Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

La forma di cortesia in italiano con esercizi

la forma di cortesia

Scopriamo la differenza tra linguaggio formale e informale in italiano.

Quando ci rivolgiamo in modo diretto a una persona, a voce o per iscritto, dobbiamo scegliere se usare un modo informale o formale (forma di cortesia).

INFORMALE
Il modo informale si usa con parenti, amici, bambini o persone con cui abbiamo un rapporto molto amichevole: in questo caso usiamo il pronome tu e il verbo alla seconda persona singolare.
Esempio: Carla cosa fai (tu)?

Se dobbiamo usare un pronome diretto, indiretto o riflessivo, nel caso di una conversazione informale useremo ti. Esempio con pronome diretto: Ti saluto.
Esempio con pronome indiretto: Ti penso sempre o anche Penso sempre a te.
Esempio con pronome riflessivo: Come ti senti?

FORMALE
Il modo formale si usa con persone che non conosciamo, con cui non c’è un rapporto di amicizia: in questo caso usiamo il Lei e il verbo alla terza persona singolare.
Esempio: Signor Gatti, cosa fa (Lei) di lavoro?

Se dobbiamo usare un pronome diretto, indiretto o riflessivo, nel caso di una conversazione formale useremo La, Le o Si.
Esempio con pronome diretto: Signor Gatti, La saluto.
Esempio con pronome indiretto: Signor Gatti, Le telefono più tardi.
Esempio con pronome riflessivo: Come Si sente?

ACCORDARE GLI AGGETTIVI E I PARTICIPI PASSATI
Se nella frase ci sono degli aggettivi o participi passati bisogna accordarli a seconda del sesso della persona con cui stiamo parlando.
Esempi:
1. Signor Gatti, Lei è molto alto.
2. Signora Gatti, Lei è molto alta.
3. Signor Gatti, Lei è già stato al museo?
4. Signora Gatti, Lei è già stata al museo?

Se usiamo il pronome atono La, il participio può accordarsi al femminile anche se parliamo con un uomo:
Esempio: Signor Gatti, L’ho invitata a visitare il museo.

Forma di cortesia al PLURALE
Esiste anche il plurale formale: in questo caso usiamo di solito Voi e in situazioni molto formali Loro.
Esempio. Il cameriere al ristorante può dire:
1. Cosa prendete? (Voi)
2. Cosa prendono, Signori? (Loro)

MAIUSCOLE
I pronomi di cortesia formali è meglio scriverli con la lettera maiuscola: è il caso ad esempio di una email scritta al professore o in una lettera commerciale.

QUANDO SI USA LA FORMA DI CORTESIA
È difficile stabilire una regola precisa dell’uso del Lei. Dipende molto dall’età, dal grado di conoscenza tra i due interlocutori e anche dal contesto in cui avviene un dialogo. Ultimamente la forma di cortesia si usa molto meno, soprattutto nei negozi e su internet. A volte si usa una forma mista di formale e informale: ad esempio si dice Buongiorno o Buonasera e poi si usa il tu.

Esercizio 1. Decidi se nelle seguenti situazioni useresti l’informale (I), il formale (F) o entrambi (E).

1. Un bambino parla con suo nonno. I/F/E
2. Un signore chiede indicazioni a un vigile urbano. I/F/E
3. Un signore domanda l’età a un ragazzo. I/F/E
4. Uno studente chiede una spiegazione al suo professore. I/F/E
5. Una signora chiede informazioni su un abito alla commessa. I/F/E
6. Una signora scrive una lettera per avere un colloquio di lavoro. I/F/E
7. Un bambino parla con la maestra. I/F/E
8. Un signore ordina un caffè. I/F/E
9. Una signora parla con la parrucchiera. I/F/E
10. Un professore interroga uno studente. I/F/E
11. Un ragazzo parla con una ragazza appena conosciuta. I/F/E
12. Un ragazzo scrive una mail al suo professore. I/F/E

Esercizio 2. Scegli le forme corrette tra quelle proposte.

