Andiamo al ristorante e impariamo ad ordinare. Una comprensione per livelli A1 con domande a risposte aperte e chiuse, anche in versione PDF scaricabile.
Continua a leggere Ordinare al ristorante: una comprensione-dialogo
Il blog ufficiale dell'Accademia Del Giglio: italiano L2/LS, attività didattiche, arte e storia dell'arte a Firenze | |
Andiamo al ristorante e impariamo ad ordinare. Una comprensione per livelli A1 con domande a risposte aperte e chiuse, anche in versione PDF scaricabile.Continua a leggere Ordinare al ristorante: una comprensione-dialogo È uscito il numero 5 di Elledue, il periodico di informazione e formazione per insegnanti di italiano L2 edito da Sestante edizioni, interamente dedicato alla formazione di base degli insegnanti/facilitatori linguistici.Continua a leggere Elledue n. 5: le competenze di un insegnante/facilitatore L2 Impariamo ad utilizzare gli aggettivi di quantità molto, troppo e poco.Attività ed esercizi per livelli A1. Continua a leggere Gli aggettivi di quantità poco, molto e troppo con esercizi Cos’è il genio? Scopriamolo svolgendo gli esercizi su dieci frasi di personaggi famosi su questo tema. Continua a leggere Che cos’è il genio? Attività di italiano L2 con 10 frasi su genio e genialità Eccoci alla seconda parte della nostra novella, per scoprire insieme come va a finire lo scontro tra Cichè e il corvo (la prima parte è qui). Come immaginate che si concluda la storia? Chi vi sta più simpatico, Cichè, il corvo o l’asino? Passiamo, però, ai vostri compiti. Questa che vi presentiamo è una novella di Luigi Pirandello, tratta dalla raccolta del 1919 Il Carnevale dei morti e confluita nella raccolta Novelle per un anno. Il testo è piuttosto lungo, per cui si è pensato di dividere la novella in due parti e conseguentemente in due post. Il primo post pone l’attenzione sul fatto che il testo presenta molti verbi alla forma semplice del gerundio e all’imperfetto del congiuntivo. I 10 post più letti tra quelli pubblicati lo scorso annoL’assurdo anno 2020 è alle spalle ed è tempo di bilanci. Almeno per adgblog è stato un anno per alcuni aspetti positivo: le visite sono infatti salite di oltre il 15% rispetto all’anno precedente, probabilmente grazie alla didattica a distanza. I post più cliccati li abbiamo elencati sul post delle statistiche 2020, e sono quelli più vecchi: oggi invece stiliamo la classifica dei post che sono stati più letti tra quelli pubblicati lo scorso anno, in questo modo, se vi fossero sfuggiti, avrete modo di leggerli. Continua a leggere La classifica degli articoli più cliccati del 2020 Insegnare ad insegnareDal 2006 l’Accademia del Giglio organizza corsi di formazione per insegnanti di L2/LS o di altre materie umanistiche. Continua a leggere Formazione docenti di italiano L2/LS con i corsi di Accademia del Giglio Esercitiamoci con le coniugazioni dei verbi al futuro semplice e al futuro composto o anteriore con tre esercizi interattivi.Se hai bisogno di ripassare le forme e l’uso del futuro semplice, leggi questo post. Il futuro sempliceContinua a leggere Esercizi interattivi sul futuro semplice e composto Con la canzone di Brunori Sas “Lei, lui, Firenze”, vi proponiamo una serie di attività pensate per ripassare i verbi (all’infinito e al presente indicativo), ampliare il lessico ed esercitare la capacità di ascolto. Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Lei, lui, Firenze” di Brunori Sas |
Commenti recenti