Una delle piazze più famose di Firenze è Piazza Santa Maria Novella: dominata dalla Basilica di Santa Maria Novella, è un luogo imperdibile per chi voglia visitare la città. Se volete saperne di più e migliorare il vostro italiano svolgete le seguenti attività.
Attività 1. Inserite nel testo i seguenti participi passati: adibita, costruita, eliminato, innalzati, ridisegnate, ripavimentata
I lavori per la costruzione della piazza iniziarono nel 1287 con l’abbattimento delle case che vi si trovavano e si conclusero verso il 1325. Fu __________ per accogliere i numerosi fedeli che accorrevano alle prediche dei frati Domenicani che vivevano nell’attiguo convento. In seguito, grazie alla sua ampiezza, fu __________ a scenario di feste e spettacoli come il Palio dei Cocchi, una corsa con carrozze simili alle bighe romane, per il quale furono _________ i due obelischi marmorei sostenuti da tartarughe in bronzo del Giambologna, o il calcio storico.
La sistemazione attuale della piazza è recente: sono state __________ le aiuole, è stata __________ , il traffico è stato quasi del tutto _________ e così i parcheggi.
Attività 2. Gli edifici della piazza. La facciata di Santa Maria Novella. Inserisci nel testo i seguenti aggettivi: centrale, domenicano, esatte, maestosa, modulari, omonima, originaria, principale, rinascimentale, sacri, sepolcrali, superiore.
L’edificio __________ è la Basilica di di Santa Maria Novella che con la sua facciata e l’armonia __________ tipica dello stile __________ , domina la piazza. La facciata __________ risale al Trecento, ma nel 1470 venne terminata da Leon Battista Alberti realizzando il portale __________ e la parte __________ usando dei precisi calcoli __________ che stabiliscono delle proporzioni __________ fra i vari elementi.
A sinistra della chiesa si trova il Museo di Santa Maria Novella dove si può visitare gli affreschi del Chiostro Verde e del Cappellone degli Spagnoli: vi si trovano dipinti, reliquiari, arredi, parati ed altri oggetti __________ appartenuti al complesso __________ .
A destra della facciata si trovano gli “avelli”, arche che proseguono nell’__________ via degli Avelli.
Attività 3. L’ospedale di San Paolo. Ascolta l’audio e inserisci nel testo le parole mancanti.
Sul lato opposto alla chiesa si trova la __________ dell’ospedale di San Paolo, fondato nel XIII secolo e usato come ospizio per i pellegrini e ampliato nel XV secolo con l’aggiunta di un __________ ispirato allo Spedale degli Innocenti di Brunelleschi in Piazza Santissima Annunziata. I __________ in terracotta invetriata con Santi francescani e le Opere di Misericordia furono eseguiti da Andrea della Robbia, che è anche l’autore della __________ con l’Incontro fra San Francesco e San Domenico (1495 ca.) situata sul __________ di Santa Maria Novella a testimonianza dell’amicizia fra i due ordini mendicanti che occupavano la piazza. Nel 1592 Ferdinando I de’ Medici istituì il primo __________ per convalescenti della città, mentre il granduca Pietro Leopoldo, dopo la soppressione degli istituti religiosi, nel 1780 trasformò l’ospedale in __________ . Dal 2006 ospita il Museo Nazionale Alinari della Fotografia.
Attività 4. I palazzi. Scegli la parola corretta tra quelle proposte.
Uscendo dalla chiesa a sinistra troviamo il Palazzo Pitti-Broccardi, appena/già/giusto residenza di Luca Pitti prima di trasferirsi a Palazzo Pitti. Questo lato della piazza è caratterizzato da vari palazzi il cui aspetta/aspetto/rispetto dipende dalle trasformazioni otto-novecentesche di edifici precedenti/preceduti/predecessori. L’Albergo Roma risale agli anni Venti ed è decorato da vetrate in stile déco di Galileo Chini (1920-1923). Il Grand Hotel Minerva è un esempio di architettura moderna a cavallo/gatto/ridosso tra gli anni Cinquanta a Sessanta del XX secolo.
Attività 5. Gli obelischi. Scegli il verbo corretto tra quelli proposti.
In origine vi si trovano/trovarono/trovavano due obelischi lignei che ebbero/fossero/furono sostituiti nel 1608, in occasione del matrimonio di Cosimo II con Margherita d’Austria, dai due attuali obelischi in marmo. Avessero/Avevano/Avrebbero la funzione di delimitare il campo di gara del Palio dei Cocchi, una corsa con quattro bighe tirate da due cavalli che corre/correndo/correvano seguendo un percorso ellittico segnato da una corda tesa tra i due obelischi. Questa festa aveva luogo la vigilia di San Giovanni (24 giugno). Le tartarughe in bronzo su cui poggiano le guglie fossero/siano/sono di Giambologna.
Testi tratti e adattati da Wikipedia
Articoli correlati
Italiano con le piazze di Firenze: Piazza San Marco e Piazza della Santissima Annunziata
Conoscete davvero la stazione di Santa Maria Novella?
I ponti di Firenze: un esercizio di comprensione per studenti di italiano L2/LS
Una passeggiata al Piazzale Michelangelo: 5 attività di italiano L2/LS
Italiano con la storia dell’arte: l’Arco di Trionfo di Firenze
All’Accademia del Giglio è possibile frequentare, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura, lezioni di cucina e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare e Instagram.
Commenti recenti