Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

“S(u)ONO QUEL CHE S(u)ONO”: un’attività di songwriting interculturale

suono quel che suono

La musica è un linguaggio universale che può abbattere barriere e creare connessioni. Nell’attività S(u)ONO QUEL CHE S(u)ONO, una classe multiculturale della scuola primaria, insieme al suo insegnante, ha trasformato le proprie differenze in un’opportunità di espressione attraverso la composizione di una canzone.

Gianpiero Amato ci guiderà in un viaggio educativo e creativo […]

Digital Divide: una canzone con i termini informatici

Digital Divide, una canzone di italiano L2 sui termini informatici

Nell’era della comunicazione digitale, le relazioni umane si intrecciano sempre più con la tecnologia. Messaggi istantanei, e-mail e social network hanno trasformato il modo in cui ci esprimiamo, ma spesso anche il modo in cui ci fraintendiamo. La canzone Digital Divide affronta questi temi con un linguaggio semplice ma evocativo, mettendo in luce la […]

Il gattino nero: un’unità di lavoro stratificata per la produzione scritta

il gattino nero

Un’unità di lavoro stratificata per sviluppare la produzione scritta in italiano L2 per gruppi eterogenei di livello A della scuola primaria e secondaria di primo grado: attraverso attività lessicali, grammaticali e testuali, gli studenti apprendono in modo graduale e inclusivo, con il supporto della Glottodidattica Digitale Integrata.

[…]

Le fake news: attività per i livelli B1/B2

L'italiano L2 con le fake news

Questa attività didattica è pensata per studenti di livello B1/B2 e ha l’obiettivo di sviluppare il pensiero critico e le competenze linguistiche attraverso l’analisi delle fake news. In un’epoca in cui le informazioni circolano rapidamente e spesso senza controllo, è fondamentale imparare a distinguere le notizie vere da quelle false, sviluppando strategie di verifica […]

Le statistiche di adgblog 2024

statistiche 2024

Anche nel 2024 adgblog si è confermato come un punto di riferimento per la didattica dell’italiano L2/LS sul web: vediamo le statistiche del sito, dei post più letti dell’anno e dei social network.

[…]

Buone feste 2024 da adgblog!

Buone feste 2024

Accademia del Giglio e adgblog.it vi augurano buone feste! […]

Webinar: “Le tecniche glottodidattiche digitali per l’italiano L2/LS”

Webinar 7 dicembre 2024

La casa editrice Ornimi Editions organizza sabato 7 dicembre 2024 – Orario: 16:00-17.30 (ora italiana) l’incontro online (webinar) dal titolo: “Le tecniche glottodidattiche digitali per l’italiano L2/LS”.

[…]

Imparare l’italiano L2/LS con le chatbot di Mizou

Imparare l'italiano con le chatbot di Mizou

Impariamo a utilizzare le chatbot di intelligenza artificiale di Mizou, la piattaforma che permette di personalizzare le conversazioni su specifici argomenti e per livelli di conoscenza della lingua. […]

Parole al centro. Plurilinguismo e Italiano L2

Parole al centro Favaro

La presentazione del nuovo libro di Graziella Favaro a cura di Alan Pona.

“Un’orchestra, una melagrana, una piccola comunità-mondo: sono queste le immagini che meglio descrivono la scuola italiana plurale e variegata. In classe si incontrano storie e biografie d’infanzia che portano con sé paesaggi, immagini, memorie e parole che si collocano qui e […]

Il menù preistorico: matematica e italiano L2 nella scuola primaria

Il menù preistorico

Unire la preistoria alla cucina e allo stesso tempo imparare la matematica e l’italiano è possibile! 

Gianpiero Amato, insegnante/facilitatore di italiano L2 nella scuola primaria, ha realizzato, insieme alle bambine e i bambini di una seconda classe della scuola primaria, un’attività didattica di gruppo che sfrutta tecniche glottodidattiche diverse (tra cui l’intelligenza artificiale) per imparare […]