Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Italiano con le canzoni: “Il sudore ci appiccica” di Francesco Gabbani


Il sudore ci appiccica è la nuovissima canzone di Francesco Gabbani. Ne abbiamo fatto alcuni esercizi di comprensione. Buon ascolto e buon lavoro. Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Il sudore ci appiccica” di Francesco Gabbani

Gli elettrodomestici e i mobili della cucina con audio e video

elettrodomesticiImpariamo o ripassiamo il lessico degli elettrodomestici e dei mobili della cucina con l’aiuto di un audio e di un video della coppia Gingerlife.

Continua a leggere Gli elettrodomestici e i mobili della cucina con audio e video

Italiano con la storia: similitudini tra la peste del 1630 e il Covid-19

Pablo Picasso Ciencia y caridad – 1897

La pandemia causata dal Covid-19 ci ha portato inevitabilmente a ripercorrere le vicende delle piaghe che imperversarono in Europa e nel resto del mondo nei tempi antichi. Il libro che più viene citato in questi giorni è I promessi sposi, che Alessandro Manzoni scrisse nella prima metà dell’800, ambientando la storia in Lombardia e a Milano durante la peste del 1630. Prendendo come spunto questa idea, abbiamo scelto alcuni brani da un altro libro, scritto questa volta da Carlo M. Cipolla e edito da Il Mulino nel 1976: Cristofano e la peste. Un caso di storia del sistema sanitario in Toscana nell’età di Galileo. Riuscite a vedere le similitudini tra il modo di affrontare le criticità nel 1630 e ai giorni nostri?

Continua a leggere Italiano con la storia: similitudini tra la peste del 1630 e il Covid-19

Didattica con i social: l’italiano L2/LS con TikTok

I social network possono essere un modo piacevole per gli studenti di italiano L2 per migliorare le loro competenze linguistiche, eppure sia i docenti che i discenti pare che ancora non abbiano colto appieno le potenzialità di questo mezzo di comunicazione. Oggi parleremo di come può essere usato didatticamente l’ultimo nato tra i grandi social network, molto popolare tra i giovani: Tik Tok.

Continua a leggere Didattica con i social: l’italiano L2/LS con TikTok

#nonPotrei: esercizi interattivi con le frasi di Twitter

nonpotrei

Un’attività interattiva, adatta alla didattica a distanza, con le frasi di Twitter.

Abbiamo scelto 10 frasi di Twitter con l’hashtag #nonPotrei e abbiamo creato altrettanti piccoli esercizi su verbi, congiunzioni, avverbi, preposizioni e pronomi. Livello B1.

Continua a leggere #nonPotrei: esercizi interattivi con le frasi di Twitter

Italiano con le canzoni: il futuro con “Fino all’imbrunire” dei Negramaro

Per quando torneremo a saltare con la corda

Una canzone dei Negramaro, risalente al 2017, per immaginarci la vita che verrà quando finirà questo terribile periodo che stiamo affrontando. Benché il testo si presti a molte discussioni per tutti i livelli di conoscenza della lingua italiana, gli esercizi sono stati pensati per i livelli A2/B1. Potete ascoltare la canzone qui. Come primo esercizio, inserite le preposizioni mancanti, semplici e/o articolate, poi ascoltate la canzone e controllate.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: il futuro con “Fino all’imbrunire” dei Negramaro

Impariamo l’italiano con 10 frasi divertenti sulla quarantena

Monna Lisa quarantena

Sdrammatizziamo questo periodo di quarantena con delle frasi divertenti trovate su internet: ne abbiamo scelte 10 su cui abbiamo creato dei piccoli esercizi di italiano. Esercizio con materiale autentico.

Se cercate un’attività per livelli A1/A2 potete provare questo: Covid19: le raccomandazioni da seguire. Esercizi interattivi di comprensione

Continua a leggere Impariamo l’italiano con 10 frasi divertenti sulla quarantena

L’italiano con la tv di Raiplay: I Soliti Ignoti

I soliti ignoti

Avete una classe che deve consolidare il presente indicativo e il lessico del mondo del lavoro?

I Soliti Ignoti, la nota trasmissione tv condotta da Amadeus, è un modo piacevole per raggiungere questi obiettivi. E questo per vari motivi che vedremo insieme passo passo.

Continua a leggere L’italiano con la tv di Raiplay: I Soliti Ignoti

Il Venerdì Santo con “Tre Madri” di Fabrizio De Andrè

Cristo morto sorretto da un angeloAntonello da Messina (1476 ca.)

Questa canzone che vi presentiamo è un’opera certamente non tra le più conosciute di Fabrizio De Andrè. È contenuta nell’album La buona novella del 1970 e racconta il triste dialogo tra Maria, madre di Gesù, e le madri dei due ladroni che dividono con Lui il martirio della croce. Potete ascoltarla qui. A seguire, un brano dal Vangelo di Matteo.

Continua a leggere Il Venerdì Santo con “Tre Madri” di Fabrizio De Andrè

Tutte le canzoni di adgblog del 2019

canzoni 2019

Questa è la lista delle canzoni didattizzate da adgblog nel 2019: come al solito sono state suddivise per livello e sono accompagnate da una breve descrizione delle finalità didattiche. Buono studio, buon lavoro e buon italiano con le canzoni!

Continua a leggere Tutte le canzoni di adgblog del 2019