Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Italiano con la cucina: i cupcake di Pasqua

Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per preparare un dolce semplice ma scenografico! Questa attività didattica guida gli studenti nella comprensione e nell’elaborazione di una ricetta di cupcake al cioccolato, con domande di comprensione e uno stimolo alla conversazione. Un modo gustoso per ampliare il lessico della cucina e praticare l’italiano in modo coinvolgente!

Per livelli A2/B1. Attività scaricabili in PDF e in versione interattiva.

1. Conosci questi strumenti da cucina? Collega le immagini ai nomi.

Vai alla versione interattiva.

  1. Ciotola _____
  2. Forno _____
  3. Frusta a mano _____
  4. Frusta elettrica _____
  5. Sac à poche _____
  6. Stampo per muffin _____

2. Leggi la ricetta e rispondi alle domande

Cupcake di Pasqua: un dolce facile e bellissimo!

Ciao a tutti! Sono Lulù e oggi vi propongo una ricetta super facile per dei dolcetti di Pasqua davvero speciali: i cupcake! Sono belli da vedere, buonissimi da mangiare e, credetemi, semplicissimi da preparare, sia come ingredienti che come procedimento.

I cupcake di Pasqua sono in pratica dei MUFFIN AL CIOCCOLATO facilissimi. Ma se preferite, potete usare anche dei normali MUFFIN ALLA VANIGLIA. Poi li decorate con panna montata, tanti fiorellini di zucchero e ovetti di cioccolato. Saranno perfetti per festeggiare il PRANZO DI PASQUA con un dolce originale e che sa di primavera!

E ora… forza, mettete il grembiule!
Lulù

  • Difficoltà: Facile
  • Costo: Economico
  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Dosi per: 4-6 cupcake

Ingredienti:

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 70 ml di latte
  • 25 g di burro
  • 25 g di cacao amaro in polvere
  • 1 uovo
  • Mezza bustina di lievito in polvere per dolci

Per la decorazione:

  • 400 ml di panna fresca da montare
  • 80 g di zucchero a velo
  • Uova di cioccolato
  • Fiorellini di zucchero

Preparazione:

  1. Prepara i muffin al cioccolato: Io uso il cacao amaro, ma se preferisci puoi usare il cioccolato fondente.
  2. Mescola gli ingredienti secchi: In una ciotola, metti la farina, lo zucchero, il cacao amaro e il lievito. Mescola bene.
  3. Mescola gli ingredienti liquidi: In un’altra ciotola, metti l’uovo, il latte e il burro fuso (ma non caldo!). Mescola con una forchetta.
  4. Unisci i due composti: Versa gli ingredienti liquidi nella ciotola con quelli secchi. Mescola con una forchetta o una frusta a mano, senza fare grumi e senza mescolare troppo.
  5. Riempi gli stampini: Metti l’impasto negli stampini da muffin, riempiendoli quasi fino al bordo.
  6. Cuoci i muffin: Inforna i muffin in forno caldo a 180° per 15-20 minuti, finché non sono cotti.
  7. Fai raffreddare: Sforna i muffin e lasciali raffreddare completamente.
  8. Prepara la panna montata: Metti la panna fresca liquida e lo zucchero a velo in una ciotola. Monta con le fruste elettriche finché la panna non è bella soda.
  9. Decora i cupcake: Metti la panna montata in una sac à poche con la punta che preferisci e decora i muffin.
  10. Aggiungi le decorazioni: Completa con ovetti di cioccolato (al latte, fondente o di zucchero) e, se vuoi, con fiorellini di zucchero.

Domande

Vai alla versione interattiva.

1. Quanto tempo ci vuole per preparare e cuocere i cupcake di Pasqua?
A) 30 minuti per la preparazione e 25 minuti per la cottura.
B) 20 minuti per la preparazione e 20 minuti per la cottura.
C) 15 minuti per la preparazione e 30 minuti per la cottura.
D) 25 minuti per la preparazione e 15 minuti per la cottura.

