Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Italiano con la letteratura: L’agnello di Pasqua di Ferdinando Paolieri

Agnello di Pasqua

Agnus Dei -particolare dall’Altare di Issenheim di Matthias Grünewald (1480 circa-1528)

Benché la tradizione voglia che la portata principale sulle tavole imbandite della domenica di Pasqua sia a base di carne di agnello, al giorno d’oggi sono in molti a rifiutarsi di aderire a questa regola ritenuta barbara e crudele. Il racconto che […]

Italiano con i Santi: il passato remoto irregolare con San Patrizio, apostolo d’Irlanda

L'italiano con San Patrizio

San Patrizio vescovo d’Irlanda (particolare) – Giambattista Tiepolo (1746 circa) – Padova, Musei civici agli Eremitani

Il 17 marzo gli irlandesi festeggiano allegramente la ricorrenza di San Patrizio, il loro patrono. Ecco dunque come il nostro ormai famoso sacerdote Giocondo Storni ci racconta la vita di questo importante personaggio nel suo Le vite […]

Italiano con la poesia e la letteratura: riflettiamo sull’8 marzo con Dacia Maraini

Filippo Palizzi

Filippo Palizzi – La fanciulla sulla rocca a Sorrento (1871)

In questi giorni in cui, accanto all’affermarsi di movimenti di opinione determinati a ribadire il significativo e dignitoso ruolo non più oggetto della donna nella società, mentre al contempo si continua a leggere nelle notizie di cronaca nera di aberranti femminicidi, è ancora […]

#MiDescrivoBrevemente su Twitter e imparo l’italiano

mi descrivo brevemente

Come trovare le parole per descrivere se stessi in modo breve ed efficace? Abbiamo fatto una ricerca su Twitter usando l’hashtag #MiDescrivoBrevemente e abbiamo trovato molti esempi che abbiamo utilizzato per farne alcuni esercizi per migliorare la conoscenza dell’italiano e imparare a parlare di sé.

[…]

Italiano con le canzoni: “Cratere” di Frah Quintale

Cratere di Frah Quintale

Vi presentiamo due esercizi di livello B1 con il brano Cratere di Frah Quintale, cantante che fa parte della cosiddetta scena “indie italiana”. Per svolgere la prima attività provate a inserire le parole mancanti nel testo della canzone basandovi sul senso delle frasi. Ascoltate poi la canzone e controllate se avete risposto in modo […]

Italiano con la letteratura: “Vino e pane” di Ignazio Silone

Inverno

In questi giorni infuria sulla nostra penisola il Buran, un forte vento siberiano portatore di neve e gelo, così ci è venuto in mente l’atto finale di questo bel romanzo drammatico di Ignazio Silone, proprio perché si compie durante una bufera di neve, quando Cristina va in cerca di Pietro Spina per […]

L’italiano con le freddure

Esercizio con le freddure

Cos’è una freddura? È una battuta spiritosa solitamente basata su un gioco di parole. Leggete questa: “Cosa fanno due infermieri in banca? Un prelievo!”. In questa frase il gioco di parole è sul doppio uso di “prelievo” ovvero il prelievo del sangue e il prelievo di denaro che appunto si fa in banca o […]

Italiano con le canzoni di Sanremo 2018 e i mestieri: “Una vita in vacanza” di Lo Stato Sociale

Una vita in vacanza, Lo Stato Sociale

Miglioriamo la comprensione dell’italiano e impariamo i nomi dei mestieri con la canzone Una vita in vacanza, classificatasi seconda al Festival di Sanremo 2018, del gruppo Lo Stato Sociale.

[…]

Italiano con la letteratura: la fiaba di “Zio Lupo” e “Carnevale vecchio e pazzo”, poesia di Gabriele D’Annunzio

Bartolomeo Pinelli, Carnevale romano

Bartolomeo Pinelli – Carnevale di Roma

Eccoci nuovamente a carnevale, argomento che abbiamo già ampiamente trattato in post precedenti. Questa volta presentiamo una breve fiaba romagnola (tratta da Fiabe italiane di Italo Calvino), in cui si narra di una bambina disonesta che riceve una dura punizione per il suo comportamento. Nel testo si […]

Italiano con le canzoni: “Piccola anima” di Ermal Meta e Elisa

Piccola anima

Ermal Meta – Vietato morire

Dalla collaborazione tra Ermal Meta e Elisa è nata questa bella canzone molto orecchiabile: potete ascoltarla qui e fare gli esercizi. Cominciate con lo scrivere le parole mancanti negli spazi vuoti del testo.

[…]