Il blog ufficiale dell'Accademia Del Giglio: italiano L2/LS, attività didattiche, arte e storia dell'arte a Firenze | |
Alan Pona, linguista e insegnante/facilitatore, è stato per circa 10 anni tutor didattico del “Servizio di facilitazione linguistica e didattica inclusiva” presso il Comune di Prato e coordinatore del gruppo di facilitazione linguistica del servizio: pubblichiamo alcune riflessioni e 15 proposte sulle funzioni e sul ruolo della/del docente della classe di concorso A23 all’interno del sistema scolastico nazionale.Continua a leggere Il ruolo dei docenti A23 nelle scuole: riflessioni e proposteUn’Unità di Lavoro/Apprendimento Digitale Integrata (ULADI) con un video-tutorial per imparare a truccarsi, migliorare la comprensione e parlare! Per livelli dal B2 in poi. Continua a leggere Impariamo a truccarci: un’ULADI con un videoOggi parliamo di una strategia didattica efficace nelle classi plurali ed eterogenee, cioè della strategia della stratificazione dei materiali e dei compiti didattici: l’unità di lavoro/apprendimento che presentiamo procede dal semplice al complesso secondo un criterio linguistico, dalla parola come unità linguistica più semplice da processare per poi passare alle frasi e, infine, al testo. Proponiamo un percorso didattico stratificato a tre tappe (parole – frasi – testo) per la scuola primaria centrato su una favola di Esopo, La tartaruga e la lepre. Continua a leggere La tartaruga e la lepre: un’Unità di Lavoro/Apprendimento stratificata per la scuola primariaIn questo spezzone tratto dal film Fantozzi contro tutti (1980) il ragionier Ugo Fantozzi e i suoi colleghi partono per una settimana bianca a Ortisei. Guarda il video e rispondi alle domande interattive poi svolgi la comprensione su Ortisei. Vai alla versione NON interattiva di queste attività. Continua a leggere La settimana bianca di Fantozzi: comprensione interattivaGli articoli migliori di adgblog usciti 5 anni fa a marzo 2019: esercizi di grammatica e lessico con materiale autentico sul condizionale composto, il futuro anteriore, i modi di dire, l’8 marzo, la primavera e le canzoni La luna e la gatta e Stanza singola. Continua a leggere Il meglio di adgblog: marzo 2019Una serie di esercizi interattivi da svolgere dopo aver visto il video La sveglia di Fantozzi per rinforzare il lessico e i verbi riflessivi al presente. Continua a leggere La sveglia di Fantozzi: esercizi interattiviGli articoli migliori di adgblog usciti 5 anni fa a febbraio 2019: grammatica e lessico con un esercizio su indicativo e congiuntivo, le frasi sulla natura, la descrizione di un gatto di Vincenzo Caldarelli e le canzoni di Sanremo di Mahmood, Ultimo e Loredana Bertè. Continua a leggere Il meglio di adgblog: febbraio 2019Impariamo a formare, leggere e scrivere i numeri ordinali in italiano e svolgiamo degli esercizi per imparare a usarli correttamente. Esercizi interattivi. Continua a leggere I numeri ordinali in italiano con eserciziAvviciniamoci alla Divina Commedia attraverso un’Unità di Lavoro/Apprendimento digitale integrata e la grammatica valenziale: 5 attività per il livello A delle classi plurali ed eterogenee. Attività scaricabili in formato DOC. Continua a leggere Introduzione alla Divina Commedia: un percorso didattico dalle parole alle frasi per il livello AChe ne direste di un invito a cena? Fate attenzione, però, non date tutto per scontato: chissà che non vi riservi qualche sorpresa! Per mettervi in guardia, abbiamo scelto di far introdurre da un epigramma di Marziale e una favola di Fedro la canzone che i Ricchi e Poveri hanno portato a Sanremo 2024. Per livelli B2/C1. |
Commenti recenti