Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Tutte le attività sulla pasta di adgblog

Abbiamo raccolto in questo post tutti gli articoli usciti su adgblog che hanno per argomento la pasta. Buon appetito e buono studio!

Pasta quiz!

Quanti tipi di pasta e quante ricette conosci?

Continua a leggere Tutte le attività sulla pasta di adgblog

L’italiano in cucina: video ed esercizi interattivi sulla frittata

Esercizi sulla frittata

Impariamo a fare la frittata e miglioriamo la conoscenza dell’italiano attraverso una video-comprensione ed esercizi interattivi. Le attività proposte sono di livelli diversi: le prime due sono più facili e possono essere affrontate anche dal livello A1, mentre le successive sono adatte ai livelli A2/B1.

Continua a leggere L’italiano in cucina: video ed esercizi interattivi sulla frittata

Buon compleanno, Gianni: tutti gli esercizi di adgblog su Gianni Rodari

Rodaricollage

Oggi si celebrano i 100 anni dalla nascita Gianni Rodari. Noi di adgblog dobbiamo grande riconoscenza allo scrittore, poeta, pedagogista che, con i suoi lavori, ci ha dato l’opportunità di preparare molte unità didattiche che abbiamo pubblicato qui per voi.
Continua a leggere Buon compleanno, Gianni: tutti gli esercizi di adgblog su Gianni Rodari

“Il nuovo fare grammatica. Quaderno di italiano L2” di Alan Pona e Francesco Questa

Nuovo fare grammatica - Pona Questa

Il nuovo fare grammatica (2020) di Alan Pona e Francesco Questa (edizioni Sestante)

Quando si vuole spiegare il funzionamento della lingua italiana a uno studente straniero all’inizio del suo percorso, il classico approccio didattico è quello di suggerirgli un modo semplice per costruire la frase partendo dal soggetto e aggiustando poi tutti i restanti elementi in conseguenza di esso. In realtà, questo metodo ha i suoi limiti, soprattutto nella lettura, cominciando da quello più evidente: individuare il soggetto non è così automatico, se prima non si è individuato il verbo. Si evince, allora, che è il verbo l’elemento più importante della frase: questo è quello che la grammatica detta “valenziale” afferma distinguendo 5 classi di verbi (dallo zerovalenziale al tetravalenziale) a seconda del loro grado di aggregazione degli altri costituenti della frase. La grammatica pedagogica di Alan Pona e Francesco Questa va oltre la visione “verbocentrica” e analizza, dandogli pari importanza, anche gli altri “pezzi di lingua che occorre mettere in rilievo perché l’apprendente li possa ben notare” come per esempio i pronomi clitici o gli elementi “wh” ovvero quale? che? quanto? dove? ecc. Continua a leggere “Il nuovo fare grammatica. Quaderno di italiano L2” di Alan Pona e Francesco Questa

adgblog reloaded: ottobre 2015

adgblog ottobre 2015

Gli articoli migliori di adgblog usciti 5 anni fa a ottobre 2015.

Continua a leggere adgblog reloaded: ottobre 2015

Italiano con l’agricoltura: esercizi di lessico con gli aforismi sull’olio

Olio d'oliva

Come ogni anno ritorna la stagione della raccolta delle olive da olio che, una volta portate al frantoio e spremute, si tramuteranno nel magico condimento. Ogni regione italiana, ogni singolo territorio più o meno vasto, ha le sue peculiari cultivar, vale a dire le varietà coltivate, che in Toscana sono principalmente leccino, moraiolo e frantoio, fornitrici di quel prodotto di cui siamo tanto orgogliosi.

Continua a leggere Italiano con l’agricoltura: esercizi di lessico con gli aforismi sull’olio

Italiano con Commesso perplesso: il caso 400. 6 attività per livelli A1/A2

tavola apparecchiata

Una nuova storia di clienti e commessi tratta dalla famosa pagina di Facebook Commesso perplesso (qui il sito ufficiale) che raccoglie i divertenti racconti di ciò che avviene nei negozi. Per questa breve unità d’apprendimento abbiamo scelto il Caso 400, un dialogo su tavoli e tovaglie. Per creare le attività abbiamo utilizzato il sito Learning apps che permette di ricevere immediatamente le risposte.

Continua a leggere Italiano con Commesso perplesso: il caso 400. 6 attività per livelli A1/A2

Italiano con le canzoni: “Tra un anno” di Samuel

Samuel tra un anno

Samuel, è un cantautore e chitarrista italiano noto per essere il frontman del gruppo musicale Subsonica, in cui è anche compositore e autore dei testi delle canzoni. Abbiamo già incontrato Samuel con la sua canzone Vedrai che ha partecipato al festival di Sanremo 2017. Con questa sua ultima canzone impareremo del nuovo lessico e a parlare di progetti futuri.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Tra un anno” di Samuel

Il libro di adgblog: “Italiano L2/LS fai da te” di Roberto Balò

Italiano L2/LS fai da te - Roberto Balò
Italiano L2/LS fai da te. Guida pratica per insegnanti/facilitatori linguistici, Sestante Edizioni, è un libro che nasce dall’esperienza pluriennale nell’insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri, nella preparazione del materiale didattico (in gran parte presente su adgblog.it) e anche dai numerosi corsi di didattica dell’italiano L2/Ls che l’Autore, Roberto Balò, ha tenuto nel corso degli anni. Continua a leggere Il libro di adgblog: “Italiano L2/LS fai da te” di Roberto Balò

adgblog reloaded: settembre 2015

settembre 2015

Gli articoli migliori di adgblog usciti 5 anni fa a settembre 2015.

Continua a leggere adgblog reloaded: settembre 2015