Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

Attività sul Carnevale per il livello A1

Un’Unità di Lavoro/Apprendimento Digitale Integrata (ULADI) sul Carnevale in Italia per il livello A1. Attività di comprensione da svolgere su cartaceo o in modalità interattiva, più altre attività per la conversazione. Scaricabile in PDF.

Introduzione

Guarda questo video e rispondi alle domande:

  1. Dove siamo?
  2. Chi sono e cosa fanno queste persone?

Attività 1

Prima di leggere il testo sul Carnevale, impariamo alcune parole importanti. Collega ogni parola alla sua immagine.

  1. Scherzo
  2. Panna montata
  3. Maschera
  4. Mascherina
  5. Triangolo
  6. Saltare
  1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___

Versione interattiva dell’attività 1


Attività 2

Adesso collega le immagini precedenti alla loro definizione.

Definizioni:
a) Un costume speciale che si indossa per feste o spettacoli.
b) Fare un gioco divertente per ridere con gli amici.
c) Una forma geometrica con tre lati.
d) Latte lavorato che diventa bianco e soffice.
e) Muoversi verso l’alto con i piedi.
f) Piccola maschera che copre solo la parte superiore del viso.

A. ___ B. ___ C. ___ D. ___ E. ___ F. ___


Attività 3

Leggi il testo sul carnevale e rispondi alle domande.

Il Carnevale è una festa molto divertente che avviene tra febbraio e marzo. Durante il Carnevale, le persone si vestono in maschera oppure si mettono delle mascherine sul viso e vanno per le strade a ballare, cantare e fare scherzi. I costumi di Carnevale sono molto vari: si possono incontrare persone vestite da Superman, da pirata o da pizza!

Le maschere tradizionali italiane sono famose in tutto il mondo.

Pulcinella è una maschera di Napoli. Ha un vestito bianco e un cappello a punta. Il suo naso è grande e parla sempre con voce strana. Pulcinella è molto furbo e ama fare scherzi.

Arlecchino viene da Bergamo. Il suo vestito è colorato, con tanti triangoli di colori diversi. È allegro, salta sempre e si diverte molto.

A Carnevale, tutti si divertono con gli scherzi. Per esempio, un bambino può mettere della panna montata su una sedia. Quando qualcuno si siede, tutti ridono! Gli scherzi di Carnevale non sono cattivi, sono solo per ridere insieme.

Domande a scelta multipla

  1. Cosa fanno le persone durante il Carnevale?
    a) Dormono tutto il giorno
    b) Si mascherano e ballano
    c) Lavorano senza pausa
  2. Di che colore è il vestito di Pulcinella?
    a) Rosso
    b) Blu
    c) Bianco
  3. Di dove è Pulcinella?
    a) Napoli
    b) Bergamo
    c) Milano
  4. Com’è il vestito di Arlecchino?
    a) Tutto nero
    b) Colorato con tanti triangoli
    c) Bianco e rosso
  5. Cosa piace fare a Pulcinella?
    a) Correre
    b) Fare scherzi
    c) Suonare il piano
  6. Di dov’è Arlecchino?
    a) Bologna
    b) Napoli
    c) Bergamo
  7. Cosa significa fare uno scherzo a Carnevale?
    a) Fare arrabbiare le persone
    b) Fare ridere le persone
    c) Non parlare con nessuno
  8. Cosa mettono i bambini sulla sedia per fare uno scherzo?
    a) Un palloncino
    b) La panna montata
    c) Un triangolo
  9. In quale stagione si festeggia il Carnevale?
    a) In estate
    b) In inverno
    c) In primavera
  10. Cosa indossano le persone a Carnevale?
    a) Costumi e maschere
    b) Vestiti normali
    c) Vestiti sportivi

Versione interattiva attività 3


Attività 4

Ora che conosci le parole, usale per completare queste frasi sul Carnevale.

  1. A Carnevale indosso una ____________ per ballare con i miei amici.
  2. Pulcinella ha un ____________ bianco.
  3. Arlecchino ha un vestito con tanti ____________ colorati.
  4. Durante il Carnevale, facciamo molti ____________ per divertirci.
  5. Per uno scherzo divertente, i bambini usano la ____________ ____________ .
  6. Arlecchino è allegro e ama ____________ dappertutto.

Versione interattiva dell’attività 4


Attività 5

Rispondi alle seguenti domande usando frasi semplici:

  1. Hai mai partecipato a una festa di Carnevale? Cosa hai fatto?
  2. Qual è il tuo costume preferito? Perché?
  3. Ti piacciono gli scherzi di Carnevale? Quale scherzo faresti a un amico?
  4. Preferisci Pulcinella o Arlecchino? Spiega la tua scelta.

Attività 6

Rispondi alle seguenti domande:

  1. Nel tuo Paese c’è una festa simile al Carnevale?
  2. Le persone si mascherano o fanno scherzi?
  3. Quali sono le tradizioni di questa festa?

Attività 7

Inventa un vestito da Carnevale, puoi anche disegnarlo, poi descrivilo a una compagna o un compagno.
Esempio: “La mia maschera ha tanti triangoli colorati. È come quella di Arlecchino!”


Attività 8

Indovina la maschera.

  1. Scegli una maschera (Pulcinella, Arlecchino o un’altra) senza dirlo agli altri.
  2. Gli altri devono fare domande per indovinare, come:
    • Ha un vestito bianco?
    • È allegro?
    • Salta molto?
  3. L’alunno può rispondere solo con “Sì” o “No”.

Attività 9

Inventiamo uno scherzo.

A coppie o piccoli gruppi: ogni gruppo inventa uno scherzo di Carnevale e lo racconta agli altri. Esempio:
“Mettiamo dello zucchero nel sale così la pasta viene dolce!”
Gli altri gruppi votano se lo scherzo è:

  • Divertente
  • Un po’ cattivo
  • Noioso

Attività 10

Alcune città italiane sono famose per il loro Carnevale: fai una ricerca su internet, scegli una città e trova un breve video che descriva questa festa. Questa attività può essere svolta anche in piccoli gruppi o come compito a casa.


PDF

Scarica il PDF delle attività sul Carnevale.

Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Foto di Luis MGB, Ruth Archer, Kirsi Kataniemi da Pixabay.
Attività create con l’aiuto di ChatGPT e le piattaforme LearningApps e Educaplay.

Soluzioni

Attività 1

  1. E
  2. C
  3. A
  4. B
  5. F
  6. D

Attività 2

A. a
B. f
C. d
D. e
E. b
F. c

Attività 3

  1. b
  2. c
  3. a
  4. b
  5. b
  6. c
  7. b
  8. b
  9. b
  10. a

Attività 4

  1. maschera
  2. vestito
  3. triangoli
  4. scherzi
  5. panna montata
  6. saltare

Scrivi un commento