|
Gli articoli migliori di adgblog usciti 10 anni fa a marzo 2015:
- italiano con la letteratura con Le fatiche del vento di Pirandello, Il filobus n. 75 di Gianni Rodari, La passione. Via Crucis al Colosseo di Mario Luzi;
- italiano con Firenze e lo scoppio del carro;
- italiano con il vino: il lambrusco;
- la cucina con l’amatriciana, la colomba pasquale e la cassata siciliana;
- l’italiano con le canzoni con Catarì-Marzo di Mario Murolo, Quello che non ho di Fabrizio De André, Qualche volta sogno di Bobo Rondelli e A bazzicare il lungomare di Sergio Caputo.
Continua a leggere Il meglio di adgblog: marzo 2015
I complimenti non sono solo parole gentili, ma strumenti raffinati per esprimere ammirazione, stima e persino ironia. Ai livelli avanzati di italiano, saper cogliere e usare il sottotesto nei complimenti è fondamentale per una comunicazione autentica ed efficace. In questa serie di attività, esploreremo come i complimenti possano sfumare tra sincerità, diplomazia e sottile arguzia, arricchendo il linguaggio con eleganza e precisione. Attività scaricabili in PDF.
Continua a leggere “Ha tutta la mia stima”: i complimenti in italiano per livelli C1/C2
Un’Unità di Lavoro/Apprendimento Digitale Integrata (ULADI) basata sulla canzone Cuoricini dei Coma_Cose (Sanremo 2025) per studenti di italiano L2 di livello B1/B2.
Attraverso esercizi di ascolto e correzione, gli studenti sviluppano la comprensione orale, arricchiscono il vocabolario e riflettono sul linguaggio della comunicazione digitale. Attività di produzione orale e scritta sull’impatto dei social media sulle relazioni.
Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Cuoricini” dei Coma_Cose. Livello B1/B2
La musica è un linguaggio universale che può abbattere barriere e creare connessioni. Nell’attività S(u)ONO QUEL CHE S(u)ONO, una classe multiculturale della scuola primaria, insieme al suo insegnante, ha trasformato le proprie differenze in un’opportunità di espressione attraverso la composizione di una canzone.
Gianpiero Amato ci guiderà in un viaggio educativo e creativo che valorizza la diversità linguistica attraverso il songwriting interculturale.
Continua a leggere “S(u)ONO QUEL CHE S(u)ONO”: un’attività di songwriting interculturale
Al livello B1/B2, i complimenti diventano più sfumati e ricchi di significato: non si tratta solo di apprezzare l’aspetto esteriore o le abilità evidenti di qualcuno, ma anche di riconoscere qualità personali, tratti caratteriali ecc. Saper formulare e rispondere ai complimenti in modo appropriato è una competenza comunicativa importante, utile sia nella vita quotidiana che in contesti professionali.
Continua a leggere Ti ammiro molto! I complimenti in italiano per il livello B1/B2
Gli articoli migliori di adgblog usciti 10 anni fa a febbraio 2015: italiano con la letteratura con un brano di Antonio Gramsci, un test di grammatica per il livelli A1, il superlativo relativo, italiano con Firenze e con la storia, la cucina con la bistecca fiorentina e la storia della parmigiana di melanzane, Una burla di Buffalmacco di Piero Bargellini e Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern, la Torre di Pisa, la Via Francigena, il clima di Firenze, l’italiano con lo spumante e il vin santo, l’italiano con le canzoni Perché no di Lucio Battisti, Mamma mia dei Ricchi e Poveri, Canzone logica di Elisabetta Viviani, Senza scappare mai più di Tiziano Ferro e Perdere l’amore di Massimo Ranieri.
Continua a leggere Il meglio di adgblog: febbraio 2015
Oggi ascolteremo una canzone italiana che parla di social media e sentimenti. La canzone si chiama Cuoricini. I “cuoricini” sono i simboli ❤️ che mettiamo nei messaggi e sui social. Attraverso attività semplici e divertenti, scopriremo nuove parole e miglioreremo la nostra comprensione dell’italiano.
Vai alla versione per il livello B1
Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Cuoricini” dei Coma_Cose. Livello A1
Il 1° marzo si celebra la Giornata Mondiale del Complimento, un’occasione speciale per diffondere positività tra le persone. In questa attività per il livello A1/A2, impareremo a riconoscere e usare i complimenti più comuni in italiano, migliorando così la comunicazione e il clima in classe.
Continua a leggere Sei molto gentile! Impariamo a fare i complimenti in italiano, livello A1/A2
Italiano con le canzoni del Festival di Sanremo 2025.
Un’attività didattica pensata per studenti di italiano L2/LS di livello B1/B2 sulla canzone Volevo essere un duro di Lucio Corsi, per sviluppare le competenze di ascolto, comprensione e produzione orale e scritta.
Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi
Nell’era della comunicazione digitale, le relazioni umane si intrecciano sempre più con la tecnologia. Messaggi istantanei, e-mail e social network hanno trasformato il modo in cui ci esprimiamo, ma spesso anche il modo in cui ci fraintendiamo. La canzone Digital Divide affronta questi temi con un linguaggio semplice ma evocativo, mettendo in luce la distanza che, paradossalmente, gli strumenti digitali possono creare tra le persone.
Continua a leggere Digital Divide: una canzone con i termini informatici
|
Corsi d’italiano on line/On line italian language coursesSostieni adgblogI materiali didattici di adgblog sono gratuiti (vedi il disclaimer), tuttavia per continuare a produrre sempre nuovi materiali abbiamo bisogno del vostro aiuto: sosteneteci con una piccola o grande donazione.
|
Commenti recenti