Il blog ufficiale dell'Accademia Del Giglio: italiano L2/LS, attività didattiche, arte e storia dell'arte a Firenze | |
Auguri di Buona Pasqua dallo staff di adgblog e Accademia del Giglio!Continua a leggere Buona Pasqua 2025!È uscito il n. 108 del Bollettino Itals, anno 23 (aprile 2025). Il numero si compone di quattro articoli e sei attività didattiche. Continua a leggere Il numero 108 del Bollettino Itals, anno 23 (aprile 2025)Gli articoli migliori di adgblog usciti 10 anni fa ad aprile 2015:
Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per preparare un dolce semplice ma scenografico! Questa attività didattica guida gli studenti nella comprensione e nell’elaborazione di una ricetta di cupcake al cioccolato, con domande di comprensione e uno stimolo alla conversazione. Un modo gustoso per ampliare il lessico della cucina e praticare l’italiano in modo coinvolgente! Per livelli A2/B1. Attività scaricabili in PDF e in versione interattiva. Continua a leggere Italiano con la cucina: i cupcake di PasquaIn questa UDLA proponiamo un percorso alla scoperta di Trieste e del suo vento più famoso, la bora. Attraverso un video e un’attività di comprensione, gli studenti acquisiranno conoscenze sulla città e sul fenomeno meteorologico che la caratterizza. Continua a leggere Trieste, la bora e una canzone di Lucio CorsiAll’interno di una classe quinta della scuola primaria, la barriera linguistica rappresenta un grande ostacolo ai fini dell’apprendimento e della partecipazione alle attività didattiche. In un contesto in cui c’è un’elevata presenza di alunni stranieri bilingui emergenti è importante sviluppare proposte creative, con strumenti accessibili a tutte e a tutti. Continua a leggere DisAvventure: attività di italiano L2 per la scuola primariaImpariamo il lessico degli spaghetti alla carbonara in modo divertente con una serie di esercizi interattivi adatti a diversi livelli da A1 a B2. Continua a leggere Esercizi interattivi multilivello sugli spaghetti alla carbonaraItaliano anch’io preA1-A2 di Silvana La Scala, edito da Ornimi Editions, si propone come un valido strumento per l’apprendimento della lingua italiana L2, specificamente pensato per migranti adulti con livelli di scolarizzazione ed esperienze linguistiche eterogenee. Il manuale risponde in modo efficace alle esigenze di chi vive e lavora in Italia, offrendo un percorso chiaro, accessibile e strutturato per favorire la comunicazione e l’integrazione sociale. Continua a leggere Italiano anch’io preA1-A2: il nuovo manuale di Ornimi per apprendenti migrantiÈ uscito il numero 9 di Elledue (marzo 2025), il periodico di informazione e formazione per insegnanti di italiano L2 edito da Sestante edizioni, interamente alla grammatica valenziale. Continua a leggere Elledue n. 9: fare grammatica valenziale a scuolaOggi esploriamo La cura per me di Giorgia, un brano presentato a Sanremo 2025, intenso e poetico, perfetto per arricchire la lezione di italiano L2. Attraverso attività coinvolgenti rivolte ai livelli B1/B2, analizzeremo il testo, scopriremo espressioni figurate e stimoleremo la produzione orale e scritta. Continua a leggere Italiano con le canzoni: “La cura per me” di Giorgia |
Commenti recenti