Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Italiano con le canzoni: “Faccio un casino” di Coez

Migliora il tuo italiano con questa canzone di Coez, Faccio un casino.

[…]

Italiano con la poesia: il Natale con “Che scherzo!” di Dino Buzzati

Pinturicchio – Bambin Gesù delle mani

Dino Buzzati non amava festeggiare il Natale, soprattutto il rito dello scambio dei regali, ed il perché lo spiega molto bene in questa poesia: la celebrazione di un avvenimento così importante per la storia dell’umanità è densa della più profonda ipocrisia da parte di tutti, dai commercianti, […]

L’italiano con le feste: concordanza e lessico con l’Immacolata Concezione

Immacolata concezione

“L’Immacolata Concezione” di Giovanni Battista Tiepolo

L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata concezione della Madonna: ecco come il nostro ormai famoso libro Le vite dei santi per tutti i giorni dell’anno, curato dal Sac. Giocondo Storni nel 1894, narra la nascita di questo dogma della Chiesa cattolica. Mentre leggete il racconto, fate il primo […]

Italiano con la letteratura: verbi, preposizioni e lessico con “Se la luna mi porta fortuna”

Achille Campanile – 1960

Questo divertente brano sulla levata del sole è tratto dal libro Se la luna mi porta fortuna (1960) di Achille Campanile. Il testo è stato diviso in tre parti, ognuna contenente un esercizio.

[…]

Italiano con le canzoni e il lessico: “Dimenticarti è poco” di Biagio Antonacci

Sapessi dire no – Biagio Antonacci 2012

Tratta dall’album del 2012, Sapessi dire no, questa bella, romanticissima e triste canzone di Biagio Antonacci narra di un grande amore finito; ha un testo non particolarmente difficile che contiene, però, alcune espressioni e parole che si prestano a due esercizi di lessico: li troverete di […]

Italiano con la storia dell’arte: l’arco di Tito a Roma

Per migliorare il vostro italiano e ampliare il lessico della storia dell’arte, svolgete le quattro attività sull’arco di Tito a Roma.

[…]

Italiano con la letteratura: Emilio Salgari e una novella marinaresca di Mastro Catrame – sesta parte

Emilio Salgari

Eccoci arrivati alla sesta e conclusiva parte della novella di Mastro Catrame: i due esercizi che presenta sono unicamente sul lessico. Cominciate con il primo e poi passate a leggere il testo. Buon lavoro, e complimenti per essere arrivati sin qui!

[…]

Italiano con la letteratura: Emilio Salgari e una novella marinaresca di Mastro Catrame – quinta parte

Nave nella tempesta

Il racconto continua, ma ci stiamo avvicinando alla sua conclusione… Oggi vi aspettano due esercizi!

[…]

IgNobel 2017: un esercizio sul lessico con le scoperte scientifiche più ignobili

ignobel2017

Anche quest’anno vi proponiamo un divertente esercizio sull’IgNobel, il “prestigioso” premio che viene assegnato ogni anno alle ricerche scientifiche più assurde.

Esercizio. Questi sono i premi assegnati nel 2017: per ogni premio scegliete la parola corretta tra quelle suggerite.

[…]

Italiano con la letteratura: Emilio Salgari e una novella marinaresca di Mastro Catrame – terza parte

nave a tre alberi

Terza parte e ancora esercizi…

Esercizio 1. Individuate il significato corretto delle seguenti parole e/o espressioni (che trovate nel testo) tra le tre possibilità suggerite.

[…]