Conoscete la terza coniugazione -ire? I verbi del primo gruppo li abbiamo già studiati qui: oggi vediamo come funzionano i verbi del secondo gruppo al presente indicativo.
Continua a leggere Il presente indicativo dei verbi in -ire (secondo gruppo)
Il blog ufficiale dell'Accademia Del Giglio: italiano L2/LS, attività didattiche, arte e storia dell'arte a Firenze | |
Conoscete la terza coniugazione -ire? I verbi del primo gruppo li abbiamo già studiati qui: oggi vediamo come funzionano i verbi del secondo gruppo al presente indicativo. Continua a leggere Il presente indicativo dei verbi in -ire (secondo gruppo) Conoscete gli avverbi di frequenza e sapete come si usano? Vediamo quali sono i più comuni e come usarli attraverso un’infografica, poi svolgete le due attività (livello A1). Continua a leggere Gli avverbi di frequenza con due esercizi interattivi Se conoscete già Alfabetouno (A1) di Sestante edizioni non avrete bisogno di leggere questa recensione perché sapete già qual è l’impostazione del libro e a chi è rivolto. Al contrario, se non lo conoscete, vi troverete davanti a una piacevole scoperta e a qualcosa di cui non potrete fare a meno. Alfabetodue di Giulia Alfani e Silvia Vaiani è un corso di italiano L2 rivolto a studenti e giovani adulti e propone percorsi di italiano per il livello A2 basati sui generi testuali. Questo libro è un ponte indispensabile per il passaggio dalla lingua della comunicazione di base a quella dello studio, fondamentale per il successo formativo degli apprendenti all’interno del contesto della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado. Vediamo alcune delle sue caratteristiche principali. Continua a leggere Alfabetodue (A2) di Sestante Edizioni: dalla comunicazione di base alla lingua dello studio Gli articoli migliori di adgblog usciti 5 anni fa a novembre 2015. Attività didattiche di italiano L2/LS, grammatica, esercizi e didattica dell’italiano Che cosa pensate della festa di Halloween? Anche voi partecipate alla raccolta dei dolcetti nella notte di Ognissanti? Ritenete che sia riservata solo ai bambini o, più severamente, la considerate d’importazione e non parte della nostra tradizione cristiana? Più nostro. Allora, è il 2 novembre, quando si celebra il giorno dei morti. La quotidiana vita frenetica che caratterizza il tempo d’oggi riduce la tradizione a forse poco più di una Messa e una visita al camposanto, mentre il significato della ricorrenza è molto profondo. In questo racconto di Andrea Camilleri, tratto da Racconti quotidiani (Mondadori, 2001), lo scrittore siciliano ricorda con quanta emozione da bambino trascorresse la notte tra il primo e il due novembre nell’attesa della visita dei parenti passati “a miglior vita”. Il testo è stato diviso in tre parti in modo da creare tre esercizi. Continua a leggere Italiano con la letteratura: Andrea Camilleri e “Il giorno dei morti” Abbiamo raccolto in questo post tutti gli articoli usciti su adgblog che hanno per argomento la pasta. Buon appetito e buono studio! ![]() Quanti tipi di pasta e quante ricette conosci? Impariamo a fare la frittata e miglioriamo la conoscenza dell’italiano attraverso una video-comprensione ed esercizi interattivi. Le attività proposte sono di livelli diversi: le prime due sono più facili e possono essere affrontate anche dal livello A1, mentre le successive sono adatte ai livelli A2/B1. Continua a leggere L’italiano in cucina: video ed esercizi interattivi sulla frittata Oggi si celebrano i 100 anni dalla nascita Gianni Rodari. Noi di adgblog dobbiamo grande riconoscenza allo scrittore, poeta, pedagogista che, con i suoi lavori, ci ha dato l’opportunità di preparare molte unità didattiche che abbiamo pubblicato qui per voi. Quando si vuole spiegare il funzionamento della lingua italiana a uno studente straniero all’inizio del suo percorso, il classico approccio didattico è quello di suggerirgli un modo semplice per costruire la frase partendo dal soggetto e aggiustando poi tutti i restanti elementi in conseguenza di esso. In realtà, questo metodo ha i suoi limiti, soprattutto nella lettura, cominciando da quello più evidente: individuare il soggetto non è così automatico, se prima non si è individuato il verbo. Si evince, allora, che è il verbo l’elemento più importante della frase: questo è quello che la grammatica detta “valenziale” afferma distinguendo 5 classi di verbi (dallo zerovalenziale al tetravalenziale) a seconda del loro grado di aggregazione degli altri costituenti della frase. La grammatica pedagogica di Alan Pona e Francesco Questa va oltre la visione “verbocentrica” e analizza, dandogli pari importanza, anche gli altri “pezzi di lingua che occorre mettere in rilievo perché l’apprendente li possa ben notare” come per esempio i pronomi clitici o gli elementi “wh” ovvero quale? che? quanto? dove? ecc. Continua a leggere “Il nuovo fare grammatica. Quaderno di italiano L2” di Alan Pona e Francesco Questa Gli articoli migliori di adgblog usciti 5 anni fa a ottobre 2015. |
Commenti recenti