Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Attività in classe: Festività in Giappone, Portogallo e America

Dopo aver svolto l’attività pubblicata sul nostro blog Gli Italiani e le festività, ho chiesto a 5 studenti di livello A2 di scrivere il calendario delle feste nei loro rispettivi paesi di origine. Questo è quello che hanno redatto:

NEGLI STATI UNITI E IN INGHILTERRA (grazie a Helen e a Jacob)

Per capodanno non si […]

L’origine del gelato: tutta colpa di un… fiorentino!!!

Un modo piacevole per rifuggire la calura e la sensazione estenuante data dall’afa è probabilmente quello di mangiare un buon gelato: le gelaterie offrono una notevole quantità di gusti e molte e discordi appaiono le opinioni su quale sia il miglior gelato proposto sul mercato, come sia fatto, quali siano le materie con cui […]

Buon Primo Maggio 2008

Accademia del Giglio, augura a tutti un buon Primo Maggio 2008 con un famoso spezzone del film I Vitelloni di Federico Fellini.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jD45TQIfcoo[/youtube]

Non fare complimenti! Italian good and odd manners

All over the world the main features of the stereotyped Italian do not normally correspond to those of a polite and well-mannered person: Italian people are rather “renowned” for speaking loudly, for trying to skip a queue, for driving erratically and so on. However they do have their own good and sometimes odd manners, which […]

Buona Pasqua a tutti! Happy Easter! Joyeuses Pâques! Frohe Ostern! Buena Pascua!

Lo “scoppio del carro“, tradizione pasquale fiorentina che risale al medioevo.

The “explosion of the cart“, a Florentine Easter tradition that dates back to the middle age.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=LT5qr1xqbKo[/youtube]

Quiz sulla Pasqua

buona pasqua

Nei giorni scorsi in classe abbiamo parlato della Pasqua, del suo significato religioso, delle tradizioni culinarie e di come la vivono gli italiani. Questo quiz in dieci domande è stato stilato per ripassare insieme le nuove parole che abbiamo incontrato. Con l’occasione auguriamo a tutti Buona Pasqua!

Vai alla versione interattiva di questo quiz

[…]

Che cos’è il Carnevale?

Il Carnevale è il periodo di festeggiamenti che segue il Natale e precede la Quaresima, periodo di astinenza e digiuno. Il culmine della celebrazione carnevalesca è il Martedì Grasso, giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri e, durante il quale, c’è l’usanza di bruciare il fantoccio del Carnevale in molte città (cfr Viareggio). Ma qual […]

Migliora il tuo italiano con la Befana!

Nella tradizione italiana la Befana è una strega buona che nella notte del 6 gennaio porta dolci e regali ai bambini buoni, ma carbone a quelli cattivi: si cala dal camino e mette i suoi doni nelle calze che i bambini hanno lasciato appese prima di andare a dormire, e dopo aver preparato la colazione […]

Tempo di regali (e di ricicli?)

Spero che abbiate passato un felice e tranquillo Natale e spero anche che dopo aver scartato i regali abbiate anche seguito i preziosi consigli del Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica (Comieco), il quale cerca di promuovere una campagna a favore del riciclo della carta. Secondo il Comieco ad esempio, se […]

Dieci suggerimenti su come passare l’ultimo dell’anno 2007

Riproponiamo rivisti e aggiornati i suggerimenti di Roberto Balò dell’anno scorso su cosa fare a Firenze per San Silvestro. Naturalmente anche i vostri consigli sono i benvenuti! I nostri eccoli qua:

1. Fare un cenone e poi andare a ballare a una delle numerose feste organizzate in giro per la città. 2. Mangiare un panino, […]