Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Italiano con le canzoni: “Palla al centro” di Elisa feat. Jovanotti

Palla al centro di Elisa e Jovanotti

Impariamo l’italiano con un nuovo brano di Elisa cantato insieme a Jovanotti, Palla al centro. Attività per livelli B1/B2.

[…]

Si ritorna a scuola, opinioni a confronto: Collodi e De Amicis

de amicis vs collodi

Ci risiamo: comincia il nuovo anno scolastico e tanti studenti non ne saranno entusiasti. A loro sono dedicati questi due brani: il primo tratto da Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, con il cui protagonista molti si sentiranno di solidarizzare, il secondo, pieno di belle esortazioni da parte di un padre verso il […]

I verbi riflessivi al presente indicativo

i verbi riflessivi al presente indicativo

Impariamo come si usano i verbi riflessivi al presente indicativo e svolgiamo tre esercizi, anche in versione interattiva e PDF, per fare pratica.

[…]

Libri italiani per studenti di italiano L2/LS

libri italiani per studenti italiano l2

Quali sono i libri di letteratura (e non solo) italiana da consigliare ai nostri studenti di italiano come lingua straniera? Vi aiutiamo con alcuni suggerimenti.

[…]

I numeri da 0 a 20 con le emoji. Livello A1

emoji e numeri

Svolgiamo queste facili attività per imparare i numeri da 0 a 20 aiutandoci con le emoji. Esercizi per bambini e adulti al livello A1 scaricabili gratuitamente in PDF.

[…]

Il passato prossimo con una gita in Maremma

Una gita in Maremma

Impariamo a usare il passato prossimo attraverso il racconto di una gita in Maremma di due amiche. Esercizio per livelli A1/A2 anche in versione interattiva. […]

L’ape Maia e gli insetti

L'Ape Maia e gli insetti

Correva l’anno 1980 quando la Rai, la televisione pubblica italiana, trasmise per la prima volta un cartone animato che raccontava le avventure di un simpatico insetto: L’ape Maia. Vi piacciono le api o ne avete paura? Che pensate degli insetti in generale? Conoscete il nome degli insetti (almeno di quelli più comuni) in italiano? […]

L’italiano con il Museo della casa di Dante

Casa di Dante

Miglioriamo la conoscenza dell’italiano svolgendo alcune attività sul Museo della casa di Dante a Firenze. Per livelli B2/C1.

[…]

Bibliografia di riferimento per il modello valenziale a scuola

bibliografia modello valenziale pona

Questa Bibliografia di riferimento per il modello valenziale a scuola vuole fornire consigli di lettura mirati per chi, docente o facilitatrice/facilitatore, con approccio riflessivo e guidato, voglia sperimentare la grammatica valenziale nella propria didattica.

[…]

Italiano con la letteratura e il mare: Caproni e Agnelli

il mare caproni e agnelli

Immaginate: è estate, verso sera, la spiaggia si è pian piano svuotata dai bagnanti e siete rimasti in pochi a guardare il mare. Che sensazione di pace e di compiutezza, non è vero? Forse potrete provare la stessa impressione leggendo questa poesia di Giorgio Caproni; purtroppo dovrete però presto scuotervela di dosso, perché invece […]