|
Proverbi e detti popolari sul mese di febbraio: svolgete l’attività per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano.
Attività 1. Proverbi in rima: inserite la parola finale del proverbio: annata, bugiardello, buona, febbraio, gioioso, granaio, guaio, maledetto.
[…]
Qui finisce il divertente racconto di Gianni Rodari. Approfittatene per aprire una discussione sul ruolo della donna all’interno della famiglia e della società: può essere un’ottima occasione di confronto di opinioni diverse.
[…]
Continua la storia della nostra incredibile bambola a transistor, con la seconda parte e il secondo esercizio che troverete alla fine del brano.
Illustrazione di Francesco Altan
Enrica, rimasta sola, acchiappa la bambola, le dà un paio di sculacciate, la chiama «brutta cattiva» e la rimprovera di combinare disastri proprio il giorno di […]
treni del duemila…
Nel lontano 1907, Emilio Salgari pubblicò un romanzo con lo pseudonimo di Guido Altieri, fantomatico nipote dello scrittore stesso, che intitolò Le meraviglie del duemila. In esso, l’autore narra le avventure del melanconico James Brandok e del dottor Toby, che, dopo aver ingerito una pozione prodotta con l’estratto di una […]
Vi presentiamo delle nuove frasi trovate sul profilo twitter @FattiCuriosi: come la volta precedente, ne abbiamo fatto un’attività divertente per migliorare il vostro italiano.
[…]
Il tuttofare
Vi ricordate della Pasionaria, ossia Carlotta, la simpatica e polemica figlia dello scrittore Giovannino Guareschi? Eccola nuovamente protagonista di un altro divertente episodio che ci introduce all’esercizio sul lessico dei mestieri. Iniziate con il primo esercizio che vi chiede di inserire nel testo le preposizioni semplici o articolate.
Esercizio 1
Un […]
Gli Ig® Nobel,i riconoscimenti ufficiali per le ricerche scientifiche più assurde, sono arrivati quest’anno alla ventiseiesima edizione: noi per la terza volta vi proponiamo un’attività utile a incrementare il vostro lessico e migliorare la comprensione dell’italiano.
[…]
Le frasi seguenti sono state trovate sul profilo twitter @FattiCuriosi: ne abbiamo fatto un’attività divertente per migliorare la comprensione dell’italiano.
[…]
una conchiglia per sentirci il mare
Chi di voi non ha mai provato un piccolo stupore, portandosi all’orecchio una conchiglia e sentendo come il rumore del mare dentro di essa? A questo magico fenomeno è dedicato il breve brano che segue, tratto dal “Diario sentimentale” di Vasco Pratolini (raccolta di racconti autobiografici databili […]
Questa attività è il seguito ideale del post su Linguaggio giovanile: conoscersi e (forse) amarsi in cui si studiano termini ed espressioni ricorrenti che troverete anche qui. Sconsigliamo l’uso nella realtà di alcune delle frasi che leggerete!
[…]
|
Corsi d’italiano on line/On line italian language coursesSostieni adgblogI materiali didattici di adgblog sono gratuiti (vedi il disclaimer), tuttavia per continuare a produrre sempre nuovi materiali abbiamo bisogno del vostro aiuto: sosteneteci con una piccola o grande donazione.
|
Commenti recenti