Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Buona estate 2022 da adgblog!

Durante il mese di agosto le pubblicazioni di adgblog prenderanno una pausa, per tornare il 5 settembre con nuovi materiali didattici sempre più di qualità. Dallo scorso anno infatti la maggior parte delle attività didattiche hanno anche una versione interattiva e/o in PDF scaricabile gratuitamente e stampabile.

Per continuare a produrre sempre nuovi materiali e pubblicarli in modo gratuito abbiamo però bisogno del tuo aiuto: puoi per esempio sostenerci offrendoci un caffè o due così che possiamo rimanere sempre attivi e creativi!

Su Buy Me A Coffee puoi offrirci un caffè rapidamente con qualsiasi carta di credito o conto online, in assoluta sicurezza: in molti lo hanno già fatto.

Sostieni adgblog su Buy Me A Coffee!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine
Continua a leggere Buona estate 2022 da adgblog!

Bibliografia di riferimento per il modello valenziale a scuola

Questa Bibliografia di riferimento per il modello valenziale a scuola vuole fornire consigli di lettura mirati per chi, docente o facilitatrice/facilitatore, con approccio riflessivo e guidato, voglia sperimentare la grammatica valenziale nella propria didattica.

Continua a leggere Bibliografia di riferimento per il modello valenziale a scuola

Italiano con la letteratura e il mare: Caproni e Agnelli

Immaginate: è estate, verso sera, la spiaggia si è pian piano svuotata dai bagnanti e siete rimasti in pochi a guardare il mare. Che sensazione di pace e di compiutezza, non è vero? Forse potrete provare la stessa impressione leggendo questa poesia di Giorgio Caproni; purtroppo dovrete però presto scuotervela di dosso, perché invece di una bella cena, come sarebbe giusto, vi aspettano gli esercizi!

Continua a leggere Italiano con la letteratura e il mare: Caproni e Agnelli

L’italiano con le bibite

Italiano con le bibite analcoliche

Ampliamo il lessico, miglioriamo l’abilità di comprensione e impariamo a conoscere alcune bevande (le cosiddette bibite) analcoliche molto diffuse in Italia. Attività disponibili in PDF.

Continua a leggere L’italiano con le bibite

Il passato prossimo con una gita a Montepulciano

Montepulciano è un città medievale in provincia di Siena: alla bellezza della città e del paesaggio si unisce la possibilità di gustare dei buoni piatti locali e degli ottimi vini. Impariamo a conoscere Montepulciano attraverso il racconto della gita di due amiche e ripassare così il passato prossimo.

Continua a leggere Il passato prossimo con una gita a Montepulciano

Italiano con il vino: il vermut

Parliamo di vermut, un vino aromatizzato utilizzato in molti cocktail: impariamone la storia e la composizione attraverso attività di comprensione ed esercizi grammaticali (il passato remoto). Attività adatte a partire dal livello B2.

Continua a leggere Italiano con il vino: il vermut

Tutti al mare! Il lessico di base: esercizi interattivi

Impariamo le parole di base delle vacanze al mare attraverso un’attività con le immagini e un esercizio di riutilizzo del lessico. Due attività per il livello A1, anche in versione interattiva.

Continua a leggere Tutti al mare! Il lessico di base: esercizi interattivi

Italiano con le canzoni: “Verrà l’estate” di Pacifico feat. Malika Ayane

Ripassiamo il futuro semplice e parliamo dell’estate con il brano Verrà l’estate del 2009 scritto dal cantautore Pacifico (Luigi De Crescenzo) e cantato insieme a Malika Ayane. Attività disponibili in PDF.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Verrà l’estate” di Pacifico feat. Malika Ayane

8 mestieri: attività per il livello A1

Impariamo a conoscere alcuni mestieri e arricchiamo il lessico e la comprensione attraverso alcune semplici attività per livelli A1. I quattro esercizi possono essere svolti anche in modalità interattiva: clicca qui per svolgerli uno dopo l’altro.

Continua a leggere 8 mestieri: attività per il livello A1

Letture semplificate per studenti di italiano L2/LS

Quali libri consigliare ai nostri studenti di italiano per stranieri? Quali sono le letture più adatte da proporre in classe o come compiti a casa? Abbiamo creato una lista, ovviamente non esaustiva, delle varie proposte di letture graduate delle case editrici specializzate nell’italiano come lingua straniera.

Continua a leggere Letture semplificate per studenti di italiano L2/LS