Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

L’italiano con i baci

Italiano con i baci

Miglioriamo l’italiano con dei piccoli esercizi di grammatica e di lessico sui baci. Le frasi sono tratte da Twitter #BaciodAutore.

Attività 1. Svolgi le attività proposte.

1. Rimetti in ordine questa frase di Ingrid Bergman.

a. Il bacio è un dolce scherzo
b. che la natura ha inventato
c. per fermare i discorsi
d. quando le parole diventano inutili.

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___

2. Inserisci le preposizioni in questi versi di Dino Campana: d’, della, nel, per un.
Come delle torri ___ acciaio
___ cuore bruno ___ sera
il mio spirito ricrea
____ bacio taciturno. Dino Campana

3. Inserisci in questa frase tratta dal Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand le seguenti parole: ape, apostrofo, labbra, orecchio, vicino.

Un bacio, insomma, che cos’è mai un bacio? Un giuramento un pò più da __________, una promessa più precisa, una confessione che cerca una conferma, un’__________ rosa fra le parole t’amo, un segreto soffiato in bocca invece che all’__________ , un frammento d’eternità che ronza come l’ali d’un __________ , una comunione che sa di fiore,
un modo di respirarsi il cuore e di scambiarsi sulle __________ il sapore dell’anima!

4. Coniuga i verbi di questa frase di Stefano Benni in modo da fare un periodo ipotetico del primo tipo.

Mi ha accarezzato i capelli e il mio cuore ha martellato così forte che ho pensato: se (lei baciarmi) __________ , (io morire) __________ .

5. Coniuga i verbi di questa frase di Gabriel Garcia Marquez in modo da fare un periodo ipotetico del secondo tipo.

Se (io sapere) __________ che oggi è l’ultima volta che ti vedo uscire dalla porta, (io abbracciarti) __________ , (darti) __________ un bacio e (chiamarti) __________ di nuovo per dartene altri.

6. Coniuga il verbo tra parentesi, in questa frase di Pedro Salinas, all’infinito passato.

Il tempo dopo (baciarti) __________ non valeva più a nulla ormai, a nulla era valso prima. Nel bacio il suo inizio e la sua fine.

7. Coniuga i verbi di questa frase di William Shakespeare in modo da fare un periodo ipotetico del secondo tipo.

Se per baciarti (io dovere) __________ poi andare all’inferno, (io farlo) __________ . Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.

8. In questa frase di Pablo Neruda coniuga i verbi al futuro semplice.

(Io mandarti) __________ un bacio con il vento e so che (tu sentirlo) __________ . (Voltarti) __________ senza vedermi ma (io essere) __________ lì

9. In questa frase di Isabelle Allende devi inserire le seguenti parole: bruciatura, giorni, notti, pelle.

L’ardore di quel bacio non li abbandonò per molti __________ . E riempì di fantasmi delicati le loro __________ , lasciando il ricordo sulla __________ , come una __________ .

10. In questa frase di Francesco Alberoni devi inserire i seguenti verbi: chiedere, offrire.

Il bacio è un modo di __________ qualcosa del proprio corpo, e di __________ qualcosa.

Attività 2. Chi sono gli autori delle frasi precedenti? Con l’aiuto di Google rispondi alle seguenti domande.

1. Gabriel García Márquez lo considerava il più grande poeta del XX secolo, in qualsiasi lingua.
2. È forse la più famosa attrice svedese.
3. È un famoso sociologo italiano.
4. È un famoso poeta toscano.
5. È ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.
6. Poeta e drammaturgo francese dell’800.
7. Ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1982.
8. È uno scrittore bolognese.
9. Ha scritto La casa degli spiriti.
10. È un importante poeta spagnolo.

Se queste attività ti sono piaciute, offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

10 frasi di Italo Calvino per migliorare l’italiano
10 frasi di Umberto Eco per ripassare la grammatica
Proverbi sull’amore per imparare l’italiano
Problemi d’amore e di… grammatica!
Italiano con le canzoni: Al di là dell’amore di Brunori Sas
Il linguaggio giovanile: conoscersi e (forse) amarsi più due esercizi

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Italiano con le canzoni di Sanremo 2018 e i mestieri: “Una vita in vacanza” di Lo Stato Sociale

Una vita in vacanza, Lo Stato Sociale

Miglioriamo la comprensione dell’italiano e impariamo i nomi dei mestieri con la canzone Una vita in vacanza, classificatasi seconda al Festival di Sanremo 2018, del gruppo Lo Stato Sociale.

Continua a leggere Italiano con le canzoni di Sanremo 2018 e i mestieri: “Una vita in vacanza” di Lo Stato Sociale

Italiano con la poesia: il condizionale composto con “Il mandorlo di febbraio”

Viottolo e mandorlo – Cesare Cabras 1955-60 olio su masonite

Il tempo è impazzito, si potrebbe dire: fino a pochissimi giorni fa faceva caldo in un modo assolutamente anomalo per questo periodo dell’anno, e d’improvviso è arrivato il freddo accompagnato dalla neve anche a bassa quota. Poi però, simpaticamente, troviamo questa breve poesia molto graziosa, di Cesare De Titta che ci ricorda come le stranezze meteorologiche appartengano da sempre al nostro clima. Come primo esercizio, inserite nel testo le preposizioni semplici mancanti.

Continua a leggere Italiano con la poesia: il condizionale composto con “Il mandorlo di febbraio”

Italiano con le canzoni: “Pesto” di Calcutta

Pesto Calcutta

Miglioriate il vostro italiano con la canzone Pesto tratta dall’album Evergreen di Calcutta. Potrete svolgere 3 attività: una di ascolto, una sul video e una sulla biografia dell’artista. Consigliata per livelli A1/A2.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Pesto” di Calcutta

Verbi e grammatica con 8 citazioni di Andrea Camilleri

verbi grammatica camilleri

Abbiamo selezionato alcune frasi tratte dai libri o dalle interviste ad Andrea Camilleri, scrittore siciliano famoso per aver inventato il personaggio di Salvo Montalbano, e ne abbiamo fatto degli esercizi per migliorare il vostro italiano e anche un po’ il siciliano!

Attenzione! Sono esercizi difficili, consigliati per livelli B2/C1.

Continua a leggere Verbi e grammatica con 8 citazioni di Andrea Camilleri

adgblog reloaded: febbraio 2013

adgblog febbraio 2013

Il meglio di adgblog, esattamente a febbraio di 5 anni fa.

Continua a leggere adgblog reloaded: febbraio 2013

Esercizio sul passato remoto: gli avvenimenti del 31 gennaio

Esercizio sul passato remoto

Cosa successe il 31 gennaio? Svolgete l’attività per esercitarvi con il passato remoto e imparare un po’ di storia.

Esercizio: scegli la forma corretta del passato remoto.

Continua a leggere Esercizio sul passato remoto: gli avvenimenti del 31 gennaio

Italiano con la letteratura: la fiaba di “Zio Lupo” e “Carnevale vecchio e pazzo”, poesia di Gabriele D’Annunzio

Eccoci nuovamente a carnevale, argomento che abbiamo già ampiamente trattato in post precedenti. Questa volta presentiamo una breve fiaba romagnola (tratta da Fiabe italiane di Italo Calvino), in cui si narra di una bambina disonesta che riceve una dura punizione per il suo comportamento. Nel testo si citano le frittelle di carnevale, una dolce bontà tipica del periodo di cui potete trovare la ricetta qui. Si seguito alla fiaba, trovate una poesia di Gabriele D’Annunzio.

Continua a leggere Italiano con la letteratura: la fiaba di “Zio Lupo” e “Carnevale vecchio e pazzo”, poesia di Gabriele D’Annunzio

Scrittori italiani e congiuntivo: un esercizio con materiale autentico

Scrittori italiani e congiuntivo

Abbiamo scelto delle citazioni di alcuni famosi scrittori italiani nelle quali compaiono dei congiuntivi al tempo imperfetto o trapassato. Sono un po’ difficili, ma vi abbiamo dato degli aiuti.

Continua a leggere Scrittori italiani e congiuntivo: un esercizio con materiale autentico

Un esercizio con le Domande Memorabili

domande memorabili

Conoscete la pagina Facebook Domande Memorabili (aggiornamento 2023: purtroppo questa pagina non esiste più)? Gli amministratori della pagina pongono una domanda alla quale tutti possono dare la propria risposta attraverso un commento. Abbiamo scelto cinque domande e dieci risposte alla rinfusa: svolgete gli esercizi proposti per migliorare in modo divertente la vostra comprensione dell’italiano. Continua a leggere Un esercizio con le Domande Memorabili