Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Italiano con la poesia e la letteratura: riflettiamo sull’8 marzo con Dacia Maraini

Filippo PalizziLa fanciulla sulla rocca a Sorrento (1871)

In questi giorni in cui, accanto all’affermarsi di movimenti di opinione determinati a ribadire il significativo e dignitoso ruolo non più oggetto della donna nella società, mentre al contempo si continua a leggere nelle notizie di cronaca nera di aberranti femminicidi, è ancora più importante lanciare un forte appello come questo che la famosa scrittrice e poetessa Dacia Maraini fa con questa poesia, con questo invito a riflettere.

Continua a leggere Italiano con la poesia e la letteratura: riflettiamo sull’8 marzo con Dacia Maraini

#MiDescrivoBrevemente su Twitter e imparo l’italiano

mi descrivo brevemente

Come trovare le parole per descrivere se stessi in modo breve ed efficace? Abbiamo fatto una ricerca su Twitter usando l’hashtag #MiDescrivoBrevemente e abbiamo trovato molti esempi che abbiamo utilizzato per farne alcuni esercizi per migliorare la conoscenza dell’italiano e imparare a parlare di sé.

Continua a leggere #MiDescrivoBrevemente su Twitter e imparo l’italiano

adgblog reloaded: marzo 2013

adgblog reloaded

Il meglio di adgblog, esattamente a marzo di 5 anni fa.

Attività didattiche di italiano L2/LS, grammatica, esercizi e didattica dell’italiano

Continua a leggere adgblog reloaded: marzo 2013

Italiano con le canzoni: “Cratere” di Frah Quintale

Cratere di Frah Quintale

Vi presentiamo due esercizi di livello B1 con il brano Cratere di Frah Quintale, cantante che fa parte della cosiddetta scena “indie italiana”. Per svolgere la prima attività provate a inserire le parole mancanti nel testo della canzone basandovi sul senso delle frasi. Ascoltate poi la canzone e controllate se avete risposto in modo corretto.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Cratere” di Frah Quintale

Italiano con la letteratura: “Vino e pane” di Ignazio Silone

Inverno

In questi giorni infuria sulla nostra penisola il Buran, un forte vento siberiano portatore di neve e gelo, così ci è venuto in mente l’atto finale di questo bel romanzo drammatico di Ignazio Silone, proprio perché si compie durante una bufera di neve, quando Cristina va in cerca di Pietro Spina per aiutarlo nella fuga.

Continua a leggere Italiano con la letteratura: “Vino e pane” di Ignazio Silone

Verbi e grammatica con 10 frasi di Piero Angela

grammatica con piero angela

Abbiamo selezionato alcune frasi tratte dai libri di Piero Angela, divulgatore scientifico, giornalista e scrittore famoso per le sue trasmissioni televisive, e ne abbiamo fatto dei piccoli esercizi per migliorare l’uso e la conoscenza dell’italiano.

Continua a leggere Verbi e grammatica con 10 frasi di Piero Angela

Italiano con le canzoni: passato remoto e imperfetto con “4 marzo 1943” di Lucio Dalla

Lucio Dalla- 4/3/1943

Il 4 marzo prossimo gli italiani saranno, come si dice, chiamati alle urne, perché si terranno le elezioni politiche nazionali. La data del 4 marzo, però, resta nella memoria più per una canzone che Lucio Dalla presentò al Festival di Sanremo del 1971 (3ª classificata). Considerata una delle dieci canzoni italiane più famose, subì una censura nel testo (scritto da Paola Pallottino) poiché presentava parole ritenute troppo volgari e allusive alla religione, perché ne fosse permesso il passaggio in televisione. Perfino il titolo venne cambiato e passò dall’originale Gesubambino all’attuale, che è la data esatta della nascita del cantautore bolognese. La versione riveduta e corretta è quella che abbiamo scelto anche noi, ascoltatela qui e fate gli esercizi, cominciando con il primo esercizio, che consiste nell’inserire le parole mancanti nel testo.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: passato remoto e imperfetto con “4 marzo 1943” di Lucio Dalla

