Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Gli Italiani e le festività – Attività per studenti stranieri

Buone feste 2015

Uno degli stereotipi sugli Italiani è che fanno un sacco di feste e vacanze, ma sarà poi vero? Qual è la vostra opinione in merito? Intanto provate a abbinare le feste in Italia con le rispettive date e usanze. Verificate poi le vostre risposte cliccando su “continua” in fondo. Questa attività la consigliamo per […]

Le Maschere della Commedia dell’Arte: Stenterello

È tempo di Carnevale e di mascherarsi: Arlecchino, Stenterello, Rugantino, Pulcinella, Colombina, Pantalone sono solo alcune delle maschere più famose in Italia. La loro origine è la Commedia dell’Arte, forma teatrale seicentesca basata sull’improvvisazione che si diffonde quando le sacre rappresentazioni medievali hanno perso la loro forza d’attrazione e prima che l’avvento del teatro strutturato […]

¡Tiempo De Carnaval!

Ha llegado el tiempo del Carnaval, si, visto que el 21 de Febrero celebraremos el miércoles de ceniza… día que nos anuncia el inicio de la Cuaresma, que se concluirá 40 días más tarde con la Pascua y para prepararnos a esos días de “reconciliación”, nada mejor que un buen Carnaval… tiempo para disfrutar, bromear, […]

Il berlingozzo, dolce tipico del giovedì grasso

Questo semplicissimo dolce toscano, dalla forma a ciambella, si prepara tradizionalmente per festeggiare il giovedì grasso: infatti il suo nome deriva da berlingaccio, che a sua volta viene dal verbo berlingare cioè “spassarsela a tavola”. Dalla crosta croccante e dal sapore delicato, è proprio un buon mangiare e si presta ad essere consumato in […]

Il Carnevale di Viareggio

Carnevale di Viareggio

Passate le festività natalizie, con le loro celebrazioni e i loro mangiari, non sarebbe possibile nemmeno per l’italiano più triste piombare nel grigiore dell’inverno. Ecco, allora, che siamo assistiti da un periodo di feste ad allegria, di scherzi e bagordi: il Carnevale. Certo, questo avvenimento che dura per lungo tempo, è il preludio della […]

Avete mai visto la Befana?

Befana

In Italia il 6 gennaio è il giorno della Befana: una vecchia signora, simile a una strega, ma buona e sorridente che vola sui tetti di notte a cavallo di una scopa, portando dolci ai bambini buoni e carbone (simbolo delle cose vecchie e passate) ai bambini cattivi. Ma chi è la Befana? Al contrario […]

Santo Stefano, chi era costui e perché è festa?

Oggi è Santo Stefano, festa religiosa nazionale. Qualche giorno fa, mentre tenevo una lezione sulle feste natalizie, una studentessa mi ha chiesto chi era Santo Stefano e perché era festa. Mi sono trovato un po’ spiazzato perché effettivamente non sapevo rispondere esaustivamente alla domanda. Grave lacuna la mia che ho cercato di colmare con una […]

È Natale: tanto vischio a tutti!

Oramai da tempo tra le varie tradizioni delle feste natalizie si registra quella di appendere un rametto di vischio alla porta di casa o all’interno: infatti insieme ad altri tipi di piante, come l’agrifoglio e il pungitopo, si pensa che il vischio porti fortuna e quindi sia di buon augurio. Inoltre quando due persone passano […]

Presepi e presepi

La parola “presepio” o “presepe” significa “davanti al recinto”, o forse, più propriamente “davanti alla mangiatoia”, ovvero il luogo dove sarebbe nato Gesù. Il presepio è infatti la rappresentazione della nascita di Gesù, è una tradizione tipicamente italiana ed ha origini antichissime. La leggenda vuole che sia stato San Francesco il primo ad allestirlo e, […]

Babbo Natale, un vecchietto ma non troppo!

In Italia Babbo Natale ormai lo conoscono tutti, vecchi e bambini, dalla Sicilia alle Alpi. Spopola in tv, al cinema, nella pubblicità, nei centri commerciali, fa parte di quella iconografia che anche un bimbetto di due anni sa riconoscere. Ma non è sempre stato così. Babbo Natale, o Papà Natale per come lo si desideri […]