2. Quale ingrediente NON è menzionato nella lista degli ingredienti?
A) Zucchero a velo
B) Farina 00
C) Latte
D) Cacao amaro in polvere

3. Secondo Lulù, qual è il vantaggio principale dei cupcake di Pasqua oltre al loro sapore?
A) Sono costosi da preparare.
B) Sono molto difficili da decorare.
C) Sono facili e veloci da preparare.
D) Richiedono ingredienti speciali introvabili.

4. In quale fase della preparazione si usa una sac à poche?
A) Per mescolare gli ingredienti secchi.
B) Per riempire gli stampini da muffin.
C) Per decorare i muffin con la panna montata.
D) Per mescolare gli ingredienti liquidi.

5. Quale temperatura del forno è consigliata per cuocere i muffin?
A) 160°
B) 180°
C) 200°
D) 220°

6. Cosa si può usare al posto del cacao amaro?
A) Cioccolato al latte.
B) Cioccolato fondente.
C) Cacao zuccherato.
D) Cioccolato bianco.

7. Quanti grammi di zucchero a velo sono necessari per la decorazione dei cupcake?
A) 100 g
B) 60 g
C) 80 g
D) 50 g

8. Il testo suggerisce che i cupcake di Pasqua sono un’ottima scelta per quale occasione?
A) Una festa di compleanno.
B) Un picnic all’aperto.
C) Una merenda tra amici.
D) Il pranzo di Pasqua.

3. Esercizio di abbinamento: strumenti da cucina e azioni

Abbina ogni azione della ricetta con lo strumento da cucina corretto.

Vai alla versione interattiva.

AzioniStrumenti da cucina
1. Mescolare gli ingredientiA) Sac à poche
2. Montare la pannaB) Stampo per muffin
3. Versare l’impasto C) Forchetta o frusta a mano
4. Decorare i cupcakeD) Fruste elettriche
5. Cuocere i muffinE) Forno

Scrivi le risposte: 1. ___ , 2. ___ , 3. ___ , 4. ___ , 5 ___

4. Esercizio di riordino: metti in ordine i passaggi della ricetta

I passaggi della ricetta dei cupcake di Pasqua sono stati mescolati. Rimetti in ordine le fasi della preparazione numerandole da 1 a 7.

Vai alla versione interattiva.

Scrivi il numero corretto accanto a ogni passaggio.

  • ___ Decora i muffin con la panna montata e gli ovetti di cioccolato.
  • ___ Versa gli ingredienti liquidi nella ciotola con quelli secchi e mescola.
  • ___ Mescola la farina, lo zucchero, il cacao amaro e il lievito in una ciotola.
  • ___ Monta la panna con lo zucchero a velo finché diventa soda.
  • ___ Lascia raffreddare i muffin prima di decorarli.
  • ___ Cuoci i muffin in forno a 180° per 15-20 minuti.
  • ___ Riempi gli stampini con l’impasto e mettili nel forno.

5. Conversazione

Lulù condivide la ricetta dei cupcake di Pasqua per festeggiare e portare allegria. Qual è un tuo modo preferito per celebrare un’occasione speciale o per condividere la gioia con gli altri? Descrivi cosa fai e perché è importante per te.

PDF

Scarica il PDF delle attività.

Se questa attività ti è piaciuta, offrici un caffè… o un cupcake!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Ricetta dei cupcake di Pasqua tratta da Allacciate il grembiule e adattata con l’aiuto Diffit e ChatGPT.
Immagine dei cupcake creata con IA.
Le attività interattive sono state create con Wordwall.

Soluzioni

Attività 1

1-F, 2-A, 3-D, 4-C, 5-E, 6-B

Attività 2

1-B, 2-A, 3-C, 4-C, 5-B, 6-B, 7-C, 8-D

Attività 3

1-C, 2-D, 3-B, 4-A, 5-E

Attività 4

7, 2, 1, 6, 5, 4, 3

Scrivi un commento