This summer Accademia del Giglio will organize three Sketchbook and landscape workshops in Florence and in its surroundings on the following dates:
Continua a leggere Sketchbook and landscape workshops in Florence and its surroundings, summer 2017
Il blog ufficiale dell'Accademia Del Giglio: italiano L2/LS, attività didattiche, arte e storia dell'arte a Firenze | |
This summer Accademia del Giglio will organize three Sketchbook and landscape workshops in Florence and in its surroundings on the following dates: Continua a leggere Sketchbook and landscape workshops in Florence and its surroundings, summer 2017 Questa classico brano di Loredana Bertè è stata ricantato insieme ad Elisa e incluso nell’album del 2016 Amici non ne ho… ma amiche sì! Svolgete le attività per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano. Attività 1. Svolgi i seguenti esercizi sulla canzone, poi ascoltala (link a Spotify) e correggi. Continua a leggere Italiano con le canzoni: “E la luna bussò” di Loredana Bertè, feat. Elisa Il 4 maggio di ogni anno si celebra la giornata mondiale della risata, istituita nel 1998 da Madan Kataria, fondatore del movimento internazionale dello Yoga della risata. Lo scopo di questa giornata è di portare la pace nel mondo e costruire una coscienza globale di fratellanza e amicizia attraverso la risata. Adgblog, per celebrare questa giornata, ha scelto alcuni aforismi di personaggi famosi a ne ha fatto un piccolo esercizio per migliorare la conoscenza dell’italiano. Buon divertimento! Quale delle tre? Scegli la parola corretta tra quelle suggerite. Continua a leggere Che risate! 10 frasi sul ridere per celebrare la giornata mondiale della risata Il meglio di adgblog, esattamente a maggio di 5 anni fa. Attività didattiche di italiano L2/LS, grammatica, esercizi e didattica dell’italiano Parliamo di moda, migliorando allo stesso tempo la conoscenza dell’italiano, attraverso dieci frasi di stilisti e stiliste italiane. Esercizio. Scegli il verbo corretto tra quelli proposti Si celebra il 27 aprile di ogni anno la Giornata mondiale del disegno: noi vogliamo festeggiarla con un collage di disegni degli studenti di Accademia del Giglio, scuola di lingua italiana e arte a Firenze, dal 1995. Altre opere le potete vedere sui nostri social. Il 25 aprile si festeggia la festa della Liberazione, un giorno importante per la storia d’Italia in quanto ricorda la vittoria delle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale contro il regime fascista e l’occupazione nazista. Svolgete i seguenti esercizi per saperne di più e migliorare la vostra conoscenza dell’italiano. Esercizio 1. Coniuga i verbi tra parentesi all’imperfetto, al passato remoto e al condizionale composto. Il comando del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) aveva sede a Milano: (farne) _________ parte importanti personalità che (entrare) _________ nella storia: Luigi Longo, Emilio Sereni e Sandro Pertini che diventerà uno dei presidenti della Repubblica Italiana tra i più amati. Il 25 aprile 1945 il Comitato (proclamare) _________ l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, (dare) _________ ordine di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa. Allo stesso tempo (assumere) _________ il potere ed emanò dei decreti legislativi, tra cui la condanna a morte per tutti i gerarchi fascisti, incluso Benito Mussolini, che (essere) _________ catturato e ucciso pochi giorni dopo. Esercizio 2. Rimetti in ordine il testo. a. per la scelta fra monarchia e repubblica (dove per la prima volta le donne ebbero diritto di voto), 1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ Esercizio 3. Inserisci nel testo le seguenti parole: allora, già, pubbliche, specialmente. Il 25 aprile fu dichiarato festa nazionale __________ nel 1946 su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. Da __________ ogni anno in tutte le città italiane, __________ in quelle che si sono distinte durante la guerra di liberazione, vengono organizzate manifestazioni __________ per celebrare l’evento. Se queste attività ti sono piaciute potresti offrici un caffè… o due!![]() Articoli correlati Un’attività sugli avvenimenti del 25 aprile nella storia Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze. All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora. Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, Anobii, TikTok e Instagram. Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter. Vasco Pratolini scrisse Cronache di poveri amanti tra il 1940 e il 1946, ambientando la vicenda in via del Corno, una piccola strada della Firenze più misera posta alle spalle di Palazzo Vecchio. I suoi abitanti, definiti dallo scrittore “cornacchiai” impersonano le caratteristiche peculiari del popolo fiorentino, nel bene e nel male: ironico, generoso, leale e coraggioso, ma anche pettegolo, perfino vigliacco e meschino in alcuni personaggi. Di questa umanità seguiamo le storie, in un’ambientazione profondamente caratterizzata da consuetudini e tradizioni che sopravvivono quasi immutate ai giorni nostri. Ne sono un esempio le fiere cittadine, con le famose bancarelle di brigidini che abbiamo già raccontato in un precedente post, e ne è un esempio lo scoppio del Carro per Pasqua, evento antichissimo che continua ad essere celebrato, pur non tenendosi più il Sabato Santo, ma la mattina della domenica di Pasqua. Ecco, quindi, come Vasco Pratolini lo ricorda nel suo romanzo. Leggete il breve brano e fate poi gli esercizi. Gli Ex-Otago sono un gruppo indie-pop nato a Genova nel 2002. Migliorate il vostro italiano svolgendo le attività proposte sulla canzone Quando sono con te tratta dall’album Marassi. Attività 1. Nel testo della canzone c’è un errore in ogni riga: ascolta la canzone e correggi. Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Quando sono con te” degli Ex-Otago Un’attività sui proverbi e la Pasqua. Esercizio. Trova il significato dei seguenti proverbi. |
Commenti recenti