L’italiano con le freddure

Esercizio con le freddure

Cos’è una freddura? È una battuta spiritosa solitamente basata su un gioco di parole. Leggete questa: “Cosa fanno due infermieri in banca? Un prelievo!”. In questa frase il gioco di parole è sul doppio uso di “prelievo” ovvero il prelievo del sangue e il prelievo di denaro che appunto si fa in banca o al bancomat. Alcune freddure sono quasi surreali, quindi non è facilissimo capirle al volo. Vediamo come ve la cavate con questi due esercizi.

Continua a leggere L’italiano con le freddure

Un esercizio sul trapassato prossimo con materiale autentico

Esercizio trapassato prossimo

Dopo aver ripassato il trapassato prossimo su questo post, provate ad usarlo nelle seguenti frasi tratte da testi autentici.

1. Un uomo abbraccia una ragazza dopo che (lui/lei piangere) ________________ poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto.
Caruso – Lucio Dalla

2. Ed ecco la stella, che (loro vedere) ________________ nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino.
Dal Vangelo secondo Matteo

3. Rischiava di rimandare la sua vacanza in Nord America, dopo che (lui spendere) ________________ novecento euro di biglietto aereo.
Passione rosso sangue – Pietro Sanzieri

4. Lei ha risposto che le dispiaceva che le cose fossero arrivate a quel punto, che (lei parlare) ________________ a lungo con il mio padrone dopo che (andarmene) ________________ , che lui era parso commosso.
Pamela – Samuel Richardson

5. Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non (io vivere) ________________ .
Walden ovvero Vita nei boschi – Henry David Thoreau

6. Arrivai dopo, con il seguito di Gallieno, assieme ai cuochi e ai dispensieri che accompagnano la corte. Ma la cosa (succedere) ________________ da poco e c’erano soldati che (andare) ________________ a recuperare i corpi dei caduti dopo che i Persiani (partire) ________________ .
L’impero dei draghi – Valerio Massimo Manfredi

7. Alle sei in punto lasciai tutto quello che (io preparare) ________________ all’ufficio spedizioni, seguito da un biglietto. Non vedevo l’ora che fosse Natale e che Micaela vedesse quello che (io preparare) ________________ per lei.
Sognami – Elena Taini

8. La lettera che (tu scrivere) ________________ ad April, quando stavi morendo. Quella che mi hai fatto giurare di consegnare dopo che avresti tirato le cuoia.
Un miracolo per Matt – Tammy Falkner

Se queste attività ti sono piaciute, offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Formulare domande retoriche con il trapassato prossimo
10 frasi di Italo Calvino per migliorare l’italiano
10 frasi di Umberto Eco per ripassare la grammatica
L’uso del trapassato prossimo e del trapassato remoto
La tradizione dello scoppio del Carro secondo Vasco Pratolini
Usa il trapassato prossimo!

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Italiano con le canzoni di Sanremo 2018: “Non mi avete fatto niente” di Ermal Meta e Fabrizio Moro

Fabrizio Moro e Ermal Meta

Questa canzone, la vincitrice della 68a edizione del Festival di Sanremo, è stata ispirata dai tanti messaggi che i fan inviarono a Ermal Meta e Fabrizio Moro in seguito al tragico attentato terroristico avvenuto durante il concerto che Ariana Grande tenne a Manchester il 22 maggio 2017 e che fece 22 vittime tra gli spettatori. Nei messaggi, le ragazze e i ragazzi si dicevano impauriti all’idea di assistere ad eventi musicali; questa è la risposta che propongono i due musicisti. Ascoltatela qui e fate gli esercizi.

Continua a leggere Italiano con le canzoni di Sanremo 2018: “Non mi avete fatto niente” di Ermal Meta e Fabrizio Moro