodotto) – Trieste – Lucio Corsi.png, su YouTube, Copyrighted.
Le domande della video comprensione sono state preparate con l’aiuto di Diffit.

Soluzioni

Attività 1

1-C, 2-C, 3-B, 4-A, 5-B, 6-C, 7-B, 8-D

Attività 4

cantava, riposava, strade, spinta x 2, coraggio, muoversi x 2, televisori, palazzi, piazza, labbra, fischia

Scrivi un commento