Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Ti ammiro molto! I complimenti in italiano per il livello B1/B2

complimenti B1/B2

Al livello B1/B2, i complimenti diventano più sfumati e ricchi di significato: non si tratta solo di apprezzare l’aspetto esteriore o le abilità evidenti di qualcuno, ma anche di riconoscere qualità personali, tratti caratteriali ecc. Saper formulare e rispondere ai complimenti in modo appropriato è una competenza comunicativa importante, utile sia nella vita quotidiana […]

Sei molto gentile! Impariamo a fare i complimenti in italiano, livello A1/A2

I complimenti in italiano liv A1/A2

Il 1° marzo si celebra la Giornata Mondiale del Complimento, un’occasione speciale per diffondere positività tra le persone. In questa attività per il livello A1/A2, impareremo a riconoscere e usare i complimenti più comuni in italiano, migliorando così la comunicazione e il clima in classe.

[…]

Digital Divide: una canzone con i termini informatici

Digital Divide, una canzone di italiano L2 sui termini informatici

Nell’era della comunicazione digitale, le relazioni umane si intrecciano sempre più con la tecnologia. Messaggi istantanei, e-mail e social network hanno trasformato il modo in cui ci esprimiamo, ma spesso anche il modo in cui ci fraintendiamo. La canzone Digital Divide affronta questi temi con un linguaggio semplice ma evocativo, mettendo in luce la […]

Fare la spesa al supermercato: una ULADI per il livello A1

Fare la spesa al supermercato

Un’Unità di Lavoro/Apprendimento Digitale Integrata (ULADI) per il livello A1 per imparare i nomi di alcuni prodotti, dei reparti del supermercato e gli articoli partitivi. Attività scaricabili in versione modificabile Google Docs e PDF.

[…]

Tempo di Natale con un brano di Leonardo Sciascia

Un racconto di Natale di Sciascia

Attività su verbi al passato remoto, discorso diretto e indiretto e lessico con un racconto sul Natale di Leonardo Sciascia

Il breve brano di Leonardo Sciascia che abbiamo scelto per questo post fa parte dell’opera dello scrittore siciliano intitolata “Le parrocchie di Regalpetra“, pubblicata da Laterza nel 1956: considerazioni sul Natale, in fondo triste, […]

Italiano con le vite dei Santi: 25 aprile, San Marco

San Marco Evangelista

Il 25 aprile è il giorno scelto per commemorare ogni anno la liberazione dell’Italia dal nazifascismo (se state cercando esercizi e attività sulla Festa della Liberazione guardate tutte le attività e gli esercizi sul 25 aprile, Festa della Liberazione) ma è anche il giorno intitolato a San Marco, Evangelista e Santo Patrono di Venezia. Vogliamo […]

Italiano con le canzoni: “Il tempo se ne va” di Toto Cutugno

il tempo se ne va - Celentano - Cutugno

Le canzoni dell’ultimo Festival di Sanremo sono troppo moderne per voi? Preferite ascoltare un brano carico di anni, da assaporare come un buon vino invecchiato? Eccovi l’occasione per tornare un po’ nostalgici ai tempi passati e godere di una ballata di Toto Cutugno del 1980, cantata con successo anche da Adriano Celentano. Le attività […]

Un racconto per Natale da “L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta

Un racconto per Natale - Marotta

La storia che vi presentiamo in questo post e di cui abbiamo estratto solo alcuni brani, data la sua lunghezza, fa parte di una raccolta di racconti di Giuseppe Marotta intitolata L’oro di Napoli, pubblicata nel 1947. Come il titolo stesso può farvi intuire, la città partenopea, i suoi abitanti e le sue tradizioni […]

I modi di dire con il calcio

I modi di dire del calcio

Impariamo il lessico del calcio e alcuni modi di dire derivati da questo sport e usati nella vita di tutti i giorni.

[…]

Italiano con le canzoni: “Fiore di maggio” con la cover di Zucchero

fiore di maggio concato zucchero

Questa dolcissima canzone è stata scritta da Fabio Concato nel 1984 in occasione dalla nascita della figlia primogenita Carlotta, a cui è stata dedicata. Nel 2021 Zucchero ha voluto inserire questo brano nel suo album di cover Discover, perché, come ha dichiarato: «Fiore di maggio ha una grandissima melodia, un testo poetico e molto […]