Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

“S(u)ONO QUEL CHE S(u)ONO”: un’attività di songwriting interculturale

suono quel che suono

La musica è un linguaggio universale che può abbattere barriere e creare connessioni. Nell’attività S(u)ONO QUEL CHE S(u)ONO, una classe multiculturale della scuola primaria, insieme al suo insegnante, ha trasformato le proprie differenze in un’opportunità di espressione attraverso la composizione di una canzone.

Gianpiero Amato ci guiderà in un viaggio educativo e creativo […]

Parole al centro. Plurilinguismo e Italiano L2

Parole al centro Favaro

La presentazione del nuovo libro di Graziella Favaro a cura di Alan Pona.

“Un’orchestra, una melagrana, una piccola comunità-mondo: sono queste le immagini che meglio descrivono la scuola italiana plurale e variegata. In classe si incontrano storie e biografie d’infanzia che portano con sé paesaggi, immagini, memorie e parole che si collocano qui e […]

Il menù preistorico: matematica e italiano L2 nella scuola primaria

Il menù preistorico

Unire la preistoria alla cucina e allo stesso tempo imparare la matematica e l’italiano è possibile! 

Gianpiero Amato, insegnante/facilitatore di italiano L2 nella scuola primaria, ha realizzato, insieme alle bambine e i bambini di una seconda classe della scuola primaria, un’attività didattica di gruppo che sfrutta tecniche glottodidattiche diverse (tra cui l’intelligenza artificiale) per imparare […]

Introduzione alla Divina Commedia: un percorso didattico dalle parole alle frasi per il livello A

Introduzione Divina Commedia . Livello A

Avviciniamoci alla Divina Commedia attraverso un’Unità di Lavoro/Apprendimento digitale integrata e la grammatica valenziale: 5 attività per il livello A delle classi plurali ed eterogenee. Attività scaricabili in formato DOC.

[…]

Bibliografia per l’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti migranti e immigrati

Bibliografia di italiano L2 per migranti e immigrati

Suggerimenti bibliografici per l’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti migranti e immigrati.

Questa bibliografia consigliata vuole fornire una lista non esaustiva di materiali teorici, strumenti, manuali e materiali didattici di italiano L2 per apprendenti adulti migranti e immigrati ed è rivolta sia a docenti dei CPIA sia a facilitatrici e facilitatori linguistici.

[…]

“La lingua dell’inclusione”: il convegno di Verona

Convegno Cestim 2023

Il resoconto sugli interventi degli ospiti del convegno “La lingua per l’inclusione” organizzato dal Cestim e tenutosi a Verona il 15 aprile 2023.

Il 15 aprile 2023, presso il Palazzo del Gran Guardia di Verona, si è tenuto il convegno La lingua dell’inclusione – Sistemi territoriali e buone pratiche per le pari opportunità degli […]

Suggerimenti bibliografici per l’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 nella scuola del primo ciclo

Bibliografia italiano L2 primo ciclo

Questa bibliografia consigliata vuole fornire una lista non esaustiva di manuali e materiali didattici di italiano L2 per apprendenti bilingui emergenti nella scuola del primo ciclo d’istruzione ed è rivolta sia a docenti sia a facilitatrici e facilitatori linguistici.

[…]

La colazione nel mondo: lessico e conversazione

La colazione nel mondo

Come si fa colazione nelle varie parti del mondo? Scopriamolo con una comprensione scritta con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (ChatGPT) e svolgiamo delle attività per fissare il lessico e per fare conversazione. Per livelli A2.

[…]

Glottodidattica Digitale Integrata: una possibile definizione e due esempi operativi

Glottodidattica Digitale Integrata: una definizione

Una possibile definizione di Glottodidattica Digitale Integrata (GDI) con due esempi di Unità di Lavoro/Apprendimento a cura di Roberto Balò e Alan Pona.

[…]

Il Milione: corso di lingua e cultura italiana per cinesi

Il Milione A1A2 corso di lingua per cinesi. Ornimi Editions

Chi ha o ha avuto esperienza di insegnamento dell’italiano a sinofoni sa bene che questa tipologia di apprendenti ha differenti necessità didattiche rispetto agli studenti di altre madrelingue. I classici manuali di italiano L2/LS non riescono infatti a colmare il divario linguistico e le differenze socio-culturali: proprio per questo si ha spesso bisogno di […]