Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Le statistiche di adgblog 2022

Il 2022 è stato un anno che vede tutti i dati di adgblog in rialzo, anche in maniera consistente. Vediamo insieme le statistiche del sito, dei post più letti dell’anno e dei social network confrontandole con quelle del 2021.

Continua a leggere Le statistiche di adgblog 2022

Buon 2023 da adgblog!

Auguri di buon 2023 a tutto il mondo, nella speranza che questo anno ci porti tante cose buone e tanta lingua italiana per tutte e tutti.

Continua a leggere Buon 2023 da adgblog!

Buone feste da adgblog!

Accademia del Giglio e adgblog.it vi augurano buone feste!

Continua a leggere Buone feste da adgblog!

Una video comprensione sul Duomo di Firenze: la sorpresa dal restauro

Un breve video (tratto da La Nazione del 22/11/2022) per migliorare l’abilità di ascolto e ampliare il lessico della storia dell’arte. Per livelli A2/B1/B2.

Continua a leggere Una video comprensione sul Duomo di Firenze: la sorpresa dal restauro

Italiano con le canzoni: “Chiamami” dei Coma_Cose

Arricchiamo il lessico, miglioriamo la capacità di ascolto e ripassiamo l’imperativo con una nuova canzone dei Coma_Cose: Chiamami. Attività scaricabile in PDF.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Chiamami” dei Coma_Cose

Il Natale con “Il taglio del bosco” di Carlo Cassola

Generalmente, quando si pensa al Natale, la prima immagine che viene alla mente è quella della festa sfavillante di luci e colori, accompagnata da allegre canzoncine e da tanti regali sotto l’albero. Questa frenesia allegra mette purtroppo in secondo piano chi non può partecipare alla festa, per i più svariati motivi.

Continua a leggere Il Natale con “Il taglio del bosco” di Carlo Cassola

Il Milione: corso di lingua e cultura italiana per cinesi

Il Milione A1A2 corso di lingua per cinesi. Ornimi Editions

Chi ha o ha avuto esperienza di insegnamento dell’italiano a sinofoni sa bene che questa tipologia di apprendenti ha differenti necessità didattiche rispetto agli studenti di altre madrelingue. I classici manuali di italiano L2/LS non riescono infatti a colmare il divario linguistico e le differenze socio-culturali: proprio per questo si ha spesso bisogno di integrarli con i materiali più disparati e ancora più spesso creandoli ex novo.

Continua a leggere Il Milione: corso di lingua e cultura italiana per cinesi

Giochi didattici in scatola di italiano per stranieri

Imparare divertendosi

Stai cercando un gioco di società per migliorare il tuo italiano o per i tuoi studenti di italiano L2/LS? Abbiamo stilato una lista di giochi in scatola da tavolo e con le carte, utili per chi impara e per chi insegna.

Continua a leggere Giochi didattici in scatola di italiano per stranieri

Un racconto per Natale da “L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta

Un racconto per Natale - Marotta

La storia che vi presentiamo in questo post e di cui abbiamo estratto solo alcuni brani, data la sua lunghezza, fa parte di una raccolta di racconti di Giuseppe Marotta intitolata L’oro di Napoli, pubblicata nel 1947. Come il titolo stesso può farvi intuire, la città partenopea, i suoi abitanti e le sue tradizioni popolari sono i protagonisti delle vicende narrate. Dalla raccolta in questione è stato tratto nel 1954 l’omonimo film, per la regia di Vittorio De Sica.

Continua a leggere Un racconto per Natale da “L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta

Insegnare italiano L2/LS con il digitale: il video del webinar

Insegnare italiano L2/LS con il digitale: consigli ed esempi pratici per la classe

Docente: Roberto Balò

Il video del webinar tenutosi sabato 26 novembre 2022, organizzato da Ornimi Editions in occasione dell’uscita del volume Italiano L2/LS digitale – Come usare il digitale per insegnare italiano a stranieri in presenza e a distanza di Roberto Balò.

Continua a leggere Insegnare italiano L2/LS con il digitale: il video del webinar