La bistecca alla fiorentina, chiamata anche semplicemente fiorentina, è uno dei piatti più conosciuti della Toscana. Per saperne di più e migliorare la conoscenza dell’italiano svolgete le attività proposte.
Attenzione: queste attività non sono adatte ai vegetariani! Se cercate qualcosa di simile dove non si parli di carne vi suggeriamo il nostro post sulla frittata (altre attività tra gli articoli correlati alla fine di questa lezione):
Attività 1. Rimetti in ordine la definizione di bistecca alla fiorentina.
Vai alla versione interattiva di questa attività.
- della lombata di vitellone o scottona: ha nel mezzo l’osso
- il filetto da una parte e il controfiletto dall’altra.
- Si tratta di un taglio alto comprensivo dell’osso, da
- La bistecca alla fiorentina si ottiene dal taglio
- cuocersi sulla brace o sulla griglia, con
- a forma di “T”, in inglese
- infatti è chiamata T-bone steak, con
- grado di cottura “al sangue”.
A. _4_ B. ___ C. ___ D. ___ E. ___ F. _3_ G. ___ H. ___
Attività 2. Le parole chiave della bistecca alla fiorentina. Scopri il significato delle seguenti parole.
Vai alla versione interattiva di questa attività (con immagini).
- al sangue
- brace
- griglia
- filetto e controfiletto
- frollare
- lombata
- vitellone
- scottona
a. tagli pregiati di carne bovina
b. parte del bovino compresa tra la punta dell’anca e le prime costole
c. vitello di oltre un anno
d. poco cotta, quasi cruda
e. gratella di metallo usata per cotture alla brace
f. femmina del bovino di età compresa tra i 18 e i 24 mesi
g. legna o carbone che brucia senza fiamma
h. stagionare la carne in frigorifero per renderla più morbida
- ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___
Attività 3. La storia della bistecca alla fiorentina. Scegli i pronomi relativi corretti
Vai alla versione interattiva di questa attività.
La storia della bistecca alla fiorentina è antica almeno quanto la città a cui/da cui/su cui prende il nome e se ne perdono le tracce indietro nel tempo. Tuttavia la sua tradizione, la sua celebrità e il suo nome si possono far risalire alla celebrazione della festa di San Lorenzo e alla famiglia dei Medici.
In occasione di San Lorenzo, il 10 agosto, la città si illuminava della luce di grandi falò a cui/che/su cui venivano arrostite grosse quantità di carne di vitello che/di cui/per cui venivano poi distribuite alla popolazione: si narra che proprio in occasione di un San Lorenzo fossero presenti alle celebrazioni alcuni cavalieri inglesi a cui/che/da cui venne offerta la carne arrostita sui fuochi. Questi la chiamarono nella loro lingua beef steak riferendosi al tipo di carne che/chi/di cui stavano mangiando. Da qui una traduzione adattata alla lingua corrente creò la parola bistecca a cui/che/tra cui è giunta fino ai giorni nostri.
Attività 4. La preparazione della bistecca fiorentina. Inserisci nel testo le seguenti parole:
brace, carne, colorita, cottura, forchettoni, frollata, griglia, insalata, limone, osso.
Vai alla versione interattiva di questa attività.
La carne, precedentemente ______________ per almeno due settimane, al momento della cottura deve essere a temperatura ambiente. Il taglio è di circa 1-1,5 kg, l’altezza di circa 5-6 cm.
Per scaldare la ______________ si usa un’abbondante brace di carbone di legna, usando preferibilmente carbone di quercia, di leccio o di olivo. La ______________ deve essere ben viva, appena velata da un leggero strato di cenere, senza fiamma. La ______________ deve trovarsi all’inizio vicinissima ai carboni, cosicché si formi una crosta aromatica il più rapidamente possibile ottenendo la cosiddetta reazione di Maillard, poi dopo il primo minuto deve essere alzata a un fuoco più gentile.
Messa sopra la carne senza condimento, operazione fondamentale per prevenirne l’indurimento, va girata una sola volta, cucinandola circa 3/5 minuti per parte, non di più. Va fatta infine cuocere “in piedi” dalla parte dell’______________, per 5/7 minuti, non di più, finché non scompaiono da questo le tracce di sangue (la bistecca deve essere tanto spessa da stare in piedi da sola).
Una buona ______________ è il segreto di tutto il gusto di questo piatto: la carne deve risultare ______________ all’esterno e rossa, morbida e succosa all’interno, calda, ma non cotta. Per questa ragione non deve essere girata con l’ausilio di ______________ o qualunque altro utensile da cucina possa penetrare la carne e romperne la crosta che si forma all’inizio della cottura. Deve essere invece girata, gentilmente “pinzata”, con l’utilizzo di uno strumento adatto, in quanto l’utensile può causare la fuoriuscita dei preziosi “succhi” che danno sapore alla carne.
Accompagnamento tradizionale sono i fagioli cannellini all’olio e anche l’______________ . Non deve essere cosparsa di ______________ . Sulla tavola si sposa con un buon Chianti classico.
Se ti è piaciuto questo esercizio potresti offrirci un caffè!
Vuoi fare altri esercizi sulla bistecca alla fiorentina?
Articoli correlati
Cucina vegetariana
L’italiano con l’agricoltura: esercizi di lessico con gli aforismi sull’olio
Impariamo le espressioni e i modi di dire con l’uovo
Impariamo a conoscere il pane con 4 attività interattive
Italiano con la frutta: il limone
Cucina toscana
Il tonno del Chianti: un esercizio con l’imperativo e con un video
L’italiano e la cucina: i fagioli (zolfini) e un’attività con un video
La schiacciata alla fiorentina
Quiz sulla cucina fiorentina
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.
Crediti
Immagine del post di mohamed Hassan da Pixabay
Testi tratti e adattati da Wikipedia
Soluzioni
Attività 1
A.4
B.1
C.6
D.7
E.2
F.3
G.5
H.8
Attività 2
1.d
2.g
3.e
4.a
5.h
6.b
7.c
8.f