1. Signora Rossi, vorrei darLa/Le/Gli un consiglio per la Sua/Tua/Vostra attività.
2. Giovanni, mi passeresti/passerebbe quel libro?
3. Gentili spettatori, come si/vi sente/sentono?
4. Mi scusa/scusi Signore, sa/sai dirmi dove si trova piazza della Libertà?
5. Professore, pensa/pensi che questo esercizio sia utile?
6. Allora Avvocato La/Le/Vi invio una mail con tutti i dati.
7. Signor Bianchi, La/Lei/Lui è molto rispettosa/o
8. Carla ieri non La/Ti/Si ho visto al concerto.
9. Signorina Verdi, Si/Ti è preparata/o bene per questo esame?
10. Maestra dove è/sei andata/o in vacanza?
11. La/Le/Ti piace venire in discoteca?
12. Come la/lo vuoi/vuole il caffè Signora, lungo o ristretto?
13. Nonno, quanti anni ha/hai?
14. Benissimo Signori e di secondo cosa prenda/prende/prendete?
15. Signorina Giulia, Lei/Lui/Tu sta/stai sempre molto attenta/o.

Se hai trovato utili questi esercizi offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

La forma di cortesia con i pronomi La e Le
Scrivi la ricetta! Usa l’imperativo informale
Congiunzioni più o meno formali: un esercizio
Dare istruzioni con la forma impersonale di cortesia
Imperativo alla forma negativa e con pronomi

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

newsletter logo

adgblog reloaded: maggio 2013

Firenze adgblog

Il meglio di adgblog, esattamente a maggio di 5 anni fa.

Continua a leggere adgblog reloaded: maggio 2013

13 frasi dalla serie “13 reasons why – Tredici” per ripassare verbi e pronomi

13 frasi da "13 reasons why"

Ripassiamo verbi e pronomi con 13 citazioni dalla serie televisiva Tredici (“13 reasons why”). Per ogni frase svolgete il compito suggerito.

Continua a leggere 13 frasi dalla serie “13 reasons why – Tredici” per ripassare verbi e pronomi

I verbi causativi o fattivi e un esercizio

verbi causativi o fattivi

Quando vogliamo far compiere un’azione ad altri dobbiamo usare i cosiddetti verbi causativi (o fattivi). Facciamo subito un esempio:
Ho fatto leggere un libro agli studenti.
Il soggetto della frase è io, ma in realtà il soggetto logico sono gli studenti, perché sono loro che compiono l’azione di leggere il libro.

Continua a leggere I verbi causativi o fattivi e un esercizio

L’italiano con le canzoni: “Paracetamolo” di Calcutta

Calcutta - Paracetamolo

Miglioriamo l’italiano con una nuova canzone di Calcutta, Paracetamolo. Il paracetamolo è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica utilizzato per curare raffreddori, influenze e anche come antidolorifico: la Tachipirina è il nome con cui è messo in vendita. Vediamo attraverso dei piccoli esercizi che uso ne fa Calcutta nella sua canzone.

Continua a leggere L’italiano con le canzoni: “Paracetamolo” di Calcutta

12 frasi sul vino per migliorare l’italiano

frasi sul vino

Migliorate il vostro italiano con le frasi sul vino.

Continua a leggere 12 frasi sul vino per migliorare l’italiano

Cosa diresti a un alieno appena arrivato sulla Terra?

disco volante

Disco volante

Cosa diresti a un alieno appena arrivato sulla Terra? Prova a mettere in pratica il tuo italiano parlando con un extraterrestre.

Continua a leggere Cosa diresti a un alieno appena arrivato sulla Terra?

10 citazioni e 4 modi di dire dai film di Totò per imparare l’italiano

10 frasi di totò

Miglioriamo la conoscenza dell’italiano imparando a comprendere e usare le espressioni, le citazioni e i modi di dire di Totò, il grande attore comico napoletano.

Continua a leggere 10 citazioni e 4 modi di dire dai film di Totò per imparare l’italiano

#SeGuardassi: il periodo ipotetico del II tipo con le frasi di Twitter

se guardassi

Esercitiamoci ancora con il periodo ipotetico del secondo tipo con l’aiuto di Twitter e del suo hashtag #SeGuardassi.

EsercizioConiuga i verbi di queste frasi ipotetiche al condizionale semplice come nell’esempio:

Continua a leggere #SeGuardassi: il periodo ipotetico del II tipo con le frasi di Twitter

Italiano con le canzoni: “Il mondo nuovo” di Neffa

il mondo nuovo neffa

Miglioriamo la conoscenza dell’italiano con questo brano del 2006 di Neffa, Il mondo nuovo.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Il mondo nuovo” di Neffa