31 ottobre 2018, Halloween: giochiamo con le frasi di Twitter e impariamo l’italiano con l’hashtag #hoPauraDi.
Continua a leggere #hoPauraDi: grammatica e comprensione con le frasi di Twitter
Il blog ufficiale dell'Accademia Del Giglio: italiano L2/LS, attività didattiche, arte e storia dell'arte a Firenze | |
31 ottobre 2018, Halloween: giochiamo con le frasi di Twitter e impariamo l’italiano con l’hashtag #hoPauraDi. Continua a leggere #hoPauraDi: grammatica e comprensione con le frasi di Twitter #LunicoModo è l’hashtag di oggi che ci permetterà di svolgere degli esercizi di grammatica e migliorare la comprensione dell’italiano. Continua a leggere L’italiano con le frasi di Twitter: #LunicoModo Ridiamo e scherziamo sugli uccelli mentre miglioriamo la conoscenza dell’italiano. Continua a leggere Italiano con le barzellette sugli uccelli Con questo brano di Malika Ayane, Sogni tra i capelli, tratto dal suo ultimo album Domino, vi proponiamo una semplice attività di ascolto da fare da soli o in classe per rilassarsi un po’ e un altro piccolo esercizio sul passato prossimo e imperfetto. Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Sogni tra i capelli” di Malika Ayane #Dimenticherei è il condizionale semplice alla seconda persona singolare del verbo dimenticare. Abbiamo scelto 10 frasi di Twitter con questo trend e ne abbiamo fatto dei piccoli esercizi per esercitarsi con l’italiano. Continua a leggere Italiano con le frasi di Twitter: #dimenticherei Migliora la conoscenza dell’italiano svolgendo questi piccoli esercizi su otto frasi del famosissimo architetto italiano e senatore a vita Renzo Piano. Continua a leggere Italiano con l’architettura: 8 frasi di Renzo Piano
Continua a leggere Italiano con i video, le canzoni e gli emoji: “Genova” di Dellacasa Maldive
Continua a leggere Ciò, tale, stesso… Altri aggettivi e pronomi dimostrativi e due esercizi
Non ci sono sostanziali differenze tra aggettivi e pronomi se non nel fatto che tra i pronomi mancano le forme quel, quei e quegli. 1. Questo, -a, -i, -e. 2. Codesto, -a, -i, -e. 3. Quello, -a, -i, -e, quel, quell’, quei, quegli. Esercizio. Usa l’aggettivo o il pronome dimostrativo corretto; in tre frasi puoi usare il dimostrativo codesto.
Articoli correlatiEsercizio per principianti: La casa e il dimostrativo “quello” Sostienici: se questa spiegazione ti è piaciuta offrici un caffè!
![]() SocialSeguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, Anobii, TikTok e Instagram. NewsletterSe vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter. Il meglio di adgblog, esattamente ad ottobre di 5 anni fa. |
Commenti recenti