|
Grazie alla segnalazione di un’attenta lettrice ci siamo resi conto che una delle nostre vecchie attività pubblicata nel 2010 (Caro Babbo Natale) è infarcita di stereotipi di genere. Non è passato molto tempo, eppure le cose sono molto cambiate, in meglio: 11 anni fa non ci facevamo ancora caso, mentre adesso stiamo molto più attenti agli stereotipi e poniamo sempre molta attenzione a ciò che pubblichiamo. Chissà, forse tra poco inizieremo anche a usare asterischi o schwa!
Continua a leggere La lettera a Babbo Natale: articoli e aggettivi
Nei post precedenti abbiamo imparato a usare il passato prossimo con i verbi regolari e con alcuni dei più comuni verbi irregolari: approfondiamo l’argomento imparando altri 8 verbi irregolari e svolgendo tre facili esercizi, anche in versione interattiva.
Verbi al passato prossimo con il participio passato irregolare
Continua a leggere Il passato prossimo con i verbi irregolari
Se avete svolto le attività su #Afroitaliano sapete già di cosa stiamo parlando. In questa lezione proponiamo una comprensione attraverso un video interattivo e impareremo a conoscere meglio il rapper Tommy Kuti.
Continua a leggere Italiano e intercultura: gli afroitaliani. Seconda parte
L’uso dell’avverbio piuttosto e della locuzione congiuntiva piuttosto che, non è un argomento esattamente di italiano L2/LS, ma riguarda più che l’altro la lingua italiana, quella parlata e scritta dagli italiani. Certamente a livelli C1/C2 di conoscenza della lingua, sarà una questione interessante da affrontare.
In questo post introdurremo brevemente la questione e proporremo un esercizio, anche interattivo sull’uso di piuttosto e piuttosto che.
Continua a leggere Un esercizio per imparare a usare oppure, piuttosto e piuttosto che

Miglioriamo il nostro italiano con un personaggio molto famoso in Italia che ci ha lasciati il luglio scorso: Raffaella Carrà. Non la conoscete? Dopo aver svolto le nostre attività sicuramente saprete dire chi era Raffaella Carrà. La conoscete già? Allora mettetevi alla prova con queste attività. Continua a leggere L’italiano con la tv: Raffaella Carrà
Sapete chi sono gli afroitaliani? Scopriamolo attraverso una serie di attività di comprensione e l’ascolto della canzone #Afroitaliano del rapper Tommy Kuti. Le attività sono consigliate a partire dal livello B2, ma con l’aiuto dell’insegnante è possibile svolgerle anche al livello B1. Le attività 1 e 3 sono anche in versione interattiva per lo studio individuale.
Continua a leggere Italiano e intercultura con #Afroitaliano di Tommy Kuti
Abbiamo visto in un precedente post come si forma il passato prossimo con i verbi regolari: qui impareremo alcuni dei più comuni participi passati irregolari e li useremo in tre esercizi sul passato prossimo.
Il participio passato irregolare
Continua a leggere Il passato prossimo con i più comuni participi passati irregolari
Gli articoli migliori di adgblog usciti 5 anni fa a novembre 2016.
Attività didattiche di italiano L2/LS, grammatica, esercizi e didattica dell’italiano
Continua a leggere Il meglio di adgblog: novembre 2016
Avete appena iniziato a studiare il passato prossimo? Leggete questa spiegazione facile facile e poi svolgete due semplicissimi esercizi (anche interattivi) per prendere confidenza con questo tempo verbale.
Continua a leggere Il passato prossimo passo passo con due facili esercizi
Miglioramo la capacità di ascolto e arricchiamo il lessico con Fantastica, una canzone di Rocco Hunt e Boomdabash.
Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Fantastica” di Rocco Hunt e Boomdabash
|
Corsi d’italiano on line/On line italian language coursesSostieni adgblogI materiali didattici di adgblog sono gratuiti (vedi il disclaimer), tuttavia per continuare a produrre sempre nuovi materiali abbiamo bisogno del vostro aiuto: sosteneteci con una piccola o grande donazione.
|
Commenti recenti