Twitter e i suoi hashtag ci hanno ispirato una nuova attività che ci permetterà di ampliare il lessico e la capacità di comprensione dell’italiano. Questa volta tocca a #AbolisciQualcosa.
Questa attività vi permetterà di esercitarvi con il passato prossimo, di ampliare il vocabolario e soprattutto, se siete un gruppo di studenti, vi permetterà esercitarvi nella conversazione. Se dovete ripassare il passato prossimo cercate tra gli articoli correlati in fondo al post.
Attività. Coniuga i verbi tra parentesi al passato prossimo e formula le 20 domande aggiungendoci l’avverbio “mai” come nei due esempi:
Esempi
a. (Andare) _________ a un concerto rock? Sei mai andato/a a un concerto rock?
b. (Guardare) _________ un film dell’orrore? Hai mai guardato un film dell’orrore?
(Cantare) ___ ____ ________ al karaoke?
(Uscire) ___ ____ ________ di casa senza prendere le chiavi?
(Farsi) ___ ____ ____ ________ un tatuaggio o un piercing?
(Sparare) ___ ____ ________ con la pistola?
(Mollare) ___ ____ ________ un lavoro?
(Svenire) ___ ____ ________ ?
(Avere) ___ ____ ________ un colpo di fulmine?
(Incontrare) ___ ____ ________ una persona famosa?
(Perdersi) ___ ____ ____ ________ in una città o in un bosco o in un centro commerciale?
(Avere) ___ ____ ________ un animale domestico?
(Fare) ___ ____ ________ snowboard?
(Cadere) ___ ____ ________ da un albero?
(Chiedersi) ___ ____ ____ ________ perché i salvadanai hanno la forma di un maiale?
(Campeggiare) ___ ____ ________ al mare?
(Guidare) ___ ____ ________ una moto?
(Rimanere) ___ ____ ________ stupito di qualcosa?
(Fare) ___ ____ ________ il bagno nudo al mare?
(Tenere) ___ ____ ________ un serpente in mano?
(Salire) ___ ____ ________ su un’auto della polizia?
(Visitare) ___ ____ ________ Parigi?
Adesso poni le precedenti domande a un altro studente, vedete cosa avete in comune e iniziate una conversazione.
Dalla collaborazione tra Ermal Meta e Elisa è nata questa bella canzone molto orecchiabile: potete ascoltarla qui e fare gli esercizi. Cominciate con lo scrivere le parole mancanti negli spazi vuoti del testo.
Miglioriamo la grammatica con un nuovo esercizio tratto dagli hashtag di Twitter: oggi tocca a #SePotessiAvere con il quale sono state formate delle frasi ipotetiche del secondo tipo.
Una nuova annata di canzoni e lezioni di italiano L2: come ogni anno vi proponiamo il post che riassume tutte le nostre attività didattiche dedicate alle canzoni per imparare l’italiano. Nel 2017 ne abbiamo didattizzate 19: non ci sono livelli C1/C2, ma molte del B2 sono adatte anche per livelli più alti. Buono studio e buon lavoro a studenti e insegnanti.
La piazza più importante di Firenze è sicuramente Piazza della Signoria sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Svolgete le seguenti attività per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano e ampliare il lessico dell’arte e dell’architettura.
I materiali didattici di adgblog sono gratuiti (vedi il disclaimer), tuttavia per continuare a produrre sempre nuovi materiali abbiamo bisogno del vostro aiuto: sosteneteci con una piccola o grande donazione.
Commenti recenti