Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Vademecum per non native Florentine speakers (part three)

Ecco qui l’ultima “lezione” dell’idioma della nostra città: se volete consultare le precedenti, basta cliccare qui! Ancora una volta buono studio! L’immagine di questo articolo è tratta da qui.

LEATI DA’ TRE PASSI Modo elegante per mandare al diavolo qualcuno

SENZA LILLERI, UN SI LALLERA Senza quattrini non si fa nulla

DARE LE PASTE Stravincere, […]

It’s never too late for learning… Italian!

One of the most diffused problems in learning languages in advanced age is related to the affective aspects. It is known that even if elderly people have a strong motivation for studying languages sometimes they can find big obstacles in learning a foreign language in their countries. The study of a language can be associated […]

3000 bottoni alla Galleria del Costume

Sono ben 3000 i bottoni presenti nelle bellissima mostra proposta alla Galleria del Costume dallo scorso 11 dicembre che proseguirà fino al prossimo 27 aprile e che, speriamo, verrà prorogata ulteriormente. “Appesi a un filo“, questo il titolo, ospita ogni genere di fogge, forme, dimensioni e materiali di bottoni che stupiscono, meravigliano e sorprendono sia […]

Comparison between a Cimabue’s work and a Giotto’s work: main characteristics.

We are happy to post this brief article written by 5 students from Lycée Flora Tristan, who are currently attending an intensive programme of Italian Language, History of Art and Fashion at Accademia del Giglio in Florence, in the frame of European Leonardo da Vinci project.

We are a French group: we come from […]

Lezioni di fiorentino: vademecum per non native Florentine speakers (part two)

Prosegue il nostro percorso nella “lingua fiorentina”. La “lezione” precedente è qui. L’immagine di Dante è tratta da questo sito. Buono studio!

EH! SE FOSSI NE’ MI’ CENCI…! Richiamo di colui che parla alle proprie condizioni di gioventù.

GANZO Aggettivo che indica, con una certa ammirazione, qualcosa che è capace di stupire.

I’GANZO Indica l´amante […]

Il meraviglioso mondo di Miró

Dal 17 febbraio al 25 maggio a Ferrara nel suggestivo scenario di Palazzo dei Diamanti si terrà la mostra “Miró e la terra” che ripercorre, attraverso l’esposizione di molte opere, le tappe principali della vita del grande artista che con il suo contributo ha dato nuovo impulso alla produzione novecentesca. Numerose sono le opere presenti […]

Il tacco: feticcio da collezione.

E’ passata da poco la sfilata di Dsquared2, in cui modelle con calze nere a rete sono scese dai loro tacchi vertiginosi per mostrare i piedi scalzi: semplice provocazione degli stilisti per sminuire il potere di uno strumento della seduzione femminile, o piuttosto un modo come un altro per attirare ancora di più l’attenzione su […]

It is never too late for learning a foreign language!

Learning languages can be considered a good way to keep mind alive. Even if it is commonly known that cerebral ageing implies changes in the cognitive activities, in the last years there has been a different approach to this field. Especially in the USA , but also in other countries, the trend is now to […]

Gaetano Porcasi: i mille colori della Sicilia.

Visitando il sito di Gaetano Porcasi, sono rimasta colpita dai contrasti cromatici violenti e sfrontati delle sue opere: in esse Gaetano non nasconde il vero aspetto della Sicilia, ma insieme ai suoi colori sgargianti restituisce un’immagine autentica, senza compromessi né riserve, dell’isola, dei suoi tesori e delle sue realtà. Non è solo il volto indomito […]

Slangopedia: lo slang italiano in linea

E’ dal 1998 che il progetto di Slangopedia va avanti registrando giornalmente nuove aggiunte. L’ideatrice nonché curatrice è Maria Simonetti, giornalista dell’Espresso, che mette a disposizione la sua email per consentire a tutti i giovani redattori di aggiungere una parola, un’espressione, una frase all’oramai già ricchissimo vocabolario.

Così espressioni come “abbestia”, “abbozzare”, “flippato”, “divanarsi” e […]