Il meglio di adgblog, esattamente a luglio di 5 anni fa.
Il blog ufficiale dell'Accademia Del Giglio: italiano L2/LS, attività didattiche, arte e storia dell'arte a Firenze | |
Il meglio di adgblog, esattamente a luglio di 5 anni fa. Ripassiamo le forme verbali del participio passato, passato remoto, congiuntivo presente, imperativo e condizionale. Vai alla versione interattiva. Addolciamo lo studio dell’italiano attraverso due esercizi con le frasi sui dolci. Esercizio 1. Collega la prima parte della frase con la seconda. 1. Essere freddi non significa necessariamente essere cattivi: a. non potremmo passare da quella della torta? 1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___ Esercizio 2. Scegliete la parola corretta. 1. Adoro la cioccolata cosi tanto che quando apro un uovo di Pasqua spero sempre che la sorpresa è/fosse/sia un altro uovo di Pasqua. Articoli correlati12 frasi sul vino per migliorare l’italiano Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze. SocialSeguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, Anobii, TikTok e Instagram. NewsletterSe vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter. Se avete studiato i modi indefiniti (o forme implicite: infinito, participio e gerundio), potete svolgere i seguenti esercizi per mettervi alla prova. Infinito, participio e gerundio sono i cosiddetti modi indefiniti o forme implicite: si differenziano dagli altri modi finiti o espliciti (indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo) per il fatto che non forniscono informazioni né sulla persona (ovvero sul soggetto) né sul numero (singolare o plurale) del soggetto a cui il verbo si riferisce. Continua a leggere Infinito, participio e gerundio: i modi indefiniti in italiano Migliorate la conoscenza dell’italiano svolgendo i piccoli esercizi suggeriti per ogni frase sull’acqua. Continua a leggere 10 frasi sull’acqua per imparare l’italiano Una grande festa sarà uno dei probabili tormentoni estivi della prossima estate 2018. Questa canzone fa parte dell’album Sputnik di Luca Carboni: svolgete le attività proposte per migliorare l’italiano attraverso le canzoni. Continua a leggere Italiano con le canzoni estive: “Una grande festa” di Luca Carboni Il meglio di adgblog, esattamente a giugno di 5 anni fa. Altre 10 frasi di Harry Potter per ripassare e migliorare l’uso del congiuntivo (la prima parte è qui). 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Se questo esercizio ti è piaciuto potresti offrirci un caffè!![]() Articoli correlati 10 frasi di Harry Potter per migliorare l’italiano – Parte 1 Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze. SocialSeguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, TikTok e Instagram. NewsletterSe vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter. Abbiamo scelto 10 frasi tratte dai libri di Harry Potter di J. K. Rowling per aiutarvi a migliorare la vostra conoscenza dell’italiano. Per ogni frase svolgete gli esercizi suggeriti. 1. Trasforma la lettera inviata dalla Vicepreside della scuola di Hogwarts a Harry Potter dal tono informale a quello formale (forma di cortesia): le parti da cambiare sono in grassetto. Caro signor Potter, 2. Trasforma i verbi tra parentesi all’imperfetto indicativo. Harry Potter (essere) _______________ un ragazzo insolito sotto molti punti di vista. Prima di tutto, (odiare) _______________ le vacanze estive più di qualunque altro periodo dell’anno. Poi (volere) _______________ davvero fare i compiti, ma (essere) _______________ costretto a studiare di nascosto, nel cuore della notte. E per giunta (essere) _______________ un mago. 3. Inserisci nella frase i seguenti verbi: avvertono, esultano, infestano, svuotano. “I Dissennatori sono le creature più disgustose della terra. _______________ i luoghi più cupi e sporchi, _______________ nella decadenza e nella disperazione, _______________ di pace, speranza e felicità l’aria che li circonda. Perfino i Babbani _______________ la loro presenza, anche se non li vedono.” 4. Scegli il verbo corretto tra quelli suggeriti. “Ero sicuro che saresti venuto/verrai/verresti ad aiutare il tuo amico” disse [Sirius Black]. “Tuo padre avrebbe fatto lo stesso per me. Sei stato coraggioso a non andare a chiamare un insegnante. Questo renderà le cose più semplici…” 5. Inserisci i seguenti verbi nella frase: accettare, capire, guarire. Deve capire: _______________ è il primo passo per _______________ , e solo accettando si può _______________ . 6. Inserisci le seguenti preposizioni: ai, con, da, di, nelle, per, sulla. Il fatto che Harry Potter stesse ______ Ginny Weasley parve interessare un sacco di gente, soprattutto ragazze, ma ______ settimane che seguirono Harry si scoprì impermeabile in un modo tutto nuovo ______ pettegolezzi. In fondo, era un bel cambiamento essere ______ bocca di tutti per qualcosa che lo rendeva più felice ______ quanto fosse stato ______ molto tempo, invece che ______ orripilanti fatti di Magia Oscura. 7. Inserisci gli aggettivi: alto, illuminato, immobili, pochi, rapidi. I due uomini apparvero dal nulla, a _______________ metri di distanza, nel viottolo _______________ dalla luna. Per un istante rimasero _______________ , le bacchette puntate l’uno contro il petto dell’altro; poi si riconobbero, riposero le bacchette sotto i mantelli e si avviarono _______________ nella stessa direzione. 8. Inserisci i pronomi: ci, gli, lo. Lui distolse lo sguardo, cercando di non far trasparire il proprio risentimento. Ecco_____ di nuovo: scegliere che cosa credere. Lui voleva la verità. Perché erano tutti così decisi a impedir____ di arrivar____ ? 9. Inserisci nel testo i possessivi: tua, tuo, suo, suo. «Ha preso il ______ sangue convinto che l’avrebbe rafforzato. Ha accolto nel ______ corpo una minuscola parte dell’incantesimo che ______ madre aveva imposto su di te quando morì per te. Il ______ corpo tiene vivo il sacrificio di Lily, e finché quell’incantesimo sopravvive, sopravvivi anche tu, e sopravvive l’ultima speranza di Voldemort per se stesso». 10. Coniuga i verbi all’imparativo. Non (provare) _______________ pietà per i morti, Harry. (Provare) _______________ pietà per i vivi e soprattutto per coloro che vivono senza amore. Se queste attività ti sono piaciute potresti offrirci un caffè!![]() Articoli correlati Altre 10 frasi di Harry Potter per esercitarsi con il congiuntivo Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze. SocialSeguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, TikTok e Instagram. NewsletterSe vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter. |
Commenti recenti