Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

9 consigli per usare meno plastica. UdA per livello A1 sull’ecologia

plastica

Svolgete i seguenti esercizi interattivi per ampliare il vostro lessico sull’ecologia e migliorare la conoscenza dell’italiano.

Continua a leggere 9 consigli per usare meno plastica. UdA per livello A1 sull’ecologia

Il presente indicativo dei verbi in -ire (primo gruppo)

 

presente -ire primo gruppo

I verbi al presente della terza coniugazione -ire si distinguono in due gruppi: il primo, che studieremo in questa lezione attraverso due esercizi interattivi, e il secondo gruppo che potete trovare qui.

Continua a leggere Il presente indicativo dei verbi in -ire (primo gruppo)

L’italiano con le canzoni: “Non mi basta più” di Baby K (feat. Chiara Ferragni)

Non mi basta più

Baby K e Chiara Ferragni

In questo novembre purtroppo per niente felice in Italia e in buona parte del mondo, facciamo un salto indietro nel tempo e torniamo all’estate scorsa con Baby K e Chiara Ferragni, riascoltando la loro hit piena di allegria e migliorando allo stesso tempo il nostro livello d’italiano.

  • Leggi il testo su Baby K e inserisci le preposizioni dalla lista che trovi cliccando nello spazio.

Continua a leggere L’italiano con le canzoni: “Non mi basta più” di Baby K (feat. Chiara Ferragni)

Perfetto! 2. Esercizi di grammatica italiana: la recensione

Perfetto 2 Ornimi Editions

Perfetto! 2. Esercizi di grammatica italiana è l’ultima novità della Ornimi Editions. Il libro, scritto da Gennaro Falcone e Tina Zogopoulou, è un utilissimo eserciziario rivolto a studenti e giovani adulti ai livelli B1/B2 del QCER che segue il precedente Perfetto! 1 e precede il terzo della collana, già in preparazione.

Continua a leggere Perfetto! 2. Esercizi di grammatica italiana: la recensione

Covid19: le raccomandazioni da seguire. Esercizi interattivi di comprensione

covid19 esercizi interattivi

Sviluppiamo il lessico relativo alle raccomandazioni e regole da seguire per evitare di contrarre il Covid19, attraverso alcune attività basate sull’infografica del Ministero della Salute. Per livelli A1/A2.

Attività 1 (raccomandata in gruppo). Quando pensi al Covid-19 cosa ti viene in mente? Quali parole conosci in italiano su questo argomento?

Continua a leggere Covid19: le raccomandazioni da seguire. Esercizi interattivi di comprensione

Il presente indicativo dei verbi in -ire (secondo gruppo)

verbi in ire secondo gruppo

Conoscete la terza coniugazione -ire? I verbi del primo gruppo li abbiamo già studiati qui: oggi vediamo come funzionano i verbi del secondo gruppo al presente indicativo.

Continua a leggere Il presente indicativo dei verbi in -ire (secondo gruppo)

Gli avverbi di frequenza con due esercizi interattivi

Avverbi di frequenza

Conoscete gli avverbi di frequenza e sapete come si usano? Vediamo quali sono i più comuni e come usarli attraverso un’infografica, poi svolgete le due attività (livello A1).

Continua a leggere Gli avverbi di frequenza con due esercizi interattivi

Alfabetodue (A2) di Sestante Edizioni: dalla comunicazione di base alla lingua dello studio

alfabetodue sestante edizioni

Se conoscete già Alfabetouno (A1) di Sestante edizioni non avrete bisogno di leggere questa recensione perché sapete già qual è l’impostazione del libro e a chi è rivolto. Al contrario, se non lo conoscete, vi troverete davanti a una piacevole scoperta e a qualcosa di cui non potrete fare a meno. Alfabetodue di Giulia Alfani e Silvia Vaiani è un corso di italiano L2 rivolto a studenti e giovani adulti e propone percorsi di italiano per il livello A2 basati sui generi testuali. Questo libro è un ponte indispensabile per il passaggio dalla lingua della comunicazione di base a quella dello studio, fondamentale per il successo formativo degli apprendenti all’interno del contesto della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado. Vediamo alcune delle sue caratteristiche principali. Continua a leggere Alfabetodue (A2) di Sestante Edizioni: dalla comunicazione di base alla lingua dello studio

adgblog reloaded: novembre 2015

Gli articoli migliori di adgblog usciti 5 anni fa a novembre 2015.

novembre 2015

Attività didattiche di italiano L2/LS, grammatica, esercizi e didattica dell’italiano

Continua a leggere adgblog reloaded: novembre 2015

Italiano con la letteratura: Andrea Camilleri e “Il giorno dei morti”

racconti quotidiani camilleri

Che cosa pensate della festa di Halloween? Anche voi partecipate alla raccolta dei dolcetti nella notte di Ognissanti? Ritenete che sia riservata solo ai bambini o, più severamente, la considerate d’importazione e non parte della nostra tradizione cristiana? Più nostro. Allora, è il 2 novembre, quando si celebra il giorno dei morti. La quotidiana vita frenetica che caratterizza il tempo d’oggi riduce la tradizione a forse poco più di una Messa e una visita al camposanto, mentre il significato della ricorrenza è molto profondo. In questo racconto di Andrea Camilleri, tratto da Racconti quotidiani (Mondadori, 2001), lo scrittore siciliano ricorda con quanta emozione da bambino trascorresse la notte tra il primo e il due novembre nell’attesa della visita dei parenti passati “a miglior vita”. Il testo è stato diviso in tre parti in modo da creare tre esercizi.

Continua a leggere Italiano con la letteratura: Andrea Camilleri e “Il giorno dei